Vai al contenuto
Novità discografiche:

Manu

Membri
  • Numero contenuti

    207
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Manu

  1. Caro Salvo pensa cio' che vuoi, per me rimane un gran bel pezzo.
  2. Ma come che ha di particolare dai.. Mica è un brano di hit parade? E' cosi bello su
  3. Ciao Salