Vai al contenuto
Novità discografiche:

Cristiano Porqueddu

Ammministratori
  • Numero contenuti

    3658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    148

Tutti i contenuti di Cristiano Porqueddu

  1. Haitian Suite - the Music of Frantz Casséus - Alberto Mesirca, Guitar Riporto una notizia interessante appena ricevuta relativa ad un nuovo lavoro discografico di Alberto Mesirca con l'etichetta tedesca Basta!. Non posso nascondere una certa curiosità. "Dear Friends, I am excited to announce the release of the recording of Frantz Casséus' complete solo guitar compositions, in collaboration with Marc Ribot and Gert-Jan Blom for the Dutch label Basta! - Alberto Mesirca Frantz Casseus was a friend of my family's who became my teacher when I began to study guitar at age 11. It was only as time passed that I understood his importance as the acknowledged 'father of Haitian classical guitar', and later still when I grasped the importance of his body of work for the tradition of classical guitar. Frantz's composition had a double purpose: as early as the late 1930's, he foresaw the effect that foreign influence, mass media, and recorded music would have on the indigenous musics of Haiti, and sought to preserve these musics, not in archival form, but through capturing something of their essence in original compositions. At the same time, he saw his goal as connecting the music of Haiti to the 'transnational' tradition of classical music. In this latter sense, Casseus' work has commonalities with Bartok, Villa Lobos, Chavez, and other composers who engaged with national traditions. But in any case, it is a hauntingly beautiful body of work, expressing not only the infectious rhythmic momentum of Haitian indigenous forms, but also the melancholy of the exile Mr Casseus had to endure in order to make his Haitian work a reality. The origins of the current project in which guitarist Alberto Mesirca will record and perform newly discovered works by Frantz Casseus reads like fiction. Casseus was progressively incapacitated by a series of strokes in the years before he died. They effected both his speech and mobility. On a number of occasions, he communicated, with great difficulty, something about a notebook he wanted me to get from his apartment. Although me and several others close to Frantz did search, we never found what he was talking about. When Frantz died in 1992, he left me, among other things, his collection of vinyl records. 17 years passed before I got my record player repaired, and another few before I felt ready to listen to one of the scratchy Chopin records I remembered Frantz playing while he made coffee. When I opened the box set, I discovered a notebook inside, titled, in Frantz's handwriting,"N99", and filled with previously unrecorded compositions: some sketches, others complete; some studies for later works, others I had never heard. I immediately recognized this as the notebook Frantz had attempted to tell us about before his death. Not long after, my friend Gert Jan Blom emailed me that he was producing an extremely talented young classical guitarist who was interested in recording Casseus' material. He referred me to some recordings of Mr. Mesirca's, and I was completely blown away. Mr. Mesirca and I worked together on figuring out which sketches were complete enough to be released, which studies were different enough from later versions to merit consideration as new compositions, etc etc. Mr. Mesirca worked tirelessly on the manuscript. By the time the work had been catalogued, we both realized that the pieces in this notebook increased Mr. Casseus' ouvre for solo classical guitar by nearly 100%, adding many stunning new pieces, and shedding light on the development and process of an important but neglected composer. The result is the world premier Mr Mesirca is now presenting, an exciting and unique event in the world of Haitian music and classical guitar. Marc Ribot La tracklist del CD: Anteprima: Maggiori informazioni: https://www.amazon.com/Haitian-Suite-MESIRCA-ALBERTO/dp/B004YQVEHO/ Leggi la scheda di questo/a novità discografica
  2. In effetti l'erba del vicino è sempre più verde! è o sembra? .... Va anche detto che la libera circolazione e riconoscimento dei titoli in Europa per ora è solo sulla carta ed è ben lungi dall'essere una realtà, quindi se vuoi rimanere a lavorare in Italia conviene prendere il titolo in Italia e semmai aggiungere una specializzazione all'estero. Potrei persino essere d'accordo ma arrivo da una esperienza di attività personale nella quale il "diploma" di conservatorio è servito in percentuali irrisorie per non parlare della frequenza (mi hanno incastrato durante l'ultimo anno dietro la minaccia di non poter sostenere l'esame). Riformulo, Frédéric: A seconda di che cosa si intende fare, cercherei soluzioni all'estero.
  3. Sharon Isbin all'età di nove anni venne indirizzata all'acquisto di una chitarra di Mario Pabé dal suo insegnante. Risulta in uno speciale intitolato "Classical Guitar Answer Book" dove Sharon Isbin risponde a 50 domande sulla chitarra.
