Vai al contenuto
Novità discografiche:

Cristiano Porqueddu

Ammministratori
  • Numero contenuti

    3658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    148

Tutti i contenuti di Cristiano Porqueddu

  1. Alto esempio di organizzazione e severità: che precisione sugli orari, eh?
  2. Osservazione di ciò che mi circonda Ermanno e applicazione di quello che percepisco alla musica. Prova a camminare con andamento sostenuto. Prova a camminare lentamente e guardarti intorno. Prova a rallentare ulteriormente e noterai cose che nemmeno immagini.
  3. Certo. Metronomo a 60 alla semicroma e controllo di ogni singolo movimento con suono forte. Quando le cose vanno meglio, ridurre a 56 e così via fino a 40. Dopo, riprendere da 60 e spostarsi di una/due tacche al giorno verso la velocità desiderata. In meno di 10-12 giorni è tutto risolto.
  4. Io direi nessuna delle due. Direi di ignorare completamente gli atteggiamenti passivi orientati nella stragrande maggioranza alla superficialità. E' una tecnica che funziona.
  5. Usa la funzione di ricerca del Forum. Grazie all'engine di Google è velocissima e puoi usare più termini di ricerca: http://www.cristianoporqueddu.com/public/search.php
  6. Io ho amici che vivono a Santiago e non ricevo notizie da stamattina. Sono un po' in pensiero.
  7. Violentissima scossa di terremoto nella notte al largo del Cile: le vittime accertate finora sono un'ottantina, ma il bilancio è destinato purtroppo a salire. L'epicentro è stato localizzato 117 chilometri a nord nord-est della seconda città del Cile, Concepcion, e 99 chilometri a ovest sud-ovest di Talca, a una profondità di 55 chilometri. La fortissima scossa, durata più di un minuto, ha fatto crollare alcuni edifici della capitale, dove la gente si è riversata in strada. La scossa, di magnitudo 8,8, ha avuto come epicentro un punto nell'oceano al largo dalla costa centrale cilena (LA MAPPA). Ne sono seguite, a distanza di due ore e mezza, altre due di assestamento: una di magnitudo 6,2 e una di magnitudo 5,6. Il bilancio, come sempre in questi casi, è solo provvisorio e il numero dei morti sembra purtroppo destinato a crescere via via che vengono ripristinate le comunicazioni e si ha notizia dei corpi ritrovati. L'aeroporto della capitale, Santiago, è stato chiuso e restano difficili le comunicazioni. Fonte: Corriere.it Articolo completo: http://www.corriere.it/esteri/10_febbraio_27/terremoto-cile-rischio-tsunami-devastante_bb151270-237b-11df-8195-00144f02aabe.shtml
  8. Giornata di viaggio? Ma no: 40-45 minuti Milano-Olbia e un'ora circa di auto dall'aeroporto.
  9. E' la stessa domanda che ho rivolto alla maggior parte degli allievi. Vi lascio immaginare le espressioni, non le parole, di risposta.
  10. La domanda seguente, Domenico, sarà: i diplomi di I e II livello avranno maggior valore rispetto al diploma ordinario?
  11. http://www.repubblica.it/scuola/2010/02/25/news/salta_liceo_musicale-2428886/ Il paese dei balocchi. Gestisco con più coerenza il cassetto dei calzini.
  12. Fra gli ultimi in ordine cronologico conosciuti nel 2009, nel mese di Dicembre ho ricevuto la visita di Livio Lorenzatti liutaio che non conoscevo. Mi ha gentilmente fatto provare alcuni suoi strumenti e gli ho dato alcune dritte per migliorarne la qualità. Meno di 2 settimane fa mi ha ricontattato dicendomi che aveva completato altri lavori seguendo le mie direttive e proprio la settimana scorsa (Sabato) mi ha nuovamente fatto visita. Gli strumenti sono ben costruiti (anche se non eccellenti nelle rifiniture) e le proprietà sonore affatto trascurabili. I prezzi sono lievemente superiori a quelli richiesti ma conviene contattare il liutaio direttamente. A me ne ha costruito una con caratteristiche richieste e me ne ha lasciato una seconda nel caso in cui trovassi un'acquirente. A dir la verità dovrei averne trovato già tre ma lo strumento è ancora disponibile per essere provato a casa mia. Il costo fissato dal costruttore è di 2.500,00 EUR.
  13. Credo si tratti della terza corda rivestita proprio come la 4a. L'ho sentita per la prima volta qualche mese su una chitarra di un allievo. Credo proprio che rimarrà sperimentale.
  14. La trovo una rencensione molto superficiale Io non potevo dirlo. Beh, vuoi mettere un bel Secondo Movimento del Concierto de Aranjuez?
  15. Certo che con oltre 5 ore di musica, il recensore, poteva concentrarsi meglio sui contenuti che sul booklet.
  16. E' un'ottima idea. Direi di provare con un anno di propedeutica musicale (5 anni per imbracciare uno strumento anche 2/4 sono pochi) e poi iniziare con un corso. Ho un paio di mini-allievi di 6 e 7 anni e assorbono informazioni e concetti alla velocità della luce, se seguiti dalla famiglia. Mi permetto di consigliare un approccio iniziale, seppur leggero, ben chiaro e identificato. Anche se solo per 10/15 minuti al giorno il bambino potrà associare la musica ad una cosa, sì, divertente ma nella quale occorre impegno. Funziona.
