Vai al contenuto
Novità discografiche:

Cristiano Porqueddu

Ammministratori
  • Numero contenuti

    3658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    148

Tutti i contenuti di Cristiano Porqueddu

  1. Ricevo dalle Edizioni Musicali Arte Nuova il volume "Il mio primo libro di chitarra" di Alessandro Petrosino. Esistono molte pubblicazioni dedicate a dilettanti eppure, questa di Petrosino, anche dopo una breve scorsa, si distingue per la chiarezza e il percorso innovativo studiato per l'apprendimento dell'allievo alle prime armi. Consta di 112 pagine, è venduto a 15,00 EUR e contiene varie sezioni: Teoria Solfeggio (per chitarristi) Tecnica Melodie Bassi Studi Musica d’Insieme Accordi e Ritmica Storia della Chitarra Biografie E' un lavoro ben curato e un buon punto di inizio per tutta la parte teorica e tecnica (la più importante del metodo). Unica nota dolente, dal mio punto di vista, la sezione Musica d'Insieme per la quale avrei selezionato un altro tipo di repertorio. Info e acquisti info@edizioniartenuova.com
  2. ma infatti non c'è nulla da ridere. almeno, io non riesco a ridere, provo una sensazione di desolazione cosmica. Io provo il nulla. Il vuoto assoluto. Sai, lo zero, la quiete.
  3. Almeno, loro, sono pagati per farlo. Quelli sono così. Per davvero.
  4. "Personaggio storico?" "Maldini." E probabilmente in una eventuale discussione su temi più seri avrebbe anche da dire la sua. E chiederebbe persino di rispettare il suo punto di vista.
  5. Semplice: se ne sbarazzi.
  6. Rimango sempre amareggiato da queste esternazioni. Non è necessario andare via, darkdragon, è sufficiente prendere un treno. Se riesce a farlo senza che nessuno si permetta di impedirglielo, sa meglio di me che ci sono molti professionisti preparati a cui chiedere consiglio e con cui eventualmente fare lezione; sarà che vivendo su un'isola ho una concezione più semplificata del viaggio. Mi permetta di darle il mio consiglio, contrario al capo tribù che le impone regole di acquisto: entri in possesso di tutte le edizioni degli Studi che può procurare, anche quelle non consentite e non trascuri questi file: http://www.fernandosor.fr.st/ Legga tutto e tenga sottomano la versione urtext contenuta nell'ultima pubblicazione della raccolta delle Edizioni Curci. Tutto il resto verrà da sé e il risultato, mi creda, la sorprenderà.
  7. Mi scusi l'impertinenza, darkdragon, ma come fa a tollerare che qualcuno "non le consenta" di comprare un libro di musica? Conosco, tra l'altro, l'ottima edizione di Palamidessi e l'ho usata insieme ad altre, per la registrazione dei 20 Studi. Lei è sulla strada giusta. Non tolleri mai che qualcuno le imponga un punto di vista solo perché può dire d'essere un insegnante, chiunque esso sia. Aggiungo: si confronti con altri docenti, concertisti e colleghi in corsi o masterclass. Mi creda: le soluzioni arriveranno da sole.
  8. Da poco meno di una anno esiste una pubblicazione delle Edizioni Curci che raccoglie, per ciascuno studio, la versione urtex degli studi (frutto di un confronto tra numerose edizioni-versioni, incluse quelle contenute nelle raccolte di Coste) con accanto la revisione di Andrés Segovia. Presentare una versione stampata e, nella fattispecie, più vicina possibile all'originale non vedo che genere di problemi possa causare ad una commissione nella valutazione. Può acquistare il volume onLine o nelle migliori librerie. http://www.lastanzadellamusica.com/frmsetRicercaEd.htm Non è affatto pazzesco, anzi, è una decisione matura e intelligente. Non me la sono sentita di proporgliela solo perché avrebbe bisogno di più tempo (mica tanto, tutto sommato) ma è senza dubbio la strada migliore da seguire in caso di dubbi.
