Vai al contenuto
Novità discografiche:

Cristiano Porqueddu

Ammministratori
  • Numero contenuti

    3658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    148

Tutti i contenuti di Cristiano Porqueddu

  1. Versione [Preview]

    47 download

    Passacaglia per chitarra di Paolo Bozzola (1977 - 2011) ©2017 Edizioni Musicali Bèrben - Ancona Acquisto online | www.berben.it
  2. Le Edizioni Musicali Bèrben pubblicano la nuova composizione per chitarra sola "Sonatina - Omaggio a Benjamin Britten" del compositore italiano Franco Cavallone (1957) Maggiori informazioni: http://www.berben.it Leggi la scheda di questo/a pubblicazione
  3. Ciao Nick917 e benvenuto sul Forum Italiano di Chitarra Classica.
  4. Ciao Gioacchino e benvenuto.
  5. Le Edizioni Bèrben di Ancona pubblicano i nuovi "Sette Preludi per Chitarra" di Alfredo Franco (1957) I sette preludi possono essere ascoltati da qui: Maggiori informazioni: http://www.berben.it Leggi la scheda di questo/a pubblicazione
  6. Edison Denisov - or Denissow - (1929-1996) Konzert für Gitarre und Orchester
  7. Alberto Mesirca, Giacomo Palazzesi, Leonardo De Marchi e Cristiano Porqueddu interpretano musica di Alfredo Franco. https://soundcloud.com/alfredo_franco/sets/playlist-1
  8. Benvenuto Sebastian sul Forum Italiano di Chitarra Classica. Sentiti libero di pubblicare le novità della casa editrice nell'apposita sezione del Forum. Buona permanenza.
  9. Si appoggia velocemente, ovviamente.
  10. Sì Carlo. Barrios è morto nel 1944. Siamo nel 2017 e la sua musica è di pubblico dominio. Questo è lo schema relativo alle leggi sul diritto di autore:
  11. El Ateneo Grand Splendid è una sensazionale libreria nel Barrio Norte, a Buenos Aires. Originariamente era un teatro (il Grand Splendid, appunto) che venne inaugurato nel 1919. Venne riutilizzato come cinema ed infine, nel 2000, la conversione in un gigantesco paradiso per gli amanti della lettura. Una libreria che conta oltre un milione di visite l’anno. Un posto da visitare. Altre informazioni qui > http://www.atlasobscura.com/places/el-ateneo-grand-splendid Fai clic qui per vedere lo slideshow. Leggi l'articolo originale
  12. Le Edizioni Musicali Bèrben di Ancona pubblicano la Passacaglia per Chitarra del compositore italiano Paolo Bozzola, scomparso in giovane età. Grazie a Franco Cavallone, sono entrato in possesso dello spartito inedito lo scorso anno; nel corso dell'Estate del 2016 ho completato il lavoro di revisione e di diteggiatura e da alcuni giorni la composizione è disponibile sul sito dell'editore e nei negozi di musica. Una breve biografia di Paolo Bozzola: Paolo Bozzola (1977-2011) ha conseguito la Laurea in Discipline Artistiche, Musicali e dello Spettacolo (D.A.M.S.), indirizzo musicale, nel novembre 2001 con votazione 110/110 e lode con la tesi di laurea dal titolo: ”Il commento musicale nel cinema di animazione giapponese”. Nel anno accademico 2000-2001 ha seguito il Master annuale presso la “Scuola di Alto Perfezionamento Musicale” di Saluzzo. Nel 2000 ha conseguito il Diploma di merito al quinto concorso internazionale di composizione chitarristica “Paolo Barsacchi” con il brano “Poco Contorno – passacaglia per chitarra”. Negli anno 2000, 2005 e 2006 ha seguito gliStage a Tokyo per ricerche ed interviste sulle colonne sonore del cinema di animazione giapponese. Nel biennio 1999-2000 ha frequentato e conseguito il Master biennale di “MUSICA ELETTRONICA” presso la Civica Scuola di Milano, sezione musica contemporanea. Nel 1998 ha frequentato il seminario “LA REGISTRAZIONE DEL SUONO NEL CINEMA E NELLA TELEVISIONE” condotto da Bruno Pupparo presso il Cinema Lumière di Bologna. Dal 1994 al 2000 ha studiato composizione con il Maestro Franco Cavallone . Ha lavorato quale responsabile di palco, tecnico audio-video-luci e responsabile di sala presso il teatro S. Giovanni Bosco di Torino dal 2002 al 2011. É stato responsabile di sala per la stagione del Teatro Stabile di Torino presso il teatro Grande Valdocco diTorino dal 2007 al 2008. É autore di testi per canzoni destinate a film ed animazioni su musiche di Kenji Kawai (AUBE Inc. www.kenjikawai.com). É stato il fonico per il progetto discografico “Rainbowmuse” di Shiho Canari di Tokyo dal 2006 al 2011. Nel campo della composizione per la chitarra, oltre al brano per chitarra sola Passacaglia per chitarra ha scritto il brano “CO3” per tre chitarre dedicato al “Trio Sona” (Cavallone-Iamone-Mezzino) che ne ha curato la revisione. Maggiori informazioni: http://www.berben.it Leggi la scheda di questo/a pubblicazione
