-
Numero contenuti
270 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
CD della collana CGWC
Forum
Download
Tutti i contenuti di Emanuela l. Rosenthal
-
Finalmente!
Emanuela l. Rosenthal ha risposto a Angelo Gilardino nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Grande Angelo! e sei solo all'inizio... -
Esiste un'etica dell'insegnamento?
Emanuela l. Rosenthal ha risposto a Giorgio Signorile nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Il tema dell'etica ricorre in tutte le professioni. Nel caso degli insegnanti di chitarra, più che di etica dell'insegnamento occorrerebbe una specie di albo o associazione che dia una garanzia a chi cerca un maestro di chitarra classica di essere di fronte ad una persona idonea ad insegnare. Si trovano parecchi annunci di presunti insegnanti di chitarra classica che tuttavia non hanno la preparazione per poterlo fare ... -
Beh, non si può certo dire che la chitarra non serve a nulla...guardate un po' qua! http://dailymotion.alice.it/video/x10bya_viktor-vidoviccapriccio-mediterano_music (però il finale me lo immaginavo un po' diverso... )
-
Compositore favorito
Emanuela l. Rosenthal ha risposto a lele beck's nella discussione Rigorosamente Off-Topic
sono troppo tentato...!!!! posso? Fabio, Fabio... non ti ci mettere anche tu, adesso... -
Compositore favorito
Emanuela l. Rosenthal ha risposto a lele beck's nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Ma perchè Cristiano ti danno fastidio le classifiche ? Perchè non sono fatte da uomini di giuria ? Forse perchè voce del popolo è voce di mercato ? Forse perchè voce del popolo è voce di truppe cammellate e di massa ? boh, fammi sapere Waller, per carità, datti una regolata... questo è un forum serio, dove partecipano persone serie che non hanno voglia e tempo per giocare e rispondere a queste idiozie.. ci sono tanti altri forum nella rete... ogni tanto fatti un giro da quelle parti... in alcuni si parla solo di argomenti simili che potrebbero anche interessarti molto.. -
pubblicazione La musica per chitarra di Manuel Maria Ponce
Emanuela l. Rosenthal ha risposto a Cristiano Porqueddu nella discussione Altre discussioni sul repertorio
a livello formale? Formalmente, il pezzo (un rondò all'antica) sembra a posto, salvo un'indicazione di tempo che è fuori luogo. Non è sicuramente di Ponce l'accordo a sei note all'inizio di ogni ritornello - tipica espressione segoviana -, da ridurre a quattro parti (senza raddoppi nella quinta e quarta corda), e l'accordo successivo è incompleto (manca una parte). Cioè, si trattava di due accordi a quattro parti (equilibrati) e non di un accordo a sei e di un altro subito dopo a tre parti (il che musicalmente non ha senso). L'accordo all'inizio della misura 5 non è originale, a misura 9, sul secondo tempo, manca un'armonia, eccetera eccetera. dralig Angelo, ti chiedo, ma secondo te, non sarebbe più giusto eseguire la versione segoviana? voglio dire, in fondo tra di loro esisteva una strettissima collaborazione e se vogliamo, anche un patto d'intesa non scritto. Ponce scriveva per Segovia ed è grazie a questi che oggi abbiamo tutte queste opere bellissime. Oltretutto le armonizzazioni e la revisione di Segovia sono ben fatte, curate, efficaci e secondo me vi sono molti casi in cui sono più interessanti dell'originale. Che ne pensi? Mi sto accingendo a studiare l'intera opera ponciana ed ho deciso appunto di seguire quella revisionata da Segovia. Secondo te è sbagliato? -
pubblicazione La musica per chitarra di Manuel Maria Ponce
Emanuela l. Rosenthal ha risposto a Cristiano Porqueddu nella discussione Altre discussioni sul repertorio
E un po' più sotto? (Si vede che non ho cose più importanti da fare, eh? ) -
pubblicazione La musica per chitarra di Manuel Maria Ponce
Emanuela l. Rosenthal ha risposto a Cristiano Porqueddu nella discussione Altre discussioni sul repertorio
E' saltata via una C, Cristiano... -
La chitarra classica a che punto è?