  4. Bella iniziativa. Se vi occorre una mano, Lucio, fammelo sapere.
  5. Di scrivere subito. Mi rendo disponibile - e penso di non essere l'unico - per eventuali revisioni.
  6. Si è svolta a Parma il 26 gennaio, nel Ridotto del Teatro Regio, l'Assemblea dell'Associazione Nazionale Critici Musicali, per il rinnovo degli organi statutari. Angelo Foletto (nella foto) è stato riconfermato presidente, il nuovo vice presidente è Andrea Estero, il nuovo segretario è Dino Foresio. Insieme con Franco Chieco, che lascia dopo trent'anni l'incarico di segretario, Paolo Petazzi, Gian Paolo Minardi, Alessandro Cammarano è stato eletto nel consiglio direttivo. Fanno parte del collegio dei revisori Susanna Franchi, Silvia Luraghi, Mauro Mariani, del collegio dei probiviri Giorgio Gualerzi, Franca Cella, Sandro Cappelletto. Fonte: http://www.giornaledellamusica.it
  7. GFA Hall of Fame 2011 Ecco chi riceverà il premio Hall of Fame 2011 della Guitar Foundation of America: The Guitar Foundation of America Hall of Fame was created in 2008 to honor individuals who have made significant contributions to the GFA and the world of classical guitar throughout their careers. The GFA honors new inductees in a ceremony at the annual International Convention in one of three categories: Artistic Achievement Award : David Starobin This prestigious award is reserved for performers, composers, pedagogues, and scholars who have made monumental contributions to the development of the art and life of the classical guitar. Distinguished Service Award: Matanya Ophée Honoring past GFA board members, officers, staff, and others for outstanding, critical and long-term service to the GFA. Industry Leadership Award : Manuel Velázquez Entrepreneurs, artisans and businesses who have made significant or visionary contributions to the advancement of the classical guitar and its community. Altre informazioni: http://guitarfoundation.org/drupal/node/4240
  8. Non conoscono neanche la loro materia. Mi arrendo. Dirò agli allievi che preparano il diploma che si informino direttamente presso i conservatori io, credetemi, ho perso la pazienza. Circolari, incompetenza, opinioni, interpretazioni. Che noia e quante cose da fare più interessanti.
  9. Un altro anno di tempo, insomma. Ma la data della circolare è corretta?
  10. Dimitri Illarionov interpreta "Il Silenzio del Pendolo" (2010) di Cristiano Porqueddu, http://www.youtube.com/watch?v=TeyU6xn4Xvs Maggiori informazioni su "Il Silenzio del Pendolo": http://www.cristianoporqueddu.com/Italiano/Composizioni/IlSilenzioDelPendolo.htm
  11. Bruno Bettinelli - Complete Works for Guitar Il nuovo CD di Davide Ficco This is the first recording of the complete guitar music of Bruno Bettinelli, the eminent Italian composer of operas, symphonies and concertos, chamber and vocal works. Bettinelli’s guitar music is a delightful distillation of his wider compositional concepts, rooted in twentieth century modernism but full of lyrical insights, inventiveness, and sheer originality. His explorations of guitar sonorities take the listener into new and unexpected areas of contemporary expressiveness. Bettinelli’s scrupulous attention to detail and his fascination with every aspect of writing for plucked strings offer a unique experience with novel perspectives on the development of the twentieth-century guitar repertoire. Fonte: naxos.com Tracklist: 1. Come una Cadenza 00:05:34 2. Notturno 00:04:39 __12 Studi__ 3. No. 1. Monodico: Andante 00:02:21 4. No. 2. Ritmico: Mosso 00:01:30 5. No. 3. Arpeggi e canto superiore: Tranquillo 00:01:52 6. No. 4. Accordi: Calmo 00:02:19 7. No. 5. Registri alternati: Andante 00:01:24 8. No. 6. Note ribattute: Andantino 00:02:38 9. No. 7. Intervalli spezzati: Allegro a piacere 00:00:59 10. No. 8. Polifonia: Calmo 00:01:59 11. No. 9. Prevalenza di melodia nel basso: Moderato 00:02:25 12. No. 10. Mosso 00:02:31 13. No. 11. Calmo 00:02:15 14. No. 12. Tempo di Passacaglia 00:02:55 ___Mutazioni su 3 Temi Noti___ 15. No. 