  9. Sono passati 34 anni dalla tragica e misteriosa morte di Pier Paolo Pasolini ammazzato sul lido di Ostia, ma pochi sembrano ricordarsene. Da una veloce ricerca tra le news pubblicate questa mattina su internet difatti, l’unico post che ricorda questa tragica ricorrenza si ritrova sulle pagine di Queerblog, mentre sembra che sulle testate online dei principali quotidiani nazionali l’anniversario sia passato completamente inosservato. E’ un peccato non vedere nelle pagine virtuali del Corsera, per esempio, qualcuno degli interventi di Pier Paolo Pasolini, tanto profondi quanto attuali nelle loro analisi e conlcusioni. Sì perché la caratteristica principale del Pasolini Corsaro, quello del Caos, delle Lettere luterane, degli Scritti corsari, giusto per fare qualche esempio, è la profondità e la capacità di vedere più in là dei suoi contemporanei. Già a metà degli anni ‘70, infatti, Pasolini aveva intravisto e delineato con nitidezza impressionante il futuro sociale dell’occidente, dominato dal disimpegno, dalla religione dell’edonismo e da una grettezza intellettuale sempre più diffusa. http://www.queerblog.it/post/6436/pier-paolo-pasolini-a-trentaquattro-anni-dalla-morte
  10. Benvenuta sul Forum Italiano di Chitarra Classica Elenuccia. Prendi visione del Manifesto del forum e personalizza il tuo account dalla pagina del tuo profilo. Evita di usare acronimi da cellulare: qui non paghi i messaggi e l'uso delle K al posto di congiunzioni o pronomi. Buona permanenza.
  11. Pubblicata su http://www.clearnote.net "Light and Shadow" di Jeffrey Van. I - Danza Nostalgica II - In Memoriam III - Moto Perpetuo Guitarist and composer Jeffrey Van has premiered over 50 works for guitar, including Dominick Argento's Letters from Composers, five concertos, and a broad variety of chamber music. He has performed in Carnegie Hall, London's Wigmore Hall, and the Kennedy Center in Washington, DC, and as part of Duologue, with flutist Susan Morris De Jong, has premiered and recorded commissioned works from more than a dozen composers, including Stephen Paulus, Roberto Sierra, Tania Leon, Michael Daugherty, Libby Larsen and William Bolcom. He has been featured on many National Public Radio broadcasts, including St. Paul Sunday, has made several solo and ensemble recordings, and appears on eight recordings with the Dale Warland Singers. Van has taught master classes throughout the United States, and earned an M.F.A. from the University of Minnesota School of Music, where he is a lecturer in classical guitar. Mr. Van's compositions include works for guitar, guitar and violin, guitar and flute, chorus, chamber ensemble, vocal solo, and organ. A recording of his Reflexiones Concertantes (Concerto for Two Guitars and Chamber Orchestra) has been released on the Centaur label. Publication's Style: Soft Cover Pages: 15 Level of Difficulty: Advanced General Description: Contemporary Guitar Solo Retail Price: $9.95 Anteprime e acquisto qui: http://www.clearnote.net/Light_and_Shadow.html
  12. http://www.lastanzadellamusica.it
  13. Dei tre consigliati preferisca allora Bogdanovic ma l'elenco di alternative è molto lungo anche con il filtro che ha specificato. Credo che si riferisca al Noctural op.70 di B. Britten.
  14. "Sonata de fuego", Tomas Marco "Prélude, tiento et toccata", Hans Haug "Introduction Passacaglia and Fugue for the golden flower", Dusan Bogdanovic Eccetera. Molto dipende dalle sue intenzioni.
  15. La verifichi con attenzione usando la copia della musica originale.
