Vai al contenuto
Novità discografiche:

Cristiano Porqueddu

Ammministratori
  • Numero contenuti

    3658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    148

Tutti i contenuti di Cristiano Porqueddu

  1. Hai letto da qualche parte una affermazione del genere? Ci sono quelle che si chiamano 'preferenze' - per fortuna - che possono essere discusse e argomentate (siamo qui per farlo) ma di 'giudici' di questo tipo se ne deve volentieri fare a meno.
  2. E dalla consapevolezza costruire pensieri soggettivi. Credo che si tramuti tutto in una singola parola: realizzazione di sé. E' un dettaglio che a moltissimi sfugge. Rendersi conto che i due modi di porsi non sono in contrasto renderà il proprio lavoro piacevole e libero. Aggiungo, per amor di completezza, che nessun utente in questo thread ha fatto un elenco di opere o repertorio 'scadenti' e che dagli obiettivi di chi fa arte dovrebbe essere esclusa la critica distruttiva del lavoro altrui. Procedere per la propria strada. L'apprezzamento non deve essere una bussola.
  3. La ringrazio. Conscio della mia totale inettidudine, ho volentieri lasciato al mio editore e a Sardinia.net - che hanno concordato un progetto sinergico - il compito di rendere gradualmente disponibile on line tutte le mie composizioni. Sono stato informato che, presto, i 60 Studi di virtuosità e di trascendenza saranno disponibili in formato elettronico separatamente, dando agli interessati la possibilità di scaricarli uno alla volta. Credo anch'io che questa sia la forma di pubblicazione del futuro. dralig Sono proprio contento che qualcuno la pensi come me di tanto in tanto, Dralig ha capito cos'è internet. Chi non lo capisce dovrà farlo presto o dovrà inseguire.
  4. Niente, cla, proprio niente. Lo dico dall'inizio della discussione: ognuno suona, fa ed è quello che vuole essere. L'importante è esserne coscienti quando ci si confronta con l'esterno.
  5. E questo significherebbe qualcosa?
  6. Oserei dire in posizioni diametralmente opposte. Non vedo come il pubblico di un musicista valido possa avere un ruolo nella scelta del repertorio. Come volevasi dimostrare. Non lo metto in dubbio, Maurizio. La questione è un'altra: che senso ha scendere a compromessi con un pubblico che da più valore ad Asturias trascritta per chitarra (ancora!) che ai Caprichos di Castelnuovo-Tedesco? A che cosa serve? Ad avere l'applauso più forte? Il consenso?
  7. Sono perfettamente d'accordo con lei.
  8. Nel programma di un recital, va benissimo suonare qualcosa che sia di impatto verso pubblico Da dove arriva questa necessità di "impattare"? Non sarebbe meglio incuriosire il pubblico con un programma intelligente, studiato e stilato con cura che lasci da parte l'effetto speciale per concentrarsi sulla qualità? Un pubblico che ha bisogno del 'pezzo d'effetto' per apprezzare il concerto (senò, perchè 'alla fine?' Per lo zuccherino?) non può essere ritenuto un punto di riferimento per la scelta del repertorio. Che poi, come fa giustamente notare Giorgio Signorile, ognuno di noi abbia tutta la libertà del mondo per poter suonare ciò che vuole è ovvio e indubbio. E ci mancherebbe anche dell'altro. Ma per favore, evitiamo di mascherare la scelta di un programma costruito per incantare l'audicence di Maria de Filippi dietro la patetica scusa che "il pubblico ha bisogno di brani d'effetto".
  9. E' stato recentemente pubblicato il metodo Prime Note di Raffaele Iervolino. Il volume è orientato agli alunni dei primi anni delle scuole medie ad indirizzo musicale e conservatori. Informazioni http://www.esarmonia.com
  10. Mi spiace contraddirla, Neuland, ma da quel che ho vissuto in prima persona c'è da affermare il contrario. Non amo inscatolare le situazioni e le persone. Quello che lei chiama "mercato principale" per essere definito tale necessita di ricerche, statistiche e studi che vanno ben oltre il contare il pubblico all'ultimo concerto a cui si è assistito. Potrei farle i nomi di tantissimi musicisti (professionisti) che presenziano a festival, rassegne e non si fanno scappare una stagione di concerti ma non per questo mi azzardo a dire che 'la chitarra è al centro dell'attenzione'. C'è il bianco e c'è il nero. In mezzo moltissime sfumature di grigio. E la realtà cambia in continuazione.