1. Mozart - La ci darem la mano 00:02:08 16. No. 2. Chopin - Notturno, Op. 9, No. 2 00:02:24 17. No. 3. Stravinsky: Piccolo Valzer da Petrouschka 00:01:54 ___5 Preludi___ 18. No. 1. Tranquillo 00:01:30 19. No. 2. Deciso e ritmato 00:01:40 20. No. 3. Lento 00:01:30 21. No. 4. Veloce 00:00:45 22. No. 5. Allegro 00:01:29 ___Sonata Breve___ 23. I. Lento - Allegro 00:02:54 24. II. Aria: Calmo 00:01:39 25. III. Mosso 00:03:14 26. Improvvisazione 00:04:35 ___4 Pezzi___ 27. No. 1. Introduzione: Andante scorrevole 00:02:32 28. No. 2. Toccata: Veloce 00:01:47 29. No. 3. Notturno: Calmo 00:02:56 30. No. 4. Ritmico: Allegro 00:03:25 Biografia essenziale di Davide Ficco: Davide Ficco è nato a Torino nel 1962. Diplomatosi con lode nel 1982 (classe di Guido Margaria, Conservatorio di Alessandria), si è perfezionato con John Williams, José Tomàs, Betho Davezac, Jakob Lindberg, Oscar Ghiglia e Alain Meunier, ottenendo da questi ultimi le borse di studio CEE e i diplomi di merito presso l'Accademia Chigiana di Siena (1982-85). Nel 1989 ha conseguito il titolo di Guitar Performer presso il Royal College of Music di Londra; si è diplomato in Didattica della Musica nel 1985 (Conservatorio di Torino) e attualmente è docente di chitarra presso il Conservatorio di Cuneo. Vincitore e premiato in concorsi nazionali e internazionali italiani sia come solista che in formazioni da camera (1978-83), ha collaborato con il Gruppo di Musica Contemporanea e le Orchestre Sinfoniche della R.A.I. di Torino (1982-2006) e Milano (1990-1993), con il Teatro Regio di Torino, il Laboratorio Lirico di Alessandria, l'Orchestra Sinfonica Italiana e la Filarmonica '900 di Torino. Impegnato particolarmente nella musica moderna e contemporanea, ha effettuato registrazioni radiofonico-televisive per la RAI e numerose prime esecuzioni assolute. Ha inciso per Stradivarius, GuitArt, Moisycos e Oliphant repertori dedicati tutti al '900. Come autore ha composto prevalentemente musiche per chitarra, parte delle quali pubblicate da Gendai Guitar, Tokyo. Website: http://www.davideficco.com Maggiori informazioni: https://www.naxos.com/catalogue/item.asp?item_code=9.70026 Leggi la scheda di questo/a novità discografica
  12. Ma come può formarsi (credetemi, chiedo allo scopo di sapere non allo scopo di polemizzare) nella mente di una persona anche la semplice idea di preferire un testo modificato (usate revisionato, corretto, rivisto) a scapito dello scritto originale? In quale altra materia (scientifica, umanistica, artistica) la versione originale dello scritto è paradossalmente offuscata dalle interpretazioni dei suoi destinatari?
  13. A me, con tutto il rispetto per le scelte interpretative del Maestro spagnolo, piacerebbe vedere il lavoro di Manén.
  14. L'interpretazione di Segovia: http://www.cristianoporqueddu.it/forumchitarraclassica/viewtopic.php?t=7299
  15. La cultura è morta Cosa succederà alla musica in Italia dopo quest'ultimo taglio drastico del 40% dei finanziamenti statali (Fus)? Dal punto di vista del pubblico, una flessione grave dell'offerta, ma apparentemente niente di tragico: una riduzione significativa dei cartelloni, minore qualità, qualche teatro commissariato in più. Chiuderà il teatro o l'orchestra cittadina? C'è sempre il disco, la rete, la possibilità di spostarsi in una città limitrofa, o magari la televisione, come scriveva Alessandro Baricco qualche tempo fa sulle pagine di "Repubblica". Tanti musicofili hanno sempre coltivato la loro passione a casa comunque. Il cambiamento grave riguarderà invece la vita musicale e, più in generale, la cultura musicale del nostro Paese. In questo caso la conseguenza sarà letale, un colpo di grazia a un organismo già moribondo. Mi spiego. L'attività dei teatri e delle orchestre non si esaurisce nell'esecuzione musicale, ma costituisce il volano, la ragione ultima di un sistema complesso che comprende formazione (conservatori, università), comunicazione (media, stampa specializzata), produzione e ricerca. Se si toglie ai