Vai al contenuto
Novità discografiche:

Cristiano Porqueddu

Ammministratori
  • Numero contenuti

    3658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    148

Tutti i contenuti di Cristiano Porqueddu

  1. Le Davinci Publications pubblicano "Bagatelle for flute and guitar" di Vasiliy Antipov Esecuzione della composizione Asia Safikhanova and Vasiliy Antipov plays Vasiliy Antipov "Bagatelle" for Flute and Guitar. Maggiori informazioni: https://www.amazon.it/dp/B06XWJF6X6?lipi=urn:li:page:d_flagship3_feed;tN0lib78QoScFbrKUjVyqw== Leggi la scheda di questo/a pubblicazione
  2. Non ho mai sentito parlare di Federico Cano. La pubblicazione suscita in me molto interesse.
  3. Il FORUM ITALIANO DI CHITARRA CLASSICA è online in una nuova veste grafica compatibile con i dispositivi mobili!… https://t.co/r0S5yAS7rU

  4. Disponibile tradotto in italiano “Antonio de Torres, costruttore di chitarre, la vita e l'opera”, il libro biografico sul leggendario liutaio spagnolo scritto da José Romanillos. Un testo fondamentale per capire la storia e l'evoluzione della liuteria per chitarra. Prefazione di Julian Bream. Volume rilegato a filo refe, 330 pagine con oltre 300 fotografie. Per informazioni, tel. 02-70632252. Maggiori informazioni: http://www.suonare.it/SUONARESHOP/Torres.html Leggi la scheda di questo/a pubblicazione
  5. Con il termine Pubblicazione sul Forum Italiano di Chitarra Classica ci si riferisce a Spartiti di musica originale per chitarra (sola, musica da camera o orchestrale) Libri di qualsiasi argomento inerente la chitarra e/o il suo repertorio (biografie, liuteria, analisi ecc.) Metodi e altre pubblicazioni di natura didattica Ogni altro genere di pubblicazione è da inviare in altre aree del Forum. Per garantire una maggiore facilità nel caricamento delle singole Pubblicazioni e per consentire maggiore omogeneità nei contenuti, il Forum Italiano di Chitarra Classica consente l'invio di nuove Pubblicazioni attraverso un sistema dedicato. Per poter aggiungere una Pubblicazione e vederla visualizzata in quest'area del Forum è sufficiente seguire questi tre semplici passaggi: 1. Accedere alla Sezione Pubblicazioni utilizzando il menù principale 2. Fare clic sul pulsante Aggiungi pubblicazione 3. Compilare tutti i campi descrivendo con tutti i dettagli la Pubblicazione che si intende aggiungere all'archivio. Nota bene: - Nel titolo è necessario indicare il TITOLO e il NOME DELL'AUTORE separati da una virgola - I TAG sono preziosi! Specificare qui il nome dell'autore e l'editore consentirà, in futuro, una ricerca ancora più rapida dei contenuti. § Vuoi inserire in archivio una Pubblicazione pubblicata in passato? Non è solo consentito ma è una grande cortesia che fai alla community. Caricando Libri o Spartiti Musicali pubblicati negli anni precedenti (non vi sono limiti) consentirai all'archivio di essere ancora più completo. Per fare questo l'operazione da seguire è semplice. Invia una email a forumchitarraclassica@gmail.com Nell'oggetto specifica il titolo della Pubblicazione e l'Autore Nel corpo della mail tutti i dettagli della Pubblicazione In allegato, la cover del Libro o dello Spartito Musicale ad una risoluzione non inferiore a 800 pixel di base. Gli amministratori si occuperanno di caricare la scheda della Pubblicazione attribuendogli la data corretta. § Per ogni richiesta di aiuto vi invito ad aprire un ticket nella sezione Supporto online.