  11. Quello che ho detto è chiaro: se si pensa davvero che il cantautore di turno abbia 'successo' perchè vende più CD di Maurizio Pollini e si tenta di imitarlo perchè 'guadagna' di più, questa è la fine dell'arte. Dal 'successo' alla necessità della 'pagnotta' è un bel salto. Ognuno di noi (musicisti o meno) fa della propria attività quello che crede sia più utile. C'è chi preferisce trasformare musica (il discorso vale per tutte le arti) in una attività imprenditoriale, 'avere successo' e vendere qualche CD in più (buon per tutti coloro che ci riescono) e c'è chi invece su tutta questa necessità di piacere ci passa sopra e procede per la propria strada. Non c'è motivo, quindi, di irritarsi. Lei non è mio ospite, Neuland, nessuno qui è ospite di nessuno. Questa piattaforma è di tutti coloro vogliano farne utilizzo. Se discuto con lei di qualsiasi argomento sono un utente, esattamente chiunque altro. E davanti al tentativo di trovare una motivazione a rispondo che pensare che questo sia un obiettivo primario dell'attività artistica è fuori strada. Sarà pure opinabile ma non offensivo.
  12. Ma perchè tutto deve essere intabellato dentro degli schemi? Non è un grafico o una statistica. Non si parla di andamento del gradimento. E io credo che questa stramaledetta necessità di vendere, di piacere al pubblico e di avere successo intendendo per successo un numero X di CD venduti o di concerti fatti sia diametralmente opposta allo stesso concerto del fare arte. Che tristezza, Neuland. Davvero trasformerebbe le sei corde in una specie macchinetta per fare soldi? Pensa veramente che tutti coloro che suonano uno strumento lo facciano per finire a scimmiottare mezzo soggetto di una fuga (magari trascritta) da Maurizio Costanzo o per avere la propria faccia sull'Espresso? Mi lasci dire, Neuland, che è fuori strada. E non di qualche metro. Probabilmente non tiene conto di fattori che vanno oltre il denaro e che di questo se ne infischiano altamente.
  13. Come no, Davide. E la radio distruggerà i libri. E la televisione distruggerà la radio e via discorrendo. Benvenuto sul Forum.
  14. Maurizio, mi perdoni, è proprio sicuro che la chitarra classica (intendendo quindi scuola, repertorio, attività) stia attraversando un momento di anonimato? Cristiano, io La perdono senz'altro, tuttavia, sono proprio sicuro. Peraltro, credo di non essere il solo a pensarla così e che questo, purtroppo, sia un dato oggettivo. Il mio voleva essere un modo per parlare delle possibili soluzioni di questo problema (che do per scontato). Glielo chiedevo solo perchè a me risulta l'esatto opposto. Mi ritrovo a lavorare in ambito ricco di spunti, di curiosità, di proposte e di idee tralasciando ovviamente dedizione e passione. Sono circondato da colleghi e amici di alta preparazione, professionalità e grande disponibilità. In ogni manifestazione ben organizzata a cui ho preso parte, ho trovato attenzione da parte degli organizzatori, interesse e risposta di pubblico e risultati artistici non indifferenti. Lavoro tutti i giorni per perfezionare ed arricchire il repertorio e questo, per il mio strumento, cresce senza soluzione di continuità: solista, in formazioni da camera, per chitarra e orchestra. Vorrei poter leggere tutto ma il mio unico limite è la necessità fisica di dormire. Le scuole in Italia ed Europa si moltiplicano, Corsi e Festival da ogni parte, Concorsi per ogni grado di preparazione. Esattamente, cosa è che non va? Spero che lei non si riferisca al fatto che in sala non ci siano 2000 persone.
  15. Maurizio, mi perdoni, è proprio sicuro che la chitarra classica (intendendo quindi scuola, repertorio, attività) stia attraversando un momento di anonimato? mi permetto di risp anch'io,SI . Siamo mediocri(senza offesa per nessuno).I soliti strumentisono nettamente superiori. Sta ovviamente parlando della sua condizione perchè, sono certo, non si azzarderebbe mai a unire sotto un'unica definizione sommaria e qualunquista la professionalità di persone che non conosce.
  16. Maurizio, mi perdoni, è proprio sicuro che la chitarra classica (intendendo quindi scuola, repertorio, attività) stia attraversando un momento di anonimato?
  17. Come volevasi dimostrare.
  18. L'ho appena ricevuta nella nuova versione. E' completa e ben curata e la puoi acquistare da qui: http://www.ebookcafe.it/vpmusicmedia/guide2007.php Sul web? Perchè no? Bisognerebbe chiedere a Vincenzo Pocci stesso se quei dati possono essere resi disponibili al di fuori dell'enciclopedia (che so, un foglio elettronico, un database ecc.). Sono sicuro che Giulio avrebbe tutte le conoscenze per creare una sezione di consultazione onLine.