Emanuela l. Rosenthal ha risposto a Maurizio Pennisi nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Quindi ti stai solo divertendo a scrivere cose come scempio musicale, ragazzotti ridicoli, filmati raccapriccianti, ma sostieni di non offendere nessuno solo perché non lo citi direttamente??? Adesso mi è tutto più chiaro. Non sei da prendere sul serio! -
La chitarra classica a che punto è?
Emanuela l. Rosenthal ha risposto a Maurizio Pennisi nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Ciao Nocturnal, malgrado tutto, potresti tentare di essere un po' più preciso nelle tue farneticanti esternazioni ? Voglio dire, parli di scempio musicali, ragazzotti ridicoli, filmati raccapriccianti.. non ti sembra di esagerare un pochino? Sono giudizi pesanti, dettati sembrerebbe solo da rabbia, da astio, da acredine personale. Raccapricciante... suvvia... cerca di moderare i toni, o perlomeno, leggiti prima il significato di questi termini, altrimenti non ti dà credito nessuno e soprattutto, indicaci dove o cosa sia così raccapricciante.. per favore.. illuminaci, se ne sei capace. Diffuso malcontento ? Williams? a da quando... solo perchè suona Koyunbaba? ma ne sei sicuro o continui a parlare a vanvera? E tu, invece, cosa pensi di essere o, cosa sei? Diccelo, per favore, siamo tutt'orecchi. -
Un posto strano per ascoltare Bach - Il sisma di Assisi 1997
Emanuela l. Rosenthal ha risposto a Butterfly nella discussione Rigorosamente Off-Topic
-
La chitarra classica a che punto è?
Emanuela l. Rosenthal ha risposto a Maurizio Pennisi nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Questo non l'ho mai detto e non mi sogno neppure di pensarlo. Lo studio è fondamentale per la vita. Tutti dovrebbe cimentarsi con mille cose, per carità. Il problema nasce solo quando ci si improvvisa professionisti, tutto qui. Come si diceva all'inizio, un po' di buon senso dovrebbe guidarci nell'affrontare un pubblico solo quando siamo perfettamente padroni dell'argomento in questione. Poi se uno vuol farlo lo stesso, che lo faccia. Perlomeno si sarà divertito. Solo questo. -
La chitarra classica a che punto è?
Emanuela l. Rosenthal ha risposto a Maurizio Pennisi nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Non capita quasi mai. Proviamo a vedere la cosa da un'altra angolazione. Se a 42 anni suonati decidessi di diventare una campione di Ju Jitzu (si scirive così?), secondo te, con tutto l'impegno, l'amore e l'ardone che potrei metterci, avrei qualche speranza di riuscirvi? Si. Forse una su un milione. -
La chitarra classica a che punto è?
Emanuela l. Rosenthal ha risposto a Maurizio Pennisi nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Raramente coincidono nella stessa persona Non sono d'accordo. La differenza è tutta qua. Io ho allievi chitarristi che svolgono la professione di medico, di avvocato e di lavori vari. Costoro amano alla follia la chitarra, ma non si sognerebbero mai di imbracciarla di fronte ad un pubblico vero. -
La chitarra classica a che punto è?
Emanuela l. Rosenthal ha risposto a Maurizio Pennisi nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Ci sono anche musicisti di professione, pittori di professione, scrittori di professione, che fanno rimpiangere anche un modico investimento nei confronti del loro operato. Che poi, di fronte all'arte, in molte persone non sia particolarmente sviluppata la capacità di distinguere il valido dal non valido, è un problema che ha piu' risvolti di tipo educativo che non etici. Certo che non sei tenero, Francesco. Quando leggo un insegnante esprimersi così, rifletto molto sul percorso che sto facendo. Butterfly Hai ripetuto una cosa che avevo già scritto, cara Butter. Ad ogni modo, se un insegnante non ha neppure il diritto ad esprimersi così, mi chiedo chi possa farlo. -
La chitarra classica a che punto è?