  6. Con il termine Release Discografica sul Forum Italiano di Chitarra Classica ci si riferisce a CD fisici o digitali DVD fisici o digitali LP Ogni altro genere di comunicazione relativa ad un prodotto legato alle sei corde è da effettuare in altre aree del Forum. Per garantire una maggiore facilità nel caricamento delle singole Release Discografiche e per consentire maggiore omogeneità nei contenuti, il Forum Italiano di Chitarra Classica consente l'invio di nuove Release Discografiche attraverso un sistema dedicato. Per poter aggiungere una Release Discografica e vederla visualizzata in quest'area del Forum è sufficiente seguire questi tre semplici passaggi: 1. Accedere alla Sezione Novità Discografiche utilizzando il menù principale 2. Fare clic sul pulsante Aggiungi novità discografica 3. Compilare tutti i campi descrivendo con tutti i dettagli la Release Discografica che si intende aggiungere all'archivio delle novità. Nota bene: - Nel titolo è necessario indicare il TITOLO DEL CD e il NOME DELL'ARTISTA separati da una virgola - Nei dettagli è importante specificare la tracklist della release. - I TAG sono preziosi! Specifidare qui il nome dell'artista, l'etichetta discografica e i compositori interpretati consentirà, in futuro, una ricerca ancora più rapida dei contenuti. § Vuoi inserire in archivio una Release Discografica pubblicata in passato? Non è solo consentito ma è una grande cortesia che fai alla community. Caricando CD o DVD pubblicati negli anni precedenti (non vi sono limiti) consentirai all'archivio di essere ancora più completo. Per fare questo l'operazione da seguire è semplice. Invia una email a forumchitarraclassica@gmail.com Nell'oggetto specifica il titolo del CD e l'Artista Nel corpo della mail tutti i dettagli del CD inclusa la tracklist e l'anno di pubblicazione (o la data, se disponibile) In allegato, la cover del CD in formato JPG o PNG non inferiore a 800X800 pixel. Gli amministratori si occuperanno di caricare il CD attribuendogli la data corretta. § Per ogni richiesta di aiuto vi invito ad aprire un ticket nella sezione Supporto online.
  7. @Edoardo Catemario, per favore, puoi mandare la cover del CD a forumchitarraclassica@gmail.com?
  8. Elena Poplyanova, compositrice russa nata nel 1961, vanta un catalogo che abbraccia opera, una sinfonia, due concerti, sonate, miniature orchestrali, musica per formazioni da camera e centinaia di canzoni e romanze. La sua Sonata for Guitar mi ha catturato fin dalla prima lettura, circa tre anni fa, sia per la fantasia nella scrittura che per la carica espressiva e timbrica usata per forgiare la pagina, tra le prime selezionate nella tracklist della release discografica “Russian Guitar Music of 20th and 21st centuries”. La composizione è divisa in tre movimenti (I – Moderato, II – Andantino, III – Presto) caratterizzati da una forte idiomaticità e ferma conoscenza delle capacità dello strumento. Proprio nella richiesta sonora ed uso della tavolozza timbrica, Il primo movimento in particolare (rasgueados a parte) ricorda molto l’atteggiamento sperimentale del compositore italiano Angelo Gilardino nei primi Studi di Virtuosità e di Trascendenza: anche la richiesta di abilità tecnica degli Studi gilardiniani è di ben altro spessore, l’autrice procede ad una vera e propria ricerca di un cuore pulsante marcato ossessivamente dalla linea dei bassi e da una semplice cellula ritmica. La Sonata è edita da VP Music Media e può essere acquistata in formato PDF da qui. Qui un assaggio spero gradito: il primo movimento della Sonata registrato nei primi giorni del mese di Novembre del 2016. Leggi la scheda di questo/a articolo sul repertorio
  9. Il Forum Italiano di Chitarra Classica è in fase di completo restyling. Al radicale aggiornamento del software... https://t.co/LqjuSR2Kxi