  19. Ricevo la notizia e la pubblico sul Forum per chi fosse interessato. ------------------------------------------ Sviatoslav Richter suona cinque Concerti di Mozart Concerto n.14 K.449 - Mosca, 27 maggio 1973 Concerto n.15 K.450 - Leningrado, 6 febbraio 1968 Concerto n.17 K.453 - Leningrado, 4 gennaio 1969 Concerto n.22 K.482 - Mosca, 27 settembre 1966 Concerto n.27 K.595 - Mosca, maggio 1966 Orchestra da Camera di Mosca - Rudolf Barshai + bonus Sonata in Do magg. K.545 - Polling, 3 aprile 1989 Novità “DoReMi” (Canada) Tutte registrazioni inedite dal vivo Rimasterizzazioni Hi-Quality Due CD “DoReMi” # DHR 7909/10 Euro 37,80 ------------- Altri CD di Sviatoslav Richter disponibili (copie limitate): DoReMi DHR.7718 SVIATOSLAV RICHTER Vol.1 Beethoven: Sonata op.101, Sonata op.109 (Ohrid - Yugoslavia - 30.07.1971), Sonata op.110, Sonata op.111 (Tokyo, 01.06.1974). 1 CD: Euro 18,90 DoReMi DHR.7724 SVIATOSLAV RICHTER Vol.2 Chopin: I quattro Scherzi (New York, Carnegie Hall, 15.04.1965), Polonaise-Fantaisie op.61 (Varsavia, 10.11.1954), Barcarola op.60, Valzer op.34 nn.1, 2, 3 (Salisburgo, 26.08.1977), Mazurche op.63 n.3, op.67 n.3, op.68 n.3, op. post. n.2 (Helsinki, 25.08.1976). 1 CD: Euro 18,90 DoReMi DHR.7738 SVIATOSLAV RICHTER Vol.3 Chopin: Studi op.10 nn.1, 4, 6, 10, 11, 12 (Londra, 27.01.1963), Polonaise-Fantaisie op.61, Scherzo op.54, Valzer op.34 n.3, Valzer op.70 n.3, Studio op.25 n.7 (Helsinki, 25.08.1976), Preludi op.28 nn. 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 19, 17 (Varsavia, 10.11.1954), Trois nouvelles Etudes, Improvvisi op. 36 & op. 51 (La Roque d’Anthéron, Francia 31.01.1990). 1 CD: Euro 18,90 DoReMi DHR.7746 SVIATOSLAV RICHTER Vol.4 Brahms: Concerto n.2 op.83 Orch. Sinf. Bucharest, George Georgescu (settembre 1961), Variazioni e Fuga su un tema di Haendel op.24 (Krasnoyarsk, Siberia 29.08.1988) Unico documento discografico delle Variazioni op.24 di Brahms eseguite da Richter. 1 CD: Euro 18,90 DoReMi DHR.7758 SVIATOSLAV RICHTER Vol.5 Prokofiev: Visions fugitives op.22 nn. 3, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 14, 15, 18, 20 (Kiev, 10.07.1962), Sonata n.2 op.14 (New York, Carnegie Hall, 19.04.1965), Sonata n.6 op.82 (Budapest, 29.04.1963), Concerto n.5 op.55 Orch. Sinf. dell’URSS, Evgheny Svetlanov (Mosca, 1964). 1 CD: Euro 18.90 DoReMi DHR.7766 SVIATOSLAV RICHTER Vol.6 Mendelssohn: Romanze senza parole op.19 nn.1, 2, 3, 5, 6. Schubert: Sonata D.958. Chopin: Notturno op.9 n.1. Debussy: Images (Libro Primo), Hommage à Haydn (Szeged - Ungheria - novembre 1972). 1 CD: Euro 18,90 DoReMi DHR.7786 SVIATOSLAV RICHTER Vol.7 Schumann: Quintetto per pianoforte e archi op.44 [Quartetto Borodin] (Mosca, 31.12.1985), Fantasia op.17 (Budapest, 12.06.1967), Noveletten op.21 nn.1, 2 (Dubrovnik, 15.08.1967), due Lieder: “Er ist gekommen in Sturm und Regen” op.37 n.2 (Mosca, 1950), “Mit Myrten und Rosen” op.24 n.9 (Bucharest, 1948) [con Nina Dorliac, soprano] Nina Dorliac era la consorte di Richter. 1 CD: Euro 18,90 DoReMi DHR.7796 SVIATOSLAV RICHTER Vol.8 Mozart: Sonata K. 570. Prokofiev: Sonata n.4 op.29. Debussy: Studi nn.1, 2, 3, 4, 8, 10, 12. Debussy: Preludi Libro II nn. 11, 12. (Savona, 18 .03.1990). Le uniche registrazioni disponibili in CD della Sonata K.570 di Mozart e degli Studi di Debussy nell’interpretazione di Richter. 