  16. Sì, questo era chiaro. Ma a te cosa importa delle "quante persone"? L'unica cosa che importa è che tu lo sappia. Come Volevasi Dimostrare. Non so cosa tu abbia ascoltato, da chi lo abbia ascoltato né in che modo. Certo è che il tuo lavoro deve partire - con l'aiuto del tuo insegnante - proprio da questa tua affermazione per scoprire le caratteristiche timbriche, sonore ed idiomatiche dello strumento che suoni. Caratteristiche che ne delineano un profilo forte e definito, lo rendono unico e, oggi, libero dalla necessità di imitare altri strumenti. Tutte cose che, te ne accorgerai, "Asturias" sfiora appena ed in modo piuttosto grossolano. Non conosco il tuo livello di preparazione ma se puoi lavorare sul brano di Albéniz puoi lavorare su moltissima musica di ottimo livello per chitarra, scritta bene e di alto valore artistico. Chiedi al tuo insegnante un aiuto in questo. Potrebbe darti qualche dritta. Nessuna. Non ho idea di quelle attualmente in circolazione. A suo tempo lessi la versione di Segovia e, contro il volere di un insegnante ottuso, la corressi con l'aiuto della musica originale.
  17. Ci provo ma non ci riesco. Se è per lei cosa importante, se lei suona la chitarra, con tutto il repertorio a disposizione perché non sceglie una pagina scritta per chitarra? Nell'ambito dello stesso saggio è altamente probabile (mi corregga se sbaglio) che altri suoi colleghi strumentisti non chitarristi scelgano della musica da interpretare. Chieda - che so - ai pianisti se suonano un tempo della Sonatina di Torroba o uno dei Caprichos de Goya di Castelnuovo Tedesco. Personalmente sono entusiasta del fatto che lei scelga di fare musica sulle sei corde ma nonostante le odierne possibilità di interscambio culturale, reperimento della musica, ascolto di pagine sconosciute (per i più pigri) e via discorrendo ci ritroviamo oggi ad avere in un saggio di un giovane chitarrista (se l'età del profilo è reale) un brano (peraltro non facile) scritto per un altro strumento. Mi permetto di darle un suggerimento: si liberi della necessità di effetto speciale, di fuoco d'artificio e di immediatezza. Non si preoccupi del fatto di avere successo. Preferisca sempre fare arte.
  18. Uff... Sto diventando un riccio. Giornataccia.
  19. Era ora che qualcuno desse attenzione a questa trascrizione. Faccia la domanda a sè stesso dopo aver ascoltato un'interpretazione qualsiasi sullo strumento originale. Sono certo che la risposta non può che essere una.
  20. Nuovo CD dedicato alla musica di Federico Moreno-Torroba del chitarrista-liutaio Mikko Ikäheimo edito da Pilfinks Records Tracklist: Tres Nocturnos 1. Hogueras 8,56 2. Sombras 5,07 3. Brujas 8,45 Castillos de España 4. Montemayor - Romance los Pinos 2,08 5. Manzanares del Real - A la Moca Fermosa 1,16 6. Calatrava - Festiva 2,58 7. Simancas - Juglaresca 2,11 8. Sigüenza - La Infanta Duerme 2,07 9. Turégano - Serranilla 2,55 10. Zafra - Fantasmas 2,22 11. Rebada 1,49 12. Alcázar de Segovia - Llamada 3,06 13. Alba de Tormes - Trova 1,47 14. Alcañiz - Festiva 1,44 15. Javier - Evocación 4,48 16. Olite 2,20 17. Torija - Elegía 2,37 Mikko Ikäheimo, guitarra Rody van Gemert, guitarra (1-3) Aholansaari sinfonietta, director Jyri Nissilä (1-3) Anteprima: Maggiori informazioni: http://www.mikkoikaheimo.fi/cd_en.php Leggi la scheda di questo/a novità discografica
  21. Se posso permettermi, Rossano, le sconsiglio di approcciarsi ad una pagina di musica attraverso l'interpretazione altrui. E' più semplice (e sicuro) leggere direttamente. Buon lavoro.
  22. Centro. Mi scuso e chiudo l'OT.
  23. oserei dire che la Damman che ha in mano lo aiuti non poco in questo arduo compito, però. [OT] Fabio, detto tra di noi, ho provato due diverse Dammann in vita mia. Quella di Russell e una di un collega. Ti devo dire che, nonostante si tratti di strumenti di altissimo livello non è che siano proprio inimitabili o, meglio, ne ho provato di superiori. [/OT]
  24. Anche secondo me. E' un modo oer evitare la transazione.
  25. Domenica a Milano incontrerò personalmente Víctor Hugo Pereira per altri motivi e sarò in grado di dare maggiori informazioni.
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.