  10. 21 download

    Classical Guitar Web Compilation Vol.7 Grazie al contributo di Cristiano Porqueddu Christian Saggese il Forum Italiano di Chitarra Classica pubblica gratuitamente il settimo volume del progetto "Classical Guitar Web Compilation". ::Tracklist:: Chitarrista: Cristiano Porqueddu Boris Asaf’ev (1844 - 1949) 01. Preludio IV Gilbert Biberian (1944) 02. Sonata III (to Rani Cochran) Franco Cavallone (1957) Sonata I (Omaggio a Ponce e Ravel) 03. I - Allegro Moderato 04. II - Adagietto ritmico 05. III - Allegro moderato Ferenc Farkas (1905 - 2000) 06. Preludio XX Chitarrista: Christian Saggese Angelo Gilardino (1941) 07. Mozartiana No.1 Joaquin Turina (1882 - 1949) Sonata Op.61 08. Allegro 09. Andante 10. Allegro vivo Classical Guitar Web Compilation è un 'Demo CD' e come tale non ha nessuno scopo di lucro. Impianto grafico, immagine di copertina e il supporto per la pubblicazione sono tutti stati forniti gratuitamente. Direzione Artistica: Cristiano Porqueddu
  11. 16 download

    Classical Guitar Web Compilation Vol.6 Grazie al contributo di Ermanno Brignolo Angelo Marchese Cristiano Porqueddu Marco Ramelli il Forum Italiano di Chitarra Classica pubblica gratuitamente il sesto volume del progetto "Classical Guitar Web Compilation". ::Tracklist:: Chitarrista: Ermanno Brignolo Angelo Gilardino (1941) 01. Colloquio con Andrés Segovia Alexandre Tansman (1897 - 1986) 02. Elegie (da "Sonatine", incompiuta) Henri Collet (1885 - 1951) 03. Briviesca Gaspar Cassadó (1896 - 1966) 04. Canción de Leonardo Chitarrista: Angelo Marchese Angelo GIlardino Variazioni sulla Fortuna (Studi da John Dowland) 05. I. Grave e remoto 06. II. Allegro strepitoso 07. III. Adagio 08. IV. Allegro moderato 09. V. Agitato 10. VI. Glaciale 11. VII. Presto Chitarrista: Cristiano Porqueddu Juan Manén (1883 - 1971) 12. Fantasia Sonata Op. A=22 Henk Badings (1907 - 1987) From "12 Preludes for Guitar" 13. Prelude IV - Yaya 14. Prelude IX - Scherzo Chitarrista: Marco Ramelli Rory Boyle (1951) Partita a quattro 15. Energico 16. Languido 17. Nervoso 18. Insolente Classical Guitar Web Compilation è un 'Demo CD' e come tale non ha nessuno scopo di lucro. Impianto grafico, immagine di copertina e il supporto per la pubblicazione sono tutti stati forniti gratuitamente. Direzione Artistica: Cristiano Porqueddu
  12. 14 download

    Classical Guitar Web Compilation Vol.5 Grazie al contributo di Ermanno Brignolo Antonella Minarelli Adriano Del Sal Alberto Mesirca il Forum Italiano di Chitarra Classica pubblica gratuitamente il quinto volume del progetto "Classical Guitar Web Compilation". ::Tracklist:: Chitarrista: Luigi Attademo Mario Castelnuovo -Tedesco (1895 - 1968) Sonata Op.77 «Omaggio a Boccherini» 01. I - Allegro con spirito 02. II - Andantino quasi canzone 03. III - Tempo di minuetto 04. IV - Vivo ed energico Duo Brignolo (ch) - Minarelli (voce) Mario Castelnuovo -Tedesco (1895 - 1968) da «Platero y Yo» 05. Platero 06. Mariposas blancas 07. El loco 08. Angelus Hans Haug (1900 - 1967) 09. Etude - Rondò fantastico Fernande Peyrot (1888 - 1978) Petit suite 10. I - Berceuse 11. II - Marche 12. III - Rapsodie 13. IV - Chanson 14. V, VI - Dialogue, Fantaisie Chitarrista: Adriano Del Sal Federico Moreno-Torroba (1891 - 1982) Piezas características 15. I - Preambulo 16. II - Oliveras 17. III - Melodia 18. IV - Los Mayos 19. V - Albada 20. VI - Panorama Chitarrista: Alberto Mesirca Angelo Gilardino (1941) Cantico di Gubbio 21. I - Andantino un poco mosso, semplice 22. II - Aria 23. III - Apoteosi Frantz Casseus (1915 - 1993) 24. Dance of the Hounsies Classical Guitar Web Compilation è un 'Demo CD' e come tale non ha nessuno scopo di lucro. Impianto grafico, immagine di copertina e il supporto per la pubblicazione sono tutti stati forniti gratuitamente. Direzione Artistica: Cristiano Porqueddu
  13. 16 download

    Classical Guitar Web Compilation Vol.4 Grazie al contributo di Luigi Attademo Cristiano Porqueddu Giulio Tampalini Christian Saggese il Forum Italiano di Chitarra Classica pubblica gratuitamente il quarto volume del progetto "Classical Guitar Web Compilation". ::Tracklist:: Chitarrista: Luigi Attademo Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) 01. Ciaccona dalla suite BWV 1004 Chitarrista: Cristiano Porqueddu Agustin Barrios Mangoré (1885 - 1944) 02. Choro da saudade 03. Preludio op.5 n.1 Angelo Gilardino (1941) 04. Les Arbres Rouges - Omaggio a Maurice de Vlaminck 05. Plany - Omaggio a Miguel Llobet Chitarrista: Christian Saggese John Carollo (1954) Saggese Suite 06. Tempo 1 07. Tempo 2 08. Tempo 3 09. Tempo 4 Chitarrista: Giulio Tampalini Mario Castelnuovo -Tedesco (1895 - 1968) 10. Danza 11. Nenia Joaquin Rodrigo (1901 - 1999) 12. Allegro Francisco Tarrega (1852 - 1909) 13. Estudio de Cramer 14. Estudio en si menor 15. Preludio en sol Classical Guitar Web Compilation è un 'Demo CD' e come tale non ha nessuno scopo di lucro. Impianto grafico, immagine di copertina e il supporto per la pubblicazione sono tutti stati forniti gratuitamente. Direzione Artistica: Cristiano Porqueddu
  14. 10 download

