-
Numero contenuti
3658 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
148
Tipo di contenuto
Profili
CD della collana CGWC
Forum
Download
Tutti i contenuti di Cristiano Porqueddu
-
Impossibile per il Paraguay ricomprare la Ramirez di Barrios
Cristiano Porqueddu ha pubblicato una discussione in Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Margarita Morselli, directora de El Cabildo, y el gobernador de Misiones, Víctor Hugo Pereira, reconocen que no hay fondos para pagar los US$ 200 mil que piden por el instrumento en EEUU. Por Marco López marcol@uhora.com.py Hace 98 años, en Madrid, el luthier español José Ramírez construyó una pieza que por su rica historia se convirtió en un eslabón imprescindible para la historia cultural del Paraguay. Se trata de la guitarra que Agustín Barrios utilizó para grabar sus primeros discos en 1913. Todo un hito en lo que concierne al registro de música erudita para el instrumento de seis cuerdas, según consideran los expertos. Sin embargo, la Ramírez de Mangoré está fuera del alcance por su elevado precio, reconocieron la directora de El Cabildo, Margarita Morselli, y el gobernador de Misiones, Víctor Hugo Pereira. La reliquia fue adquirida en 2002 –presumiblemente por US$ 60 mil– por un coleccionista estadounidense que este año decidió llevarla a subasta, a través del conocido luthier estadounidense Richard Bruné. Las autoridades locales, enteradas de la noticia, mostraron gran interés en adquirir el artículo. Se hicieron contactos con la casa de remate y Paraguay obtuvo la preferencia de compra y un plazo de 100 días para cerrar la operación por un valor de 200 mil dólares. Vencido el periodo otorgado por la casa Bruné, Morselli dice que "los recursos son prácticamente imposibles de conseguir" para traer la Ramírez al país. "Son US$ 200 mil, es muchísimo dinero", enfatiza la directora del Centro Cultural de la República, quien admite que "en este momento El Cabildo ya no sigue con las negociaciones". Más contundente son las afirmaciones de Pereira: "Se cerró el caso sobre la compra de la guitarra". El gobernador del 8º departamento, donde nació Mangoré, manifiesta que no recibió respuesta favorable "ni en Itaipú, ni Yacyretá, ni la Secretaría Nacional de Cultura. No hay fondos", puntualiza el funcionario. Aún así, Morselli considera que "quizás sea factible lograr alguna rebaja"; una posibilidad muy remota si se considera que los valores de los artículos de colección sólo tienden al alza con el paso del tiempo. La guitarra Fender Stratocaster que el roquero estadounidense Jimi Hendrix quemó en 1965 en Londres, vendida por casi US$ 400 mil o el instrumento que perteneció al maestro español Francisco Tárrega, rematado en US$ 157 mil son algunos ejemplos recientes –ambos fueron comercializados en 2008– de las cifras que se manejan en el lucrativo mercado de los coleccionistas. En este, sin duda, Barrios también ha alcanzado la máxima consideración, al igual que en el campo artístico. Por el momento, la Ramírez que perteneciera a Mangoré seguirá en manos foráneas, pero sería justo que las autoridades nacionales no pierdan el rastro de tan preciado instrumento, con el que se escribió una parte importantísima de la cultura paraguaya y de la guitarra clásica universal. Fonte: http://www.ultimahora.com/notas/253384-Elevado-precio-hace-imposible-compra-de-guitarra-de-Mangor%C3%A9 -
Banda larga. Diritto di un cittadino. Mica in Italia...
