Vai al contenuto
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

L'ultimo anno per i privatisti


Cristiano Porqueddu
 Condividi

Messaggi raccomandati

Ospite Bernardo Gui

@ Cristiano

 

Le mie sono informazioni di un allievo che nel mese di Febbraio 2012 ha effettuato la domanda per sostenere l'esame del V Anno. Ha scaricato il modulo dal sito del conservatorio, ha contattato la segreteria del conservatorio e ha messo piede in conservatorio per sostenere esame di solfeggio e V.

Non so se siano informazioni 'istituzionali' ma non credo si possa avere un'informazione di maggior entità per affermare che, a Brescia, nel Febbraio 2012, gli esami da privatisti per i corsi del vecchio ordinamento, erano sostenibili.

 

Ecco, appunto. Gli esami di febbraio sono la sessione straordinaria dell'anno accademico conclusosi l'anno solare precedente. Per cui il suo allievo ha sostenuto a tutti gli effetti l'esame di compimento inferiore (vecchio ordinamento) nell'Anno Accademico 2010-2011, risultando quindi (abbastanza) in regola con la legge, o per lo meno (abbastanza) in regola con la famosa circolare ministeriale postata da Piero Bonaguri proprio in questo thread:

 

"si ritiene opportuno che, esclusivamente per l'anno accademico 2010/2011, sia consentito ai predetti candidati privatisti di sostenere gli esami di diploma e le licenze complementari del corso superiore."

 

Le ragioni dei miei "abbastanza" tra parentesi stanno nelle parole sottolineate, non trattandosi un quinto né di un diploma né di una licenza. C'è anche da dire che conosco numerosi studenti che in altri conservatori nell'AA scorso hanno sostenuto vari esami del vecchio ordinamento (licenze, compimenti, diplomi) in qualità di privatisti.

 

Con ogni probabilità il Conservatorio di Brescia acconsentì a far sostenere l'esame di vecchio ordinamento al suo allievo nella sessione straordinaria di febbraio, solitamente interdetta ai privatisti, proprio in virtù di un'interpretazione allargata di questa circolare.

 

Questo perciò non implica, rebus sic stantibus, che sia possibile sostenere esami del vecchio ordinamento da privatisti anche nell'AA in corso.

 

E infatti il sito del conservatorio di Brescia oggi recita così:

 

"ESAMI CANDIDATI PRIVATISTI (NUOVO ORDINAMENTO)

I Candidati Privatisti potranno sostenere gli esami, secondo il NUOVO ORDINAMENTO, ovvero le Certificazioni di Fine Livello e di Fine Corso nelle Sessioni Estiva e Autunnale presentando la domanda di iscrizione in Segreteria, con la compilazione del modulo e l'effettuazione del versamento richiesto, entro i termini"

 

Detto questo, ammetto che potrei benissimo sbagliarmi. D'altra parte, in questa situazione chi ci capisce è bravo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 76
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Ospite Bernardo Gui

PS: credo che quella di aprire ai privatisti la sessione straordinaria di Febbraio sia stata una mossa molto furba del conservatorio di Brescia per accaparrarsi i soldi degli ultimi diplomandi che volevano concludere gli studi prima di essere costretti definitivamente a passare al Triennio...

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  37
  • Content Count:  476
  • Reputation:   8
  • Joined:  21/11/2005
  • Status:  Offline

rispetto a quanto scrive Rossano Evangelisti:

il mio parere su questa cosa l'ho già dato.

Per quel conta, si sa che sono abbastanza perplesso anche sulla riforma in toto, almeno per come si sta applicando in Italia e nei paesi europei che ho visitato recentemente. Credo che gli effetti negativi, anche se improvvisamente tutti li notassero e si cambiasse strada a breve - cosa che non succederà - richiederebbero molto tempo per essere sanati.

 

Detto questo, non direi che la riforma in sé sia lesiva del diritto allo studio: anche nella università non si possono dare esami da privatisti ed i veri guai, anche della università italiana, sono ben altri.

