Jump to content
Novità discografiche:

Recommended Posts


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  865
  • Content Count:  3,658
  • Reputation:   227
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Inviato il

La casa editrice Bérben ha pubblicato 'I Castelli d'Acqua' di Angelo Gilardino.
Si tratta di un quartetto per due mandolini, mandola e chitarra.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  227
  • Content Count:  1,196
  • Reputation:   0
  • Joined:  01/31/2006
  • Status:  Offline

Inviato il

Che cosa sono per l'Autore i "castelli d'acqua"?

 

 

 

 

Butterfly


  • Group:  Members
  • Topic Count:  87
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   100
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il
Che cosa sono per l'Autore i "castelli d'acqua"?

 

Butterfly

 

E' una composizione scritta per il cosiddetto "quartetto romantico". Viene così denominato il quartetto formato da due mandolini, mandola tenore e chitarra, mentre il quartetto a plettro classico è formato da due mandolini, mandola contralto, mandoloncello (senza chitarra).

 

"Castello" è una costruzione, quindi il nome, adoperato come titolo di una composizione musicale, diviene metafora che rappresenta un lavoro fortemente strutturato, non "informale". Tuttavia, il suono particolare della formazione, e il modo con cui tale suono è stato trattato compositivamente, tendono a far percepire qualcosa di scorrevole, di fluido: qualcosa di cui l'acqua diventa metafora. E' quindi un titolo metaforico. "Le strutture ci sono, ma ho fatto in modo che non si percepissero", diceva Debussy a proposito de "La mer".

 

Il secondo tempo del quartetto s'intitola "Notte stellata - Ricordo di Vincent".

 

La composizione è dedicata all'esimio mandolinista Ugo Orlandi, a capo di diverse formazioni di strumenti a plettro, tra cui anche un quartetto romantico.

 

 

dralig


  • Group:  Members
  • Topic Count:  227
  • Content Count:  1,196
  • Reputation:   0
  • Joined:  01/31/2006
  • Status:  Offline

Inviato il
E' una composizione scritta per il cosiddetto "quartetto romantico". Viene così denominato il quartetto formato da due mandolini, mandola tenore e chitarra, mentre il quartetto a plettro classico è formato da due mandolini, mandola contralto, mandoloncello (senza chitarra).

 

"Castello" è una costruzione, quindi il nome, adoperato come titolo di una composizione musicale, diviene metafora che rappresenta un lavoro fortemente strutturato, non "informale". Tuttavia, il suono particolare della formazione, e il modo con cui tale suono è stato trattato compositivamente, tendono a far percepire qualcosa di scorrevole, di fluido: qualcosa di cui l'acqua diventa metafora. E' quindi un titolo metaforico. "Le strutture ci sono, ma ho fatto in modo che non si percepissero", diceva Debussy a proposito de "La mer".

 

Il secondo tempo del quartetto s'intitola "Notte stellata - Ricordo di Vincent".

 

La composizione è dedicata all'esimio mandolinista Ugo Orlandi, a capo di diverse formazioni di strumenti a plettro, tra cui anche un quartetto romantico.

 

 

dralig

 

 

Grazie della spiegazione. Il suono del mandolino è molto bello e ricco di sfumature, non credo invece di aver mai ascoltato il suono di una mandola. Descritta così viene il desiderio di poter ascoltare presto questa composizione. Mi sembra di capire che le cose del cielo e dell'acqua ricorrano spesso nelle Sue opere, oltre che i riferimenti alla pittura.

Il musicista destinatario della dedica è il docente che ha anche un sito web?

 

 

Butterfly


  • Group:  Members
  • Topic Count:  87
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   100
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il

 

Grazie della spiegazione. Il suono del mandolino è molto bello e ricco di sfumature, non credo invece di aver mai ascoltato il suono di una mandola. Descritta così viene il desiderio di poter ascoltare presto questa composizione. Mi sembra di capire che le cose del cielo e dell'acqua ricorrano spesso nelle Sue opere, oltre che i riferimenti alla pittura.

Il musicista destinatario della dedica è il docente che ha anche un sito web?

 

 

Butterfly

 

La mandola impiegata in questo quartetto è tenore, ossia è un mandolino più grande, accordato un'ottava sotto il mandolino. Nei quartetti classici, si usa invece la mandola contralto, accordata una quinta sotto il mandolino (come la viola rispetto al violino).

 

Ugo Orlandi è il più famoso mandolinista italiano, docente al conservatorio di Padova, e suona di norma con i Solisti Veneti.

 

dralig


  • Group:  Members
  • Topic Count:  37
  • Content Count:  621
  • Reputation:   1
  • Joined:  12/19/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  iPhone

Inviato il

Anche Dorina Frati è molto brava.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  87
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   100
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il
Anche Dorina Frati è molto brava.

 

Certo. E' stata la prima esecutrice del mio concerto per mandolino, chitarra e orchestra "Fiori di novembre". Da tempo, suona in duo con la chitarrista Piera Dadomo, e hanno recentemente pubblicato un bellissimo CD dedicato interamente alla musica di Bach.

 

dralig


  • Group:  Members
  • Topic Count:  3
  • Content Count:  53
  • Reputation:   0
  • Joined:  11/01/2006
  • Status:  Offline

Inviato il

Non ho trovato il quartetto nell'e-shop.Potreste dirmi quanto costa?


  • Group:  Members
  • Topic Count:  227
  • Content Count:  1,196
  • Reputation:   0
  • Joined:  01/31/2006
  • Status:  Offline

Inviato il
Non ho trovato il quartetto nell'e-shop.Potreste dirmi quanto costa?

 

Nel catalogo on line dell'editore Bèrben è già disponibile. Cercando per Autore, le ultime due composizioni si trovano in fondo alla lista.

 

 

 

 

Butterfly


  • Group:  Members
  • Topic Count:  3
  • Content Count:  53
  • Reputation:   0
  • Joined:  11/01/2006
  • Status:  Offline

Inviato il

Grazie mille

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.