    Classical Guitar Web Compilation Vol.3 Grazie al contributo di Claudio Maccari Paolo Pugliese Lucio Matarazzo Alberto Mesirca Cristiano Porqueddu il Forum Italiano di Chitarra Classica pubblica gratuitamente il primo volume del progetto "Classical Guitar Web Compilation". ::Tracklist:: Chitarristi: Claudio Maccari e Paolo Pugliese Fernando Sor (1778 - 1839) 01. Les deux amis op.41 - Andante Largo 02. Les deux amis op.41 - Tema e variazioni 03. Les deux amis op.41 - Mazurka Johann Kaspar Mertz (1806 - 1856) 04. Standchen 05. Unruhe Chitarrista: Lucio Matarazzo Luigi Legnani (1790 - 1877) 06. Capriccio op. 20 n. 24 07. Capriccio op. 20 n. 28 08. Capriccio op. 20 n. 29 09. Capriccio op. 20 n. 30 Mauro Giuliani (1781 - 1829) 10. Studio Op 48 N°10 11. Studio Op 48 N°18 12. Studio Op 48 N°2 13. Studio Op 48 N°8 14. Variazioni e Finale Op. 145 Chitarristia: Alberto Mesirca Domenico Scarlatti (1685 - 1757) 15. Sonata K 1 16. Sonata K 146 17. Sonata K 239 18. Sonata K 466 Chitarrista: Cristiano Porqueddu Angelo Gilardino (1941) 19. Le case sull'acqua 20. Lied - in memoriam Mauro Giuliani 21. Aubade Classical Guitar Web Compilation è un 'Demo CD' e come tale non ha nessuno scopo di lucro. Impianto grafico, immagine di copertina e il supporto per la pubblicazione sono tutti stati forniti gratuitamente. Direzione Artistica: Cristiano Porqueddu
  15. 10 download

    Classical Guitar Web Compilation Vol.2 Grazie al contributo di Luigi Attademo Cristiano Porqueddu Giulio Tampalini Christian Saggese il Forum Italiano di Chitarra Classica pubblica gratuitamente il secondo volume del progetto "Classical Guitar Web Compilation". ::Tracklist:: Chitarrista: Luigi Attademo Mario Castelnuovo Tedesco (1887 - 1968) 01. Tarantella Federico Moreno Torroba (1891 - 1982) 02. Notturno Albert Roussell (1869 - 1925) 03. Segovia Chitarrista: Cristiano Porqueddu John Duarte (1919 - 2004) English Suite: 04. Preludio 05. Folk Song 06. Round Dance Angelo Gilardino (1941) 07. Passacaglia 08. Trenodia 09. Variations nobles et sentimentales Chitarrista: Christian Saggese Mauro Giuliani (1781 - 1829) Concerto in La maggiore op.30 10. Mov.I - Allegro maestoso 11. Mov.II - Siciliana 12. Mov. III - Rondò alla polacca Chitarrista: Giulio Tampalini Mauro Giuliani 13. Rossiniana I 14. Rossiniana V Joaquin Rodrigo (1901 - 1999) 15. Concierto de Aranjuez - Adagio Francisco Tarrega (1852 - 1909) 16. Estudio de damas Classical Guitar Web Compilation è un 'Demo CD' e come tale non ha nessuno scopo di lucro. Impianto grafico, immagine di copertina e il supporto per la pubblicazione sono tutti stati forniti gratuitamente. Direzione Artistica: Cristiano Porqueddu
  16. Il disco è disponibile anche su Amazon: https://www.amazon.co.uk/Biddy-Flute-Guitar/dp/B071XBZDJK
  17. 12 download