Cristiano Porqueddu ha pubblicato una discussione in Rigorosamente Off-Topic
Dimostrandosi come una delle nazioni più all’avanguardia d’Europa e dell’intero mondo la Finlandia ha fatto diventare un diritto legale di ogni cittadino l’accesso alla rete a banda larga, grazie ad alcune leggi appositamente create in questi giorni dal proprio Esecutivo. Secondo quanto stabilito dal Governo a partire da luglio 2010 ognuno dei circa 5,5 milioni di Finlandesi avrà diritto ad avere una connessione della velocità di almeno 1Mbps, un quantitativo di banda solo di transizione visto che a partire dal 2015 la velocità che spetterà di diritto a ogni cittadino sarà di ben 100Mbps. La Finlandia non è la prima nazione ad aver reso un diritto legale la connessione a banda larga visto che dal 1 gennaio 2008 lo è già diventato in Svizzera, dove i cittadini possono reclamare almeno 600Kbps in download e 100Kbps in upload. -
Suite 997
Cristiano Porqueddu ha risposto a Emanuele Monti nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
messaggi come questo non sono spam? Spam? Ma no. Non facciamo confusione. http://it.wikipedia.org/wiki/Spam -
Suite 997
Cristiano Porqueddu ha risposto a Emanuele Monti nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Tutto sommato anche Rostropovich non è malaccio. http://www.youtube.com/watch?v=LU_QR_FTt3E -
Suite 997
Cristiano Porqueddu ha risposto a Emanuele Monti nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Rispetto il punto di vista ma non lo condivido. Ieri sera rientrando a casa ascoltavo la BWV 1007 sul cello in una registrazione datata di Maurice Gendron. Ebbene, non riesco più neanche a pensare di ascoltarla eseguita con arpeggi, legature discendenti (!) e laissez vibrer per mascherare il tutto. -
Suite 997
Cristiano Porqueddu ha risposto a Emanuele Monti nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Non saprei. Provi ad ascoltarla sul violino e poi sulla chitarra. -
Suite 997
Cristiano Porqueddu ha risposto a Emanuele Monti nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
vero. ma secondo me è vero anche che questo brano, se suonato in tonalità originale, "suona" davvero come musica di Bach. in la minore lo sento automaticamente insipido. D'altro canto, se Bach ha scelto una tonalità piuttosto che un'altra avrà avuto i suoi motivi. Certo, così come ci saranno motivi altrettanto validi se Bach l'ha scritta per un altro strumento. Dettaglio non trascurabile. Mi perdoni Luca, ma io lo sento insipido nello stesso momento in cui la si porta sulle sei corde, La minore o meno. -
WikiReader. Wikipedia in tasca.
Cristiano Porqueddu ha pubblicato una discussione in Rigorosamente Off-Topic
3 milioni di voci da consultare anche off-line. Sembra davvero interessante. http://thewikireader.com/ -
Matanya Ophee Guitar Collection
Cristiano Porqueddu ha pubblicato una discussione in Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
E' online la collezione privata di chitarre del musicologo-editore Matanya Ophee. Dal sito: This is to show all who might be interested, pictures of the guitars in my collection. Some of these guitars are for sale, most are not. If anyone is interested in purchasing the guitars that are for sale, please consider the following. 1. I am not a guitar dealer, and I have no desire to enter into this business. I simply wish to make some of these guitars available to others who might be interested, and I would rather deal with the buyer directly, then through other dealers and brokers. 2. I am not in position to send guitars on approval. All sales are finals and returns will not be accepted. I would encourage anyone interested, to come to my house and check the guitar in person, before deciding on a purchase. I would never buy a used guitar sight unseen, and I would not advise any one else to do so. 3. Guitars will be shipped by UPS or FEDEX, fully insured for the sale price, to any destination world wide. The cost of shipment will be calculated in advance, and the buyer would have to add it to the payment for the guitar itself. 4. Payment can be accepted by bank wire transfer, credit cards (Visa, MasterCard, Amex and discover), Moneygram, Western Union and by personal or bank checks. If paying by check, shipment will not be made until the check was cleared by the bank. Link: http://www.matanyaophee.com/collection/index.html -
Suite 997