teatri la loro capacità produttiva si uccide l'intero organismo che di fatto rappresenta l'unico strumento possibile per salvaguardare e alimentare il nostro patrimonio musicale. In fin dei conti una parte vitale della nostra identità storica e culturale. Questo pareva essere il senso dell'appello di Daniel Barenboim che il 7 dicembre alla Scala usciva dalla buca dell'orchestra per leggere, di fronte al Presidente della Repubblica, l'articolo 9 della Costituzione («la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione»). Se le orchestre e la vita concertistica non rappresentano più una realtà professionale, mancherà lo stimolo e la ragione per intraprendere la carriera musicale, si perderanno gli insegnanti in grado di formare i musicisti, le istituzioni cambieranno la loro fisionomia. Parlo al futuro ma gran parte, la quasi totalità di questo fenomeno di degrado è già storia passata. Quello del musicista già da tempo non è più un mestiere in Italia. Non ha più il riscontro economico né la dimensione sociale per esserlo. I Conservatori di conseguenza stanno cessando di essere dei centri di formazione professionale trasformandosi in un contenitore per lezioni private dove arricchire le proprie conoscenze musicali a scopo personale. Non esiste più nessuno ragionevolmente disposto a studiare soltanto musica. Le poche eccezioni devono espatriare se vogliono avere, non dico accesso, ma anche solo la percezione di un contesto lavorativo. Essendo la pratica musicale un sapere che si trasmette di generazione in generazione, in Italia si è andata perdendo negli ultimi decenni del secolo scorso una grande tradizione didattica e interpretativa che affondava le proprie radici in secoli di storia e che formava nuovi talenti per consegnarli alla fama mondiale. Solo una decisa inversione di tendenza e un prolungato impegno programmatico ed economico avrebbe potuto iniziare a ricostruire con pazienza un sistema in gran parte perduto. Diversamente, l'Italia negli ultimi cinque anni è passata, senza un progetto alternativo, dagli oltre 500 milioni di euro di contributi allo spettacolo agli attuali 288 milioni, contro i circa 650 della Francia e gli oltre due miliardi e mezzo della Germania, vanificando l'ultima speranza di salvaguardare il suo patrimonio. L'unica cosa che il mondo invidia ancora all'Italia musicale è la sensibilità del suo pubblico; un valore che non ha bisogno di essere finanziato, è vero, ma che una volta perso, è perso per sempre. Fonte: http://www.giornaledellamusica.it/blog/?b=104
  16. La casa discografica Dodicilune ha pubblicato il nuovo CD del duo mandolino-chitarra Emanuele Cappellotto - Gianluca Sabbadin "Four clockworks for mandolin & guitar" Tracklist: Norbert Sprongl, Duo op.85/II Guido Santòrsola, Sonata n.6 Ernst Krenek, Suite op.242 Angelo Gilardino, Sonatina - Lied n.4 Emanuele Cappellotto, mandolino Gianluca Sabbadin, chitarra Info: Pizzicando.it - Portale per strumenti a pizzico Website: http://www.pizzicando.it Casa discografica Dodicilune Website: http://www.dodiciluneshop.it
  17. Four clockworks for mandolin and guitar La casa discografica Dodicilune ha pubblicato il nuovo CD del duo mandolino-chitarra Emanuele Cappellotto - Gianluca Sabbadin La tracklist include: Norbert Sprongl, Duo op.85/II Guido Santòrsola, Sonata n.6 Ernst Krenek, Suite op.242 Angelo Gilardino, Sonatina - Lied n.4 Emanuele Cappellotto, mandolino Gianluca Sabbadin, chitarra Maggiori informazioni: http://www.dodiciluneshop.it/dettagli.asp?sid=38210366820110629205022&idp=96 Leggi la scheda di questo/a novità discografica
  18. Signori, prima che la discussione prenda una via sbagliata, esorto tutti a ricordare che nonostante la gravità della situazione (ben descritta sul pezzo), la politica deve stare fuori da questa piattaforma di discussione. Tutti i problemi legati allo stato (precario) dell'istruzione sono argomentabili e condivisibili ma chiedo a tutti - fin da ora - di non portare la discussione su toni politici in senso lato.