  13. L'etichetta discografica Brilliant Classics pubblica il CD Easy Studies for Guitar Vol.1 Easy Studies for Guitar è una trilogia di release discografiche dedicata a composizioni di autori del XX e del XXI secolo con scopi prettamente didattici. La distribuzione dell'opera prevede: Easy Studies for Guitar Vol.1 (2016) (Garrido, Koshkin, Smith-Brindle, Tansman) Easy Studies for Guitar Vol.2 (2017) (Tansman, Dodgson, Cavallone, Patachich, Ponce) Easy Studies for Guitar Vol.3 (2019) (Cavallone, Bellomo, Jean Absil, Anton Stingl, Chassain, Patachich, Biberian) In questo primo volume sono contenuti 54 studi per chitarra di Eduardo Garrido (1975), Nikita Koshkin (1956), Reginald Smith-Brindle (1917-2003), e Alexandre Tansman (1897-1986) Una delle recensioni: http://www.cristianoporqueddu.com/8019-recensione-su-guitart-per-easy-studies-for-guitar-vol-1/ Dal sito dell'editore: “The growing library of guitar music on Brilliant Classics already encompasses several albums of etudes and miniatures written for students and amateur players. From rare to well-known, there are the studies of Gangi (BC95204), Tansman (BC95221), Castelnuovo-Tedesco (BC95219) and Gilardino (BC9285), among many others. The Gilardino album features the artistry of guitarist and composer Cristiano Porqueddu, who has made several other well-received albums for Brilliant Classics, including collections of rarely encountered composers in ‘Novecento Guitar Preludes’ (BC9292) and ‘Novecento Guitar Sonatas’ (BC9455), both of which include many first recordings. Reviewing the set of Preludes, MusicWeb International praised the ‘coruscating variety, fine recorded sound and lovingly shaped playing… Porqueddu’s playing is miraculously clean and there’s very little fret noise.’ Porqueddu’s appetite for the unusual and sense of adventure is further confirmed by a new set of ‘Easy Studies for Guitar’, containing music that is as satisfying to listen to as it is relatively unchallenging to master for the intermediate-to-advanced student guitarist. Only Tansman has a currency outside guitarists, but the other three, more contemporary figures speak with powerfully individual voices. The Russian composer-guitarist Nikita Koshkin may be a particularly welcome discovery for non-initiates: born in 1956, he counts the music of Shostakovich and Prokofiev as important early influences, but his own music lies within the Spanish guitar tradition, while employing more modern harmonies and building to climaxes of unexpected tension and drama. Born in Granada in 1975, Eduardo Garrido now teaches and composes in Mexico, and in his studies can also be heard a non-native wildness and urgency, for all that they are sympathetically composed with intermediate students in mind. Master guitarist Cristiano Porqueddu embarks on a praiseworthy and ambitious recording project: Easy Studies for Guitar, works written by famous or less well known composers with the special aim to educate, challenge, develop and entertain the aspiring guitar student. The works focus on certain technical issues disguised as it were in the musical content and its emotions. The first CD contains works by Eduardo Garrido, Nikita Koshkin, Alexandre Tansman and Reginald Smith-Brindle. Cristiano Porqueddu, who already recorded more than 40 CD’s, all of them to great critical acclaim, takes his task seriously, always finding the right atmosphere and character of these delightful musical gems, aided by his immaculate technique. Excellent liner notes written by the artist.” INFO: http://www.brilliantclassics.com/articles/e/easy-studies-for-guitar-volume-1/ La tracklist completa: Eduardo Garrido (1975): “Alebrijes de la ciudad de México – 8 estudios breves para guitarra” Nikita Koshkin (1956): “Da Capo” 24 Easy Pieces Reginald Smith-Brindle (1917-2003): Ten simple preludes Alexandre Tansman (1897-1986): Douze Pièces Faciles pour Guitar Anteprime sul mio canale SoundCloud: Maggiori informazioni: http://www.cristianoporqueddu.com/discography/easy-studies-for-guitar-vol-1/ Leggi la scheda di questo/a novità discografica