  17. Il magazine inglese "Classical Guitar Magazine" ha, nel numero di Febbraio dedicato ampio spazio alla recensione del cofanetto "Trascendentia". L'articolo, in formato PDF, è disponibile da questa pagina Info: http://www.classicalguitarmagazine.com/
  18. Due anni?! Fantascienza, per il sottoscritto. Ma non per amore del nuovo o pigrizia (io non le lavo ma le pulisco due o tre volte con l'alcool denaturato e durano circa 15/20 giorni nei casi migliori) ma perchè le corde si distruggono, letteralmente. Le tre rivestite si sfilacciano all'altezza della V - VII posizione. Le tre non rivestite in circa 10 giorni presentano letteralmente dei solchi nei punti di attacco delle dita della mano destra. Una cosa è suonarci Barrios, un'altra Gilardino. Una cosa è suonarci Llobet, un'altra Tomas Marco. In entrambi i secondi casi cinque/sei ore di studio filato per meno di una settimana riducono le corde in stati pietosi. [Provocation Mode ON] Ci pensi la prossima volta che decide di scrivere un terzo tempo come quello del Concerto di Oliena! [/Provocation Mode OFF]
  19. http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2010/02/16/visualizza_new.html_1704332843.html
  20. Le edizioni Orphee hanno pubblicato il secondo volume della collezione di esercizi lezioni e studi tratti dalla seconda edizione del metodo di Aguado. This volume is a collection of exercises, lessons and etudes extracted from the second edition of Dionisio Aguado’s Escuela of 1826. Stripping this guitar method from all of its text, creates a carefully graduated system of teaching which is similar in its construction to the later, much later, Bartók’s Mikrokosmos. As Bartók stated in his preface to his monumental pedagogical edifice, teachers do not need to be told how to teach. They already know. They need good material to work with. The present volume is using all the teaching musical matter of the original source. The lessons, exercises and etudes from this method range progressively all the way from a single line melody on the bass strings to multi--page concert etudes that deserve to be on the program of the most demanding virtuosi. The first 22 lessons are meant to be played by the right-hand thumb only. They are designed to teach basic sight reading in the first position, using a gradual progression of rhythmic patterns. The emphasis is on a correct maintenance of the duration of each note or rest. Chords are introduced in lessons 23-32. Arpeggio patterns are introduced in Lesson 34 using the chords of the previous lesson. The imaginative teacher will quickly understand that the arpeggio studies develop in a logical sequence that allows them to be grouped as pseudo themes and variations (for example Lessons 40-41) that can also be played as a duo, or as class instruction material. Lesson 50 opens the way for polyphony instruction, beginning with simple two-voice textures, gradually increasing in complexity, until Lesson 71 in which a three-voice texture is introduced. With few exceptions, the music remains in the first position until Lessons 88-89 where the concept of equivalent pitches is introduced. From that point on, the music becomes gradually more technically demanding and covering the entire Wngerboard up to fret XII and beyond. The 14 Exercises and the 30 Etudes that follow are given here with full fingering. This collection can be useful in any program of guitar education, regardless of the teacher’s approach to pedagogy or his/her attachment to any particular philosophy. I am honored to present this valuable tool of the teaching trade to twenty-first century guitar teachers, a tool that was imagined by Dionisio Aguado at the early nineteenth century. Info e acquisto: http://www.editionsorphee.com/store/index.php?_a=viewProd&productId=198
  21. Provare Windows con Firefox o, ancora meglio, con Chrome.
  22. hmm... Bisognerà presentare qualcosa di diverso dal Concierto de Aranjuez, credo.
  23. Sito da non perdere: http://www.limenmusic.com
  24. Per l'appunto: preso atto che questa è la situazione (affatto nuova) trovo abbia qualcosa di triste e fallimentare scimmiottare i divi (semestrali, beninteso, biennali se gli va bene) che vanno bene per Radio Deejay o per le trasmissioni pomeridiane televisive da lobotomia culturale. Perché non occuparsi del proprio mestiere con obiettivi diversi dal numero di CD (o mp3) venduti?
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.