Emanuela l. Rosenthal ha risposto a Maurizio Pennisi nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Scusa Giorgio, un refuso di cui non mi spiego. Ad ogni modo, per me, gli amateur sono tutti coloro che studiano superficialmente ed i fretta repertori importanti e fondamentali del nostro repertorio. Un amateur vero non dovrebbe mai confrontarsi con capolavori e addirittura proporli ad un pubblico... è un punto a sfavore per lo strumento, senza dubbio. In un concerto pubblico l'amateur si diverte, ne sono certo, vive sicuramente attimi di pura estasi nel pensare che per qualche microsecondo le sue interpretazioni possano aver destato un tenue interesse in qualche ignaro ascoltatore distratto, ma poi, a fine concerto, quando le luci si spengono e cala il buuuuio (brrr, che paura!), rimane il vuoto attorno a lui, nella sala, tra gli ascoltatori impauriti che - e qui ritorno serio - criticano il nostro amato strumento. Dimenticavo... tra gli amatuer si nascondono ed operano, tuttora impuniti, anche molti professioneur, cosa credi? Amatuer si nasce! -
La chitarra classica a che punto è?
Emanuela l. Rosenthal ha risposto a Maurizio Pennisi nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Caro Giorgio, scusami, ma la questione è molto più complessa di come appare. Il professionista non è l'amatuer. Egli svolge un compito completamente differente. Il primo dedica la propria vita ad una cosa, il secondo si diverte a rovinargliela. L'amateur compie molti danni al mercato, soprattutto quando gioca a fare il professionista... è questo uno dei momenti in cui il potenziale ascoltatore volta le spalle al nostro strumento. Lo fa anche quando ascolta un professionista... figuriamoci se ascolta un dilettante, non credi? -
La chitarra classica a che punto è?
Emanuela l. Rosenthal ha risposto a Maurizio Pennisi nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Ciao Neuland, perdonami, ma tra brand, marketing, pricing, marchi vari ecc, ecc, io non ho capito nulla. Ti dispiacerebbe dirci in termini più comprensibili cosa si dovrebbe fare? -
Richiesta informazioni su Ferdinand Rebay
Emanuela l. Rosenthal ha risposto a Alfredo Franco nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Dall'Articolo di Angelo Gilardino su Seicorde: .... “Ripeto, non è Brahms, ma nel suo genere tardo romantico un po' infradiciato e vagamente cimiteriale“ .... Cimiteriale è bellissimo! Ho ascoltato le due Sonate che MIcheli ha proposto qui a Como pochi mesi fa, una delle quali in duo con Mela, ed è proprio vero che sembrava musica un pò ...funerea. Comunque davvero interessante. Merita senza dubbio una conoscenza approfondita. Non fosse altro per la mole di opere che ha scritto in combinazione con quasi tutti gli strumenti. Una bella scoperta, non c'è che dire. -
Saluto il Forum
Emanuela l. Rosenthal ha risposto a Davide Giaquinto nella discussione Inizia da qui e presentati alla community
Come no, Davide. E la radio distruggerà i libri. E la televisione distruggerà la radio e via discorrendo. Benvenuto sul Forum. E chi o cosa distruggerà i forum? Bravissimo Tursi; abbiamo suonato insieme in decine di concerti. Peccato suoni più all'estero che in Italia. -
studio e analisi Toccata, Daniele Bertotto
Emanuela l. Rosenthal ha risposto a Vladimir nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Angelo, a beneficio di tutti, ti andrebbe di elencarli? Sai, ognuno di noi ha in mente nomi ed opere poco eseguite, ma non possiamo essere certi che siano "pezzi di valore". -
McAfee Gratuito
Emanuela l. Rosenthal ha risposto a Cristiano Porqueddu nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Apprezzo l'interessamento del Maestro, personalmente come antivirus gratuito preferisco Avira. -
Chitarra per mancino
Emanuela l. Rosenthal ha risposto a stvvvai nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
I vostri interventi sono molto interessanti. Solo per amore della precisione vorrei ricordare che il contrario di mancino è destrimano. Saluti -
Informazioni sul liutaio Margutti
Emanuela l. Rosenthal ha pubblicato una discussione in Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Qualcuno conosce il liutaio Margutti di Milano ? O sa se esiste e a che livello opera ? Grazie. -
Non ho capito bene cosa intendi per tasti bassi/alti: ti riferisci forse alla action ?