 

In più, e proprio per la prevedibile morìa di iscrizioni che la riforma comporta e comporterà, è difficile prevedere che i conservatori si attivino per permettere anche ai privatisti di sostenere esami, rinunciando così proprio a parte di quelle iscrizioni che permettono agli stessi conservatori di esistere. Quando io auspico che anche i privatisti possano, almeno ancora per un po', dare esami,so bene di dire qualcosa di contrario all'interesse immediato della mia categoria. Non prevedo quindi che i miei colleghi si uniscano a questo auspicio.

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  16
  • Content Count:  106
  • Reputation:   37
  • Joined:  12/07/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

il conservatorio di Vibo Valentia ha "ritirato" la possibilità di far fare esami ai privatisti e pubblicato una rettifica a seguito di una nota del ministero...

 

ottimo... il nostro è un grande paese...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Bernardo Gui

Così recita il comunicato del Conservatorio di Vibo-Valentia:

 

Facendo seguito alla nota prot. n. 2271 del 03.04.2012 a firma del Direttore Generale AFAM, Dott. Giorgio Bruno Civello

 

Sarebbe interessante poterla leggere, questa nota. Spulciando online non sono riuscito a trovarla. Qualcuno è in grado di renderla pubblica?

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  19
  • Content Count:  42
  • Reputation:   8
  • Joined:  14/03/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Linux

rispetto a quanto scrive Rossano Evangelisti:

il mio parere su questa cosa l'ho già dato.

Per quel conta, si sa che sono abbastanza perplesso anche sulla riforma in toto, almeno per come si sta applicando in Italia e nei paesi europei che ho visitato recentemente. Credo che gli effetti negativi, anche se improvvisamente tutti li notassero e si cambiasse strada a breve - cosa che non succederà - richiederebbero molto tempo per essere sanati.

 

Essendo stato iscritto al vecchio ordinamento dei conservatori italiani prima, e al nuovo ordinamento (per loro unico) universitario di uno dei tre conservatori superiori francofoni del Belgio, mi sento di esprimere umilmente un mio giudizio sulle differenze tra queste due realtà.

 

La prima e più grande differenza è che, per esempio in Belgio, chi sceglie un percorso di tipo accademico lo sceglie sapendo di impegnarsi a tempo pieno, per almeno tre anni, come musicista. Ho visto ragazzi entrare al triennio con programmi equiparabili al nostro V anno del vecchio ordinamento, suonati per altro non benissimo, terminare lo stesso primo anno con risultati eccellenti, suonando, molto bene, programmi di tutto rispetto.

Di contro, in una classe di 10 persone (iscritti sia al triennio che al biennio), abbiamo terminato l'anno in 5.

Dei ritirati: alcuni hanno smesso dopo essersi resi conto della mole di lavoro che erano chiamati a sostenere, mentre altri sono stati invece invitati a rimandare gli esami all'anno successivo, delegando la loro formazione agli assistenti, e lasciando quindi libero il professore di lavorare solo con i restanti.

 

Questo sistema di cose mi sembra possibile, e attuabile, in un'organizzazione dei conservatori molto diversa da quella italiana.

Sia in Belgio, che in Francia, i conservatori superiori di musica sono pochi (in tutta la francia sono solo due: Parigi e Lione), di contro c'è un vastissimo numero di conservatori (in Belgio chiamati “accademie”) dislocati sul territorio in cui potersi preparare fino ad un determinato livello. Molti di questi ultimi, tra l'altro, rilasciano diplomi che permettono di diventare insegnanti.

 

La situazione italiana la conosciamo tutti: ci sono moltissimi conservatori, tutti sono abilitati a formare fino al massimo titolo di studi ottenibile in Italia.

Nella classi, spesso, l'interesse medio degli iscritti per il repertorio del proprio strumento, l'impegno nello studio e la vivacità intellettuale sono aspetti fortemente penalizzati da una politica che, pur di non perdere allievi, cerca di tenere dentro tutti, assegnando inoltre punteggi altissimi agli esami. Da questo ne deriva un atteggiamento ancor più agghiacciante: si confonde il diritto allo studio, con il diritto al successo accademico.

Il diritto allo studio, invece, resta un diritto vero quando all'interno dell'agenzia che lo presta vigono regole meritocratiche. Mi spiego: dare a tutti il diritto di poter studiare in un ambiente mediocre, che rilascia facilmente titoli di studio è un servizio peggiore che dare a tutti la possibilità di studiare, ma in un ambiente altamente selettivo. Almeno così pare a me.