1 CD: Euro 18,90 DoReMi DHR.7806 SVIATOSLAV RICHTER Vol.9 Miaskovski: Sonata n.3 op.19. Schostakovich: Preludi e Fughe op.87 nn.19, 20, 21, 22. Prokofiev: Sonata n.8 op.84 (Mosca, 22.12.1974). 1 CD: Euro 18,90 DoReMi DHR 7864-69 SVIATOSLAV RICHTER Vol.10 I cinque storici recital al Carnegie Hall - Ottobre 1960 Carnegie Hall, 19 ottobre 1960 Beethoven: Sonata n.3 op.2 n.3. Beethoven: Sonata n.9 op.14 n.1. Beethoven: Sonata n.12 op.26. Beethoven: Sonata n. 22 op.54. Beethoven: Sonata n.23 op.57 “Appassionata” + tre Bis: Chopin: Studio op.10 n.1. Schubert: Improvviso op.90 n.4. Schumann: Aufschwung op.12 n.2 Carnegie Hall, 23 ottobre 1960 Prokofiev: Sonatine pastorale op.59 n.3. Prokofiev: Paysage op.59 n.2. Prokofiev: Pensées op.62 n.3. Prokofiev: Sonata n.6 op.82. Prokofiev: Sonata n.8 op.84 + tre Bis: Prokofiev: Gavotta op.95 n.2. (da “Cenerentola”). Rachmaninov: Preludio op.23 n.4. Rachmaninov: Preludio op.23 n.5 Carnegie Hall, 25 ottobre 1960 Haydn: Sonata n.50. Schumann: Noveletten op.21 nn. 1, 2, 8. Debussy: Images, Libro primo. Debussy: L’Ile joyeuse. Debussy: Suite bergamasque + tre Bis: Debussy: Cloches à travers les feuilles. Debussy: Le vent dans la plaine. Debussy: Les collines d’Anacapri. Carnegie Hall, 28 ottobre 1960 Beethoven: Sonata n.7 op.10 n.3. Rachmaninov: Preludi op.23 nn.1, 2, 8. Rachmaninov: Preludi op.32 nn. 1, 2, 4, 5, 6, 9, 10. + tre Bis: Ravel: Oiseaux tristes (“Miroirs”). Chopin: Studio op.10 n.3. Chopin: Mazurca op.24 n.2. Carnegie Hall, 30 ottobre 1960 Schumann: Fantasia op.17. Chopin: Scherzo n.4 op.54. Ravel: Jeux d’eau. Ravel: Pavane pour une infante défunte. + tre Bis: Scriabin: Sonata n.5 op.53. Rachmaninov: Preludio op.32 n.12. Rachmaninov: Preludio op.23 n.7. Cofanetto di sei CD: Euro 75,60 (6 CD al prezzo di 4) DoReMi DHR 7872 SVIATOSLAV RICHTER Vol. 11 Bach: Concerto n.5 BWV 1056. Beethoven: Concerto n. 1 Op. 15 Orchestre National de l’ORTF, Lorin Maazel (Parigi, 05.12.1964). Prokofiev: Concerto n. 5 op. 55 Orchestre National de France, Lorin Maazel (Parigi, 18.04.1967). 1 CD: Euro 18,90 DoReMi DHR 7882 SVIATOSLAV RICHTER Vol. 12 Brahms: Quintetto per pianoforte ed archi op. 34 [con il « Quartetto Tatrai » Tátrai, Szücs, Konrád, Banda] (Budapest, 13.02.1958). Variazioni su un tema di Paganini op, 35 (Takasaki, Giappone, 16.10.1986), Capriccio op.116 n.3, Intermezzo op.116 n.5, Intermezzo op.116 n.6, Capriccio op.116 n.7 (Cesena, 11.04.1992). 1 CD: Euro 18,90 DoReMi DHR 7892 SVIATOSLAV RICHTER Vol. 13 Schumann: Concerto op. 54 Orchestra Sinfonica dell’URSS, George Georgescu, (Mosca, 17,04.1958). Schumann: Studi sui Capricci di Paganini op.10 nn.4. 5, 6 (Takasaki, Giappone 16.10.1986) Märchenbilder per viola e pianoforte op.113 [violista, Yuri Bashmet] (Mosca, 13.12.1985). Schumann: Tre Fantasiestüke per violoncello e pianoforte op.73 [violoncellista, Pierre Fournier] (Tours, Francia 03.07.1969). 1 CD: Euro 18,90 DoReMi DHR 7909/10 SVIATOSLAV RICHTER Vol.14 Mozart: Concerto n.14 K.449 (Mosca, 27 maggio 1973), Concerto n.15 K.450 (Leningrado, 6 febbraio 1968), Concerto n.17 K.453 (Leningrado, 4 gennaio 1969), Concerto n.22 K.482 (Mosca, 27 settembre 1966), Concerto n.27 K.595 (Mosca, maggio 1966) Orchestra da Camera di Mosca, Rudolf Barshai + bonus Mozart: Sonata in Do magg. K.545 (Polling, 3 aprile 1989). 