Cristiano Porqueddu ha risposto a Emanuele Monti nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Il capotasto annulla molte possibilità sonore. Meglio evitarlo, se possibile. -
Consigli per il programma di diploma
Cristiano Porqueddu ha risposto a Rossano Evangelisti nella discussione Quinto anno, Ottavo anno, Diploma
Direi di iniziare dal lavoro di Hoppstock: J.S. Bach: Das Lautenwerk und verwandte Kompositionen im Urtext für Gitarre published by T. Hoppstock after the manuscripts, 138 pages, luxury hard cover edition PRIM 1750 - G Il mio consiglio è allora di leggere tutto. Dunque scegliere. Per avvicinarsi al linguaggio di Bogdanovic può usare le cinq miniatures o "Two canticles" Di Mark Delpriora invece la Pocket Sonata (Orphée) oppure, distante, "Four Images". -
Consigli per il programma di diploma
Cristiano Porqueddu ha risposto a Rossano Evangelisti nella discussione Quinto anno, Ottavo anno, Diploma
Per a) farei riferimento all'intavolatura originale trascrivendola di mio pugno. Per userei l'originale come riferimento. Per c) è possibile scaricare l'opera di Giuliani da qui http://www.muslib.se/ebibliotek/boije/Boije_g.htm Sono opere differenti. Difficile metterle sullo stesso piano. Se fossi in lei non trascurerei la musica di Rosetta. La Sonatina è molto bella. E terrei in considerazione la musica di Bogdanovic e Delpriora. -
studio e analisi Andrès Segovia Archive
Cristiano Porqueddu ha risposto a ciccio_matera nella discussione Altre discussioni sul repertorio
La risposta è nelle pagine dello scritto di Mario Castelnuovo Tedesco. Lei, Francesco, leggerebbe oggi un carme di Ugo Foscolo sapendolo privo di sei o sette endecasillabi? -
studio e analisi Elegia di Marzo, Angelo Gilardino /2
Cristiano Porqueddu ha risposto a lupo nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Un video con l'interpretazione di Luigi Giffi: -
studio e analisi Elegia di Marzo, Angelo Gilardino /2
Cristiano Porqueddu ha risposto a lupo nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Lo trova qui dopo le 17.00 http://www.cristianoporqueddu.com/Italiano/Mp3/Mp3Main.htm -
studio e analisi Elegia di Marzo, Angelo Gilardino /2
Cristiano Porqueddu ha risposto a lupo nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Rossano, scusi la risposta provocatoria, ma secondo lei "lentamente, con dolcezza" può essere associato ad un riferimento numerico? L'unico parametro da usare è quello ottenibile dalla sua immaginazione e dalla sua esperienza. Sono certo che conserva nel suo bagaglio mnemonico un ricordo di qualcosa associabile al termine "lentamente" e che non è necessario uno stupido clic alimentato da batteria alcaline per suggerirle un tactus. [OT] Non ho nulla contro la famosa Elegia di Marzo di Gilardino ma mi chiedo, perchè iniziare sempre dallo stesso punto? Ha provato a leggere Elogio di un Albatro, Ricercare (sui mosaici di Ravenna), Ophélie o l'Omaggio a Manuel Ponce? Sono altrettanto tecnicamente semplici (per far parte degli Studi gilardiniani, s'intende) [/OT] -
Questione legale su concorso pubblico
Cristiano Porqueddu ha risposto a Cristiano Porqueddu nella discussione Rigorosamente Off-Topic
E' una eventualità da scartare a priori. Titoli reali, documentati e documentabili. Stesso bando. Stessi elementi richiesti. Stessa commissione. Due valori diversi nella valutazione dei titoli artistici. (e non di 1 o 2 punti). E' proprio ciò che è stato suggerito. -
Questione legale su concorso pubblico
Cristiano Porqueddu ha pubblicato una discussione in Rigorosamente Off-Topic
Riporto un problema legale noto che ha danneggiato recentemente alcuni colleghi. Concorso nel 2006. Bando richiede a) Titoli di servizio (massimo: 40. Riferimenti tabellari presenti per anni di insegnamento a seconda dell'istituzione e/o durata. Nessun limite nel tempo.) Titoli artistici (massimo: 50. Nessun riferimento tabellare per punti o altro. Nessun limite nel tempo.) c) Curriculum (massimo: 5. Nessun riferimento tabellare per punti o altro. Nessun limite nel tempo.) Commissione: Tizio, Caio, Sempronio Pinco Pallino (docente con attività concertistica) concorre e ottiene a) 30 30 c) 1 Concorso nel 2009. Bando identico al 2006 a) Titoli di servizio (massimo: 40. Riferimenti tabellari presenti per anni di insegnamento a seconda dell'istituzione e/o durata) Titoli artistici (massimo: 50. Nessun riferimento tabellare per punti o altro) c) Curriculum (massimo: 5. Nessun riferimento tabellare per punti o altro) Commissione: Tizio, Caio, Sempronio (identica al concorso del 2006) Pinco Pallino concorre e ottiene a) 36 10 c) 5 Domanda (girata anche a due amici legali): è possibile che nell'arco di 3 anni i titoli vengano "svalutati" se il bando resta identico, la commissione è la stessa e i criteri non vengono modificati o descritti nel testo del bando? Può un premio in un concorso (piuttosto che un concerto o una pubblicazione) venire valutata diversamente senza alcuna spiegazione? -