  14. Nell’imponente produzione musicale del compositore polacco Alexandre Tansman (1897 – 1986) le sue Œuvres pédagogiques sono un tassello di rilievo: insieme ai celebri quaderni per i giovani pianisti, nel suo catalogo figurano composizioni per piano a quattro mani, violino o cello con il piano, due violini e trio. Per lo strumento a sei corde scrive quattro quaderni contenenti ciascuno dodici pièces, pubblicati da Max Eschig (Parigi) nel 1972. I primi due quaderni (recueil no.1 e no.2) sono denominati Douze Morceaux Très Faciles. Il terzo e il quarto quaderno sono invece intitolati Douze Pièces Faciles pour Guitare, qui descritti per sommi capi. Terzo quaderno Nel Tansman - come solo i grandi compositori sono in grado di fare - riesce con pochissime note a far riconoscere il suo stile compositivo contraddistinto da controllo completo della materia armonica e di preziosismi melodici estremamente originali seppur esposti con l’uso di poche note e in ristretti ambiti armonici. La struttura di ogni singola pièce salvo piccole eccezioni è molto semplice e consta di una sezione introduttiva che espone il tema principale, una centrale che si differenzia ora per l’andamento della linea melodica, ora per la struttura polifonica, ora per il diverso ruolo di una voce e la ripresa. Ciascuna sezione viene ripetuta per due volte con l’evidente intenzione di indirizzare lo studio non verso una ricerca di destrezza tecnica ma su elementi di natura interpretativa, timbrica e di fraseggio. Da questo punto di vista, i lavori di Tansman per i giovani interpreti, sono merce rara: pochissimi altri compositori hanno scritto per giovani interpreti studi facili il cui obiettivo è quello di una maturazione esclusivamente interpretativa. Anche in pagine dove è sono richieste all'esecutore minime capacità tecniche (Tarantelle, Toccata) il ruolo determinante è sempre ricoperto da una inconfondibile ed inimitabile fantasia melodica. Quarto quaderno Come già descritto sopra i due recueil fanno parte di un progetto pedagogico più ampio e di rilievo nella produzione di Tansman. Le opere racchiuse in questa seconda raccolta non si discostano dalla prima: nella pur severa costruzione dei singoli acquerelli in forma quasi sempre costante (A – A – B – B – A –A) è nettamente distinguibile la maestria del compositore nell'invenzione di raffinate e gradevoli e melodie a volte supportate da sezioni di accompagnamento, a volte parte di semplici trame polifoniche, a volte rarefatte e appena distinguibili in sezioni ritmiche. Il percorso di dodici composizioni si snoda anche in questo caso in maniera progressiva, ovvero, si va dalla elementare Promenade (Passeggiata) alla più impegnativa Étude (Studio); anche dall'ascolto immediato si può facilmente percepire l’uso variegato di tempi ed atmosfere, queste ultime individuabili grazie a efficaci titoli. Anteprima "Sarabande" da Easy Studies for Guitar Vol.1 of 3 ©2016 Brilliant Classics Leggi la scheda di questo/a articolo sul repertorio
  15. Benvenuto, Andrea. E buona permanenza.
  16. Sì, in linea generale credo sia così.
  17. Sono parametri personali. Per quanto mi riguarda cerco malleabilità del timbro e ricchezza della tavolozza. A seguire morbidezza della tastiera e tenuta di suono. Un dettaglio apparentemente banale che negli anni ho imparato a considerare è il peso complessivo dello strumento.
  18. Naxos pubblica il secondo CD dedicato alla musica del XXI secolo per chitarra di autori spagnoli di Adam Levin. Dal sito dell'editore: This is the second of a four volume series presenting new Spanish works for solo guitar commissioned as part of the acclaimed guitarist, Adam Levin’s residency in Spain. Amongst a wealth of exciting new names there are also some established composers such as Balada, whose imaginative re-invention of Granados’s Danzas españolas opens the recording, García Abril and Casablancas, already made familiar through an extensive catalogue of recordings on Naxos. Volume 1 [Naxos 8.573024] was hailed by Scene Magazine as “one of the essential collections of solo instrumental performance released in the past 50 years”. La tracklist: Maggiori informazioni: https://www.amazon.com/dp/B01K68F2CG/_encoding=UTF8?ref=exp_inf_pl_cristianoporqueddu Leggi la scheda di questo/a novità discografica