  19. Nessuno.
  20. Questo, come sai, presuppone comunque un coordinamento tra Università e Conservatori che allo stato attuale non esiste. C'è inoltre la faccenda delle tasse che anch'essa presuppone un altro coordinamento ed è tutto da vedere se Università o Conservatori saranno disposti a cedere una parte delle tasse. Tra l'altro se ci sarà la possibilità di dividere i crediti in due istituzioni, ciò significherà che ci vorrà il doppio del tempo per ottenere i 180 crediti del triennio, per cui si è punto e a capo. E' un video tristemente famoso: è oramai una babele, e ci aspettiamo una riforma seria da questa gente? Diciamo la verità, Frédéric, la 508, anche se aveva dei principi innovativi, aveva in sé stessa il germe della presa in giro. Il Conservatorio aveva una tale atipicità che, avendo alunni di una fascia scolare comprendente la scuola media inferiore, la scuola media superiore e quella universitaria, poteva essere "riformato" solo da una legge che ristrutturasse - per dirla in sindacalese - l'intero comparto. Invece alcuni sindacati, col miraggio del passaggio, soprattutto economico, di tutti i docenti alla fascia universitaria, hanno fatto man bassa di tessere (e quindi di soldi!) gettando gli studi musicali istituzionalizzati in un baratro da cui sarà ben difficile risollevarsi. Oggi abbiamo: 1) scuole medie ad indirizzo musicale, nelle quali spesso quello che dovrebbe essere comunque il primo gradino di uno studio professionalizzante viene confuso con l'acculturamento di base, che invece dovrebbe essere inserito nelle scuole primarie. 2) i licei musicali, (nei quali in prima applicazione andranno ad insegnare i docenti di educazione musicale soprannumerari "purché forniti di diploma di strumento" !!!) sono una vera e propria farsa. Anche qui "sbandieramento" da parte dei soliti sindacati: "nuovi posti di lavoro", altra presa in giro. Certo, se le "convenzioni" devono essere a costo zero, l'unica cosa che sarà veramente ridotta a zero sarà la qualità dell'insegnamento. Tutti gli incontri che abbiamo avuto come ADOC con coloro che al Ministero hanno "costruito" questi licei, hanno dimostrato una sola cosa: si era alla presenza di dirigenti totalmente incompetenti della materia (buona fede a parte, sulla quale a questo punto ci sarebbe da pensare). 3) conservatori, che oramai sono istituti ibridi e dove coesistono i corsi ordinamentali, le vecchie sperimentazioni, i vecchi corsi di I Livello validati, i vecchi corsi di I Livello non validati, i nuovi corsi di I Livello, i vecchi corsi di II Livello, i nuovi corsi di II Livello, i master annuali, i master biennali, i corsi abilitanti ...... tutti accomunati da una stessa caratteristica: l'inconsistenza giuridica dei titoli rilasciati. Inoltre il rapporto docenti/allievi viene tenuto a livelli decenti - per una istituzione statale - solo per la permanenza dei vecchi corsi ordinamentali, altrimenti la quasi totalità dei conservatori avrebbe un numero di docenti più che doppio rispetto al numero di alunni. Tutto da vedere cosa succederà quando gli alunni frequentanti detti corsi saranno portati al diploma. In ultimo, piccola "chicca" che nessuno mai fa notare, i licei attualmente autorizzati sono meno di un terzo dei conservatori e, cosa ancora più grave, la quantità di strumenti che si studiano è anch'essa circa un terzo. Giusto per fare un esempio: dove studierà un contrabbassista o un cantante prima di affrontare i corsi di I Livello in Conservatorio? La realtà è che questa è l'ennesima riprova della volontà di "chiudere" un altro settore della cultura. "70 conservatori sono troppi", sbraitava la Carlucci qualche anno fa: di questo passo non ci sarà bisogno di chiuderne nessuno, moriranno da soli.... L E' la prima volta che leggo una descrizione lucida e realistica dell'attuale panorama (da incubo) che fa da sfondo al mondo della scuola legata alla musica in Italia.
  21. Un altro bel canale per favorire gli studi all'estero.
  22. Le domande sono un ottimo inizio. Semplice: non ne voglio fare.
  23. Cristiano Porqueddu suona Eduardo Garrido, Tomàs Marco, Agustin Barrios Dal concerto dell'11 Dicembre 2010, Cagliari, Teatro Riverrun. Ambito: XI Rassegna di Concerti (Associazione Musicare). Maggiori informazioni: http://www.associazionemusicare.com
  24. Amazon.com ha reso disponibile la vendita delle tracce in formato Mp3 del cofanetto “Trascendentia” composto da 5 CD e distribuito da Brilliant Classics nel 2009. Il progetto discografico consiste nella registrazione integrale dei 60 Studi di Virtuosità e di Trascendenza del compositore vercellese Angelo Gilardino (1941) e ha avuto riconoscimenti da critica e stampa specializzata di tutto il mondo. Maggiori informazioni http://www.trascendentia.com/ Per chi volesse prendere visione delle tracce in formato Mp3 in vendita su Amazon: http://goo.gl/EHXSk
  25. Ma no. L'ordine sembra si possa effettuare normalmente.
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.