Ottimismo Contemporaneo Obbligatorio
Cristiano Porqueddu ha risposto a Cristiano Porqueddu nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Lei sfonda una porta aperta. -
Ottimismo Contemporaneo Obbligatorio
Cristiano Porqueddu ha pubblicato una discussione in Rigorosamente Off-Topic
Roma, 16-09-2009 Sul fronte della disoccupazione in Italia il peggio deve ancora arrivare. E' la lugubre previsione dell'Ocse nell' Employment Outlook 2009. Se in alcuni Paesi si è già registrato un forte aumento della disoccupazione a causa della crisi, "per altri paesi come Italia, Germania e Francia la crescita della disoccupazione deve ancora arrivare". I salari italiani sono cresciuti tra il 2006 e il 2007 dello 0,1%, meno rispetto allo 0,9% della media Ocse, dello 0,8 della Ue-15 e dello 0,9% della Ue-19, sostiene l'Ocse. Dal 2007 ad oggi i disoccupati dell'area Ocse sono aumentati di 15 milioni ed entro la fine del 2010 questo esercito di senza lavoro aggiuntivi raggiungerà quota 25 milioni. In tre anni si perderanno dunque tanti posti di lavoro quanti ne sono stati persi in un intero decennio fino ai primi anni '80, a seguito delle crisi petrolifere, si legge nell' 'Employment Outlook' diffuso oggi. Da un tasso di disoccupazione del 5,6% registrato nel 2007, il più basso in 25 anni, a giugno 2009 si e' passati all'8,3%, "corrispondente ad un aumento di circa 15 milioni nelle fila dei disoccupati". Quello che vedo intorno a me sono centri industriali ridotti a lugubri paesaggi post-apocalittici, deserti e chiusi; aziende che chiudono una dietro l'altra; laureati a spasso per la scadenza di un contratto di lavoro trimestrale. Poi scuoto la testa e mi rendo conto che in realtà va tutto benissimo: terremotati felici, principesse preoccupate dei loro gioielli, cani che ritrovano la via di casa, interviste al motociclista milionario che racconta delle sue gioie di vittoria, vendite di telefonini in crescita nonché una nuova serie di "Un medico in famiglia". Il programma Ottimismo Contemporaneo Obbligatorio, tutto sommato, inizia a dare qualche frutto. Avete fatto l'iscrizione? http://www.youtube.com/watch?v=wvpVaQqlMLA http://www.youtube.com/watch?v=xSztkN7qWFo -
studio e analisi Trattamento idea tematica nella "Sonata"
Cristiano Porqueddu ha risposto a Marcello Rivelli nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Fantasia-Sonata di Joan Manén. "Por y para Andrés Segovia." (Originale, sotto il titolo). -
Conservatori, Licei e nuovi regolamenti.
Cristiano Porqueddu ha risposto a Giorgio Signorile nella discussione Leggi e musica
QUesti computer: i soliti cretini. -
Prova musica antica per diploma : Bach?
Cristiano Porqueddu ha risposto a Claudio Olivieri nella discussione Quinto anno, Ottavo anno, Diploma
Touché, ma visto che c'è almeno usarla per imparare qualcosa non mi sembra male. -
Prova musica antica per diploma : Bach?
Cristiano Porqueddu ha risposto a Claudio Olivieri nella discussione Quinto anno, Ottavo anno, Diploma
Nel programma ministeriale c'è solo scritto che il candidato deve aver curato la trascrizione dall'intavolatura. Da nessuna parte è specificato che l'intavolatura in questione non possa essere già stata trascritta e pubblicata da qualcun altro. E' vero, Frederic, hai ragione. Ma se applicassimo questa - giusta e legittima - interpretazione la prova perderebbe quel poco di interesse rimasto riducendosi a qualcosa di inutile e ridicolo. Sono dell'opinione che affrontare un esame debba avere come obiettivo primario il miglioramento del candidato non il voto alto. -
Digitate nome e cognome e questo algoritmo di ricerca scandaglia il web alla ricerca di informazioni sui dati digitati. Alla fine crea una barra con le percentuali di attività. E' impressionante. http://personas.media.mit.edu/personasWeb.html