2 CD: Euro 37,80 Dal catalogo della DoReMi sono anche disponibili i seguenti CD di Richter, con Oistrach e Rostropovich: DoReMi DHR.7800 SVIATOSLAV RICHTER & DAVID OISTRACH Beethoven: Sonate per violino e pianoforte n.1 (op.12 n.1), n.3 (op.12.n.2), n.10 (op.96) (Mosca, 06.05.1970). [Violinista David Oistrach. Pianista Sviatoslav Richter] Una delle rare apparizioni in concerto dei due grandi musicisti. Registrazioni dal vivo della Radio di Mosca 1 CD: Euro 18,90 DoReMi DHR.7731-2 SVIATOSLAV RICHTER & MSTISLAV ROSTROPOVICH Beethoven: Le cinque Sonate per violoncello e pianoforte [Violoncellista Mstislav Rostropovich. Pianista Sviatoslav Richter] Registrazione dal vivo: l’unica esecuzione pubblica di questi capolavori beethoveniani effettuata dai due grandi artisti (Edinburgo, 31.08.1964). 2 CD: Euro 37,80 ------------- Rimasterizzazioni di elevata qualità Tutte rare registrazioni dal vivo Euro 18,90 a CD ------------- Info il Diapason - Via Ampère, 60 20131 Milano Tel: 02 23 67 615 Fax: 02 70 63 30 55 eMail: ildiapason@yahoo.it
  20. A tal proposito, suggerisco l'ascolto del CD di William Anderson e Oren Fader. Ci provai, a suo tempo, ma proprio non andò giù. Anzi, per essere onesti, era proprio lontano mille miglia dal mio modo di sentire.
  21. Poveri violinisti mancini, sono tutti affetti da tremende turbe psichiche e non lo sanno! Eccellente argomentazione. Le ricordo, Vasaloppet, che inviare risposte su questo Forum non è elemento basilare di ricette mediche e per questo motivo, se proprio non ha nulla da dire, può astenersi dal premere il tasto 'Invia'. Se si ha da dare un parere, un'opinione o si desidera far conoscere il proprio punto di vista sul mondo musicale legato alla chitarra questa piattaforma è un luogo virtuale ideale. Persino la battuta trova spazio, in una argomentazione seria, ma da qui ad accodare un messaggio come questo ad un thread di oltre 50 risposte e con quasi 800 visualizzazioni mi sembra davvero fuori luogo.
  22. Hai ragione, ma questa news è partita prima del nostro accordo.
  23. AOL offre gratuitamente McAfee Virus Scan Plus, in versione speciale, a tutti gli iscritti nuovi e vecchi della sua e-mail. E’ un’occasione davvero forte scaturita dal “matrimonio” fra McAfee e AOL stessa, approfittatene se non avete un antivirus sul PC. McAfee® Virus Scan Plus-Special Edition proteggerà il vostro computer dai virus e da spyware grazie ad una potentissima protezione. Verranno bloccati tutti quei programmi classificati come “non idonei” ed insieme ad essi tutti gli attacchi hacker grazie ad un potente firewall integrato.
  24. [+ZOOM] Martedì 25 Settembre 2007 presso la "Casa de la Provincia de la Diputación de Sevilla" (Plaza del triunfo, 1), verrà presentato il CD "América Martínez, vida y amor por la guitarra". Il compact disc è una documento storico della chitarrista América Martínez, (allieva di Daniel Fortea e Regino Sainz de la Maza) e contiene registrazioni effettuate in Colombia negli anni '50.
  25. Quali sono le edizioni che citi?!
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.