 

Io penso che i conservatori, in Italia, dovranno per forza di cose trovare a breve il modo di andare avanti rendendo conto unicamente della qualità che producono, senza doversi preoccupare del numero degli iscritti e lasciando questo aspetto quantitativo ad altre istituzioni.

Mi rendo conto che questo è un discorso scomodo, specie nel caso in cui la perdita di allievi dovesse comportare la chiusura di alcune classi, ma se è vero che ancora, almeno un po', interessa la qualità del servizio che si tenta di offrire, non vedo come poter auspicare una situazione diversa.

 

Con questo non voglio elogiare il nuovo ordinamento per partito preso. E anzi mi perplime, per esempio, il numero di discipline e la quantità di ore settimanali che un allievo è costretto a frequentare obbligatoriamente. Perché non so agli altri, ma a me capita, per suonare decentemente, di dover studiare un bel po'.

 

Quanto agli aspetti negativi di questa riforma, che il Maestro Bonaguri giustamente chiama in causa (e non so se li ho elencati qui sopra: di sicuro ne esisteranno degli altri, che io non considero) mi chiedo, senza retorica, se riuscirebbero a peggiorare una situazione che, indipendentemente dal tipo di riforma, è ai minimi storici per quello che concerne l'aspetto qualitativo della formazione che rilascia.

Sono fiducioso però che, impegnandosi a dovere, presto si potrà correre ai ripari di una situazione ancora peggiore di questa, rimpiangendo i conservatori di oggi. Seppure, l'esercizio di fantasia richiesto per immaginare un futuro così, non è cosa da poco.

 

giacomo

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  37
  • Content Count:  476
  • Reputation:   8
  • Joined:  21/11/2005
  • Status:  Offline

Incuriosito dalla citazione riportata da Bernardo Gui sono andato al sito del conservatorio di Brescia dove al momento è scritto così:

 

"I Candidati Privatisti potranno sostenere gli esami, secondo il NUOVO ORDINAMENTO (Corso Pre-Accademico), ovvero gli Esami di Fine Livello e di Fine Corso, nelle Sessioni Estiva e Autunnale, presentando la domanda di iscrizione in Segreteria, con la compilazione del modulo e l'effettuazione del versamento richiesto...".

Cioè è stato scritto, dopo NUOVO ORDINAMENTO e tra parentesi, Corso Pre-Accademico.

 

In questo modo mi torna. Gli esami che si possono sostenere come privatisti sono solo quelli del pre-accademico, non quelli delle materie di biennio e triennio.

Questo perché uno dei paradossi creati dalla riforma in Italia è che rimane ancora molto nel vago cosa succeda prima di triennio e biennio.

 

In questa situazione si sono creati questi corsi pre-accademici, che in realtà non rilasciano più "titoli" ma semplici "attestazioni" valide a nulla (a differenza, ad esempio, delle vecchie licenze di solfeggio, storia, armonia, o di corso inferiore e medio che comunque erano titoli di studio veri e propri). Le attestazioni del preaccademico (che di per sé non si dovrebbe nemmeno fare in conservatorio, quando la riforma andasse totalmente a regime - ma non succederà- con la creazione di una estesa rete di licei musicali) non servono nemmeno a garantire l'accesso al triennio - nemmeno agli allievi interni del conservatorio, che dovranno sostenere un esame di ammissione al triennio, e poi al biennio, come tutti gli altri.

 

Alcuni conservatori a questo punto concedono ai privatisti di sostenere esami per ottenere queste certificazioni, come dicevo valide a nulla o quasi - se non, immagino, a dare maggiori informazioni sullo studente al momento dell'esame di ammisssione al triennio.

 

Per quanto riguarda triennio e biennio (ancora sperimentale, tra l'altro!) l'unica strada è entrare in conservatorio come allievo interno.

 

Un'altra chicca: a Bologna al preaccademico gli anni di "teoria e solfeggio" (che non si chiama più così) sono diventati cinque al posto dei vecchi tre anni. Naturalmente, se si arriva al triennio, poi bisogna fare ulteriore corso di ear training...insomma, si suona meno ma si solfeggia moltissimo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

Potrai lasciare un commento dopo aver effettuato l'accesso



Accedi Ora
 Condividi

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.