    Classical Guitar Web Compilation Vol.1 Grazie al contributo di Luigi Attademo Cristiano Porqueddu Giulio Tampalini Christian Saggese il Forum Italiano di Chitarra Classica pubblica gratuitamente il primo volume del progetto "Classical Guitar Web Compilation". ::Tracklist:: Chitarrista: Luigi Attademo Domenico Scarlatti (1685-1757) 01. Sonata K 208 02. Sonata K 209 03. Sonata K 377 Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) 04. Aria sulla quarta corda Chitarrista: Cristiano Porqueddu Agustin Barrios Mangorè (1885 - 1944) 05. Preludio en do menor Angelo Gilardino (1941) 06. Alborada 07. Jondo 08. Noche oscura 09. Soledad 10. Toccata (from Tombeau de Debussy) Chitarrista: Christian Saggese Alberto Ginastera (1916 - 1983) 11. Sonata op.47 (2nd Mov) 12. Sonata op.47 (3rd Mov) Francisco Tarrega (1852 - 1909) 13. Capricho Arabe Egberto Gismonti (1947) 14. Agua y Vinho Chitarrista: Giulio Tampalini Joaquin Rodrigo (1901 - 1999) 15. Passacaglia Mario Castelnuovo-Tedesco (1895 - 1968) 16. Omaggio a Purcell 17. Volo d’angeli Joaquin Rodrigo 18. Tiento antiguo Francisco Tarrega 19. Preludio en re menor Classical Guitar Web Compilation è un 'Demo CD' e come tale non ha nessuno scopo di lucro. Impianto grafico, immagine di copertina e il supporto per la pubblicazione sono tutti stati forniti gratuitamente. Direzione Artistica: Cristiano Porqueddu
  18. I 7 Preludi per chitarra scritti dal compositore italiano Alfredo Franco sono pubblicati dalle Edizioni Musicali Bèrben di Ancona. La prima esecuzione è stata effettuata nel mese di Giugno 2014 dall'autore di questo scritto durante un recital per chitarra sola tenuto a Firenze (Italia). Il primo preludio (“Adagio”) è un lento e riflessivo procedere di una malinconica melodia che pare non trovare quiete tra le varie tonalità e registri. Attraverso costrutti musicali composti sempre da due battute, il compositore da forma ad un’entità ben definita che si sviluppa da un registro medio basso fino ad una illusoria scheggia di luce la cui visione conduce solo ad un nuovo acchetarsi. Il secondo (“Allegretto con spirito”) è un pettegolo ostinato sul quale galleggia una linea melodica singhiozzante, quasi alla ricerca di una forma e di un’identità. Dopo una brevissima esposizione l’autore rovescia i ruoli nell’intelaiatura polifonica a due voci e chiude con parti accordali quasi-improvvisative. La codetta finale svela il vero ruolo della cellula tematica riposizionandola, per un solo istante, nel ruolo che gli compete. Nel terzo preludio (“Cantabile”) le tessiture polifoniche a due e tre voci si alternano a brevi sezioni accordali che ne riprendono la costruzione armonica quasi come osservando da un prisma un medesimo soggetto. Le due linee che del semplice ma efficace disegno polifonico del quarto preludio (“Adagio”), interrotte solo da una cellula quasi-improvviso, caratterizzano l’intera pagina che ricorda il procedere inesorabile del tempo. Nel quinto preludio (“Un po’ grottesco”) l’uso che il compositore fa di diverse figurazioni ritmiche in uno spazio relativamente ristretto (mi ritorna in mente la geniale costruzione della cellula fondamentale del terzo movimento della Sonata Mediterranea di Angelo Gilardino) e dei repentini cambi di registro, guida l’ascoltatore in un percorso dove il virtuosismo è affidato interamente alla capacità dell’interprete di attingere dalla propria tavolozza timbrica. Il sesto preludio (“Alla rimembranza”) è quello più criptico. Le improvvise alterazioni della quantità di volume e della velocità di esecuzione con l’uso di una figurazione che si contrae e si distende quasi a ricordare un primordiale movimento respiratorio, rendono l’andamento instabile e incerto. L’ultimo preludio (“Vivo”) è un dirompente divertimento dove delle ossessive ottave – sul registro grave e su quello medio-alto – marcano a fuoco il battito cardiaco della pagina. L’insistente andamento si rarefa prima con un disegno dove la prima corda è un ricordo del martellante inizio e poi in parti più dense che smarriscono il continuum e portano alla fine. La sensazione finale è quella di una serie di preludi concepiti per essere eseguiti senza interruzione. View full article on repertoire
  19. [EDITOR] Con i Trois Reflets e i Quattro Poemetti (questi necessitano ancora di una piccola revisione finale che... https://t.co/Dw1RCqFdUm

×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.