  19. Ciao Mattia. Benvenuto. Cosa intendi per "valutare" il tuo strumento?
  20. La nuova registrazione dei 22 Studi per chitarra di Mario Gangi a cura di Andrea Pace. Dal sito dell'editore: This is only the second complete recording of the 22 studies by Mario Gangi (1923-2010), and the first to have international distribution. Gangi wrote them towards the climax of his professional career as one of the most renowned guitarists in postwar Italy. He gave first performances of works by his fellow Italians Ennio Porrino and Goffredo Petrassi, among others, but this album grows from his lasting work as a teacher at the conservatories of Rome and Naples. Ricordi published his three-volume method which gathers up the fruits of decades of experience as a performer and teacher. The last part is dedicated to this set of 22 studies. Gangi devoted special attention to techniques pertaining to the left hand: fixed and barre chords, polyphony, scales and legato. In addition he developed exercises for perfecting advanced arpeggios, repeated notes and melodic thumb position. However, even the most casual attention paid to the album, and to Enrico Pace’s sensitive performance, will reveal to the listener that these studies are so much more than technical exercises, but fine, free-standing pieces in their own right. Admitting the influence of jazz and the Latin-American world of Astor Piazzolla and Villa-Lobos, they are unfailingly tuneful, readily capturing a mood whether snappy (the Seventh in particular) or often surprisingly rhapsodic: in this regard the first study sets the tone for the set as a whole. ‘Small masterpieces,’ Pace calls them in his booklet note, ‘small works of art in their own right, pieces that can hold their own in concert halls’; they will find an appeal way beyond the specialised guitar market. Mario Gangi (1923-2010) was one of the most important protagonists of the guitar in 20th century Italy. A performer of world rank he also did extensive scholarly work to promote the publication and performances of contemporary guitar works. The 22 Studies by Gangi deal with every technical aspect of the guitar technique: scales, arpeggios, repeated notes, polyphony, melodic use of the thumb. But far from being dry exercises they reveal a warm musical personality, which imbued the 20th century influences of Jazz, Latin-America, and the European guitar tradition. Played with consummate skill and feeling by master guitarist Andrea Pace, who already recorded successfully for Brilliant Classics works by Mario Castelnuovo-Tedesco (BC94833). Maggiori informazioni: http://www.brilliantclassics.com/articles/g/gangi-22-studies-for-guitar/ Guarda l'articolo nell'archivio delle Novità Discografiche
  21. Brilliant Classics pubblica una nuova release dedicata alla musica originale per chitarra. Si tratta del nuovo CD del chitarrista italiano Flavio Apro dedicato alla musica di Napoléon Coste. --- The extensive catalogue of guitar music issued by Brilliant Classics already includes music by Napoléon Coste within an album of duets (BC93898). He appeared (as he does on the album) in company with his teacher Fernando Sor in concert. Indeed after a prodigious start he became a Liszt of the guitar, appearing to acclaim around Europe until both a bad accident in 1863, and the decline of interest in the guitar in the latter half of the 19th century, robbed him of his performing career. Thus Coste turned to teaching, and in that capacity wrote the studies on this album which have never been recorded before as a complete entity. They were not written as a set but during the last two decades of his life, and thus they reveal both the growth of Coste as a mature composer and musician, and his talent for incorporating romantic subtleties of harmony with the pedagogy of the instrument. The composer supplied a self-deprecating introduction: ‘modest productions (…) dedicated to talented amateur players and former students, whose memory is precious to the author’, but the Etudes are true concert pieces, amounting to a mini-treatise on Romantic harmony and musical forms used in Europe at the time. Coste wrote the Etudes for a seven-stringed instrument; playing them on a six-stringed Classical guitar, Flávio Apro has devised his own innovative solutions, which further enhance Coste’s intended technical challenges. The Op.30 Serenade, however, dates from seven years before the abrupt end to the composer’s concert career and is thus more ebullient in tone: a through-composed, 10-minute work of impressionistic imitation which takes in both Spanish and French influences from operetta to Bolero before a grand finale. This is Flávio Apro’s third album for Brilliant Classics, after the success of Nocturne (BC94875) and The Brazilian Guitar (BC94810). Napoleon Coste (1805-1883) was one of the most important and influential protagonists of the guitar in the 19th century. He was a prodigy, touring Europe in his early years giving highly successful concerts, publishing his own music, inventing new types of guitars and hybrid instruments such as the Heptacode and Decacorde, a musicologist and a highly respected teacher. His most important oeuvre for the guitar are the “25 Etudes de Genre”, concert pieces composed over the whole period of his life, miniatures of great attraction, charm, melodic inventiveness and virtuosity. Also included is the Grande Sérénade Op. 30, a multi-movement concert piece to show off the player’s skills and sentiment. Played with great conviction, technical command and apparent joy by the wonderful Flávio Apro, one of Brazil’s foremost guitarists, who already successfully recorded for Brilliant Classics: “Nocturne” (BC 94875) and “The Brazilian Guitar” (BC 94810). --- Maggiori informazioni: http://www.brilliantclassics.com/articles/c/coste-guitar-music/ Guarda l'articolo nell'archivio delle Novità Discografiche
  22. Le edizioni musicali Bèrben iniziano la produzione e distribuzione della mia composizione “Metamorfosis de la soledad – Su uno studio di Angelo Gilardino” (Omaggio a Gastone Cecconello). La composizione, dedicata al chitarrista italiano @Alberto Mesirca e vincitrice del Primo Premio al Changsha International Composition Competition 2016, in Cina, è stata utilizzata per il corto-documentario del regista Manuele Cecconello proprio sulla figura del padre pittore Gastone. Maggiori informazioni: http://www.berben.it Leggi la scheda di questo/a pubblicazione
  23. Edison Denisov o Denissow (1929-1996) è un compositore che ho iniziato a conoscere nel corso dell’estate del 2015 grazie alla sua Sonata per chitarra sola inclusa nel progetto discografico Russian Guitar Music of XX and XXI century. Lasciando fuori il suo Chamber Concerto, il compositore russo ha lasciato dodici concerti per strumento solista tra i quali cello, piano, violino, viola, clarinetto, flauto, sassofono e chitarra. Nel corso della ricerca effettuata sulla sua musica ho naturalmente messo la lente su quest’ultimo e posso affermare che il Konzert für Gitarre und Orchester (Concerto per chitarra e orchestra) è un’esperienza di ascolto davvero notevole! L’organico: 4 flauti corno inglese 4 clarinetti di si fagotto 4 trombe in si percussioni: 3 trinangoli, 5 piatti sospesi, 3 tam-tam, crotali, campanelli, campane, vibrafono arpa celesta cembalo (amplificato con microfono) piano chitarra sola violini I, II viole violoncelli contrabbassi Continua a leggere: http://www.cristianoporqueddu.com/7473-il-concerto-per-chitarra-e-orchestra-di-edison-denisov/
  24. Se si osserva da lontano il dipinto “The Harvesters” di Pieter Bruegel il Vecchio (1525 – 1569) sembra di essere davanti ad una sonnolenta e tranquilla scena pastorale. Ma si può credere che ci si trova davanti ad una rocambolesca fuga di ladri, un gioco che include oche morte e persino alcuni monaci nudi? Grazie alla scansione Gigapixel (altissima risoluzione) dalla collezione del Metropolitan Museum of Art possiamo osservare dettagli e scene che fanno da contorno al soggetto principale del dipinto, un veloce pasto di lavoratori. Una delle più tremende è un gioco che sembra intrattenere un gruppo di abitanti e dei bambini con un’oca appesa per il collo Nessun indizio dal mare all’orizzonte nel quale navigano immerse in una misteriosa foschia delle barche. Nel mezzo del dipinto si può intravedere una piccola piscina naturale. E se si guarda bene ci sono dei monaci che, nudi, fanno il bagno. Ed infine un gioco in un ipotetico castello o loschi soggetti che rubano in un frutteto? La BBC, nella serie Moving Pictures, ha dedicato una intera puntata all’osservazione di questo dipinto. Da non perdere. Leggi l'articolo originale
  25. Alexander Mikhaylovich Ivanov-Kramskoy (1912-1973) era un chitarrista-compositore nato a Mosca e che dopo aver frequentato corsi di violino e piano, nel 1931-1932 studiò musica per chitarra (esacorde) con Piotr Spiridonovich Agafoshin (1874-1950), allievo di Andrés Segovia durante i tour che il maestro spagnolo tenne in Unione Sovietica tra il 1926 e il 1936. Continua a leggere: I due Preludi sono inclusi nella tracklist del progetto discografico Russian Guitar Music e nei giorni scorsi ne ho terminato la registrazione. Pubblico qui in anteprima, per i lettori del Forum il Preludio in mi minore. Leggi l'articolo originale
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.