Vai al contenuto
Novità discografiche:

Cristiano Porqueddu

Ammministratori
  • Numero contenuti

    3658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    148

Tutti i contenuti di Cristiano Porqueddu

  1. Fasulla? Altrochè.
  2. Splendido.
  3. E' davvero divertente. Si. Prova a fare clic.
  4. Hai installato il Flash Player 9? A me va tutto benissimo. Navighi con Firefox o IE?
  5. Che tipo di problema riscontri Akaros?
  6. Cristiano Porqueddu

    Surface

    Cosa ci aspetta per il futuro prossimo. Microsoft inaugura l'era del surface computerMicrosoft inaugura l'era del surface computer Svelato oggi il prototipo di surface computer a cui si lavora da anni a Redmond. Trattasi di una sorta di tavolo sul quale è possibile interagire tramite uno schermo touchscreen. Il prototipo sarà riservato al momento solo a casinò e hotel Ci sono voluti 5 anni di sviluppo ai ricercatori Microsoft per mettere in piedi Milan, un nuovo modello di surface computer, presentato oggi alla All Things Digital Conference in California, sul quale a Redmond si punta molto. Si tratta di un computer costruito come un tavolo, con una superficie completamente touchscreen con cui interagire. Microsoft Surface Milan porta a compimento l'evoluzione di molte tecnologie che negli ultimi anni hanno visto molti prototipi realizzati sul modello di quello che faceva Tom Cruise nelle proprie evoluzioni fantascientifiche di Minority Report, uno degli esempi più citati in assoluto per descrivere il tipo di interazione in questione. Ed è proprio l'interazione la componente fondamentale del surface computer, la sua parte più innovativa per come riesce ad avvicinare ancora una volta il linguaggio dei computer a quello umano in maniera naturale: «questa è una NUI, Natural User Interface.» ha commentato a Pc World Mark Bolger, direttore marketing di Microsoft «è una modalità naturale per le persone di interagire con i contenuti digitali usando le proprie mani». Microsoft Milan A dimostrazione delle intenzioni Microsoft, i primi programmi pronti sono software che illustrano le potenzialità del mezzo quali ad esempio una versione basilare del Paint, che permettere di disegnare con le dita, immergendole nel colore e poi tracciando linee, cerchi e forme varie. Al momento i prezzi non sono sicuramente accessibili (intorno ai 10,000 dollari) e Microsoft punta a venderne ad un blocco di clienti che lo useranno come strumento di rappresentanza (comparirà nelle lobby degli hotel Starwood, nei punti vendita T-Mobile e in alcune catene di casinò), nella speranza che abbia la medesima penetrazione sul mercato degli schermi al plasma che per tutto un primo periodo (quello in cui i prezzi erano proibitivi) sono esistiti unicamente nelle fiere come veicoli promozionali. Dentro Milan batte un cuore a 3Ghz con 2Gb di RAM e schede grafiche non disponibili sul mercato; le immagini sono visualizzate da un proiettore digitale molto vicino allo schermo ad una risoluzione di 1024x768 pixel. Milan è dotato di videocamere che registrano i movimenti sulla superficie e un sistema infrarosso, tutto per poter garantire la gestione in contemporanea di almeno 52 tocchi diversi (4 persone che giocano contemporaneamente). Tra le opzioni più interessanti v'è la possibilità di far interagire lo strumento con il proprio dispositivo cellulare: appoggiando il telefonino allo schermo, ad esempio, è possibile vedere istantaneamente le immagini contenute oppure riversare sulla memoria il materiale presente sullo schermo. Allo stesso modo la presentazione offerta dal sito ufficiale dimostra chiaramente una innovativa modalità di pagamento basata semplicemente sull'appoggio della carta di credito sulla superficie interattiva e sul drag&drop del prezzo all'interno della carta stessa. Ecco il video. Impressionante: http://www.youtube.com/watch?v=-9j_tYP-kzc
  7. Ci sono altri concerti per chitarra e orchestra del Novecento che fanno uso della celesta?
  8. Benvenuto Giorgio. Puoi personalizzare il tuo Avatar (la tua immagine) dalla pagina del tuo Profilo Personale. Prendi visione del manifesto e buona permanenza.
  9. Nel mese di luglio il contatore delle statistiche sforna cifre piuttosto elevate: nei primi 13 giorni del mese sono state infatti contate 15.344 visite uniche e qualcosa come 112.288 pagine viste.
  10. Ho avuto la possibilità di visionare l'ultimo lavoro per Chitarra e Orchestra di Angelo Gilardino. Organico: archi (4.4.3.2.1), timpani, fiati (Piccolo, 1 fl., 1 ob., 1 cn. ing., 1 cl.,1 fg. Un'opera astratta con richiami di antichità e dove luce e ombre si mescolano con grande effetto sonoro.
  11. Ci stanno già pensando, Waller. E lo stanno facendo con impegno. Non sarà un titolo a decretare la Fine. (Sempre che i numeri 'tondi' - 1000, 2000 ecc.. - del calendario non spaventino anche te) Tuttavia ieri riflettevo su un dato importante. La settimana scorsa la media delle visite uniche ha subito un'impennata che i gestori non si spiegano. Da 7-800 visite giornaliere si è passati in 24 ore a 1200-1300. Perchè questo accada, mi dicono, non basta il tam-tam di amici e conoscenti. Occorre una operazione pubblicitaria mirata e settoriale. E' vero che sono stati inviati oltre 370 plichi pubblicitari gratuiti - disponibili di nuovo da Ottobre - in tutta Italia (locandine, gadget e materiale informativo sul Forum) e forse questa distribuzione sta iniziando a dare frutti ma a mio parere un salto così improvviso è dovuto all'inserimento dell'indirizzo del forum in qualche portale o sito dedicato alle sei corde. O forse una mailing list.
  12. Ciao Giorgio e benvenuto sul Forum Italiano di Chitarra Classica. La diteggiatura ideale per la battuta in questione è la seguente: [p] su bicordo Sol# La# su Re a vuoto [p] su bicordo Fa# La [m] su Sol# [p] su La# (3a corda) [m] su Si e sulle 4 semicrome che seguono rispettivamente [a,m,i,p] E' una brutta bestiaccia ma il risultato finale è lisztiano. Gilardino con questo lavoro rende omaggio a Paul Cézanne ed è un quadro del Maestro francese (dal titolo "La maison de Zola à Médan" (1879-81), in allegato) ad aver dato spunto a Gilardino per "Le Case sull'Acqua". La caratteristica fluente e mobile del brano è una metafora dello scorrere del torrente ma e' una bellezza effimera di qualcosa che devi cogliere o scappa via. Buon lavoro.
  13. Attenzione, Klira. Stai tirando troppo la corda. Per le spiegazioni della tua ammonizione invia una eMail a info(at)sardinianetDOTcom
  14. Invia una eMail a info(at)sardinianet.com.
  15. L'opera "I castelli d'acqua" è disponibile per l'acquisto dall'area eShop del sito angelogilardino.com. Link diretto: http://www.angelogilardino.com
  16. Oramai 1200 è una media stabile. Questo piccolo forum, 24 mesi di vita (!), conta oltre 30.000 visite mensili uniche. Non poteva nascere in un modo migliore.
  17. E' lo sbilanciamento...
  18. Hai provato a fare clic?
  19. Una ricerca scientifica, con l'uso di potentissime lenti e operazioni digitalizzate impossibili fino a pochi anni fa, ha svelato il funzionamento meccanico e logico-matematico del nostro mouse. http://www.1-click.jp/
  20. Oggi le visite uniche hanno raggiunto un nuovo record: 1478. Oltre 9000 pagine visitate.
  21. Molti dubbi sull'esecuzione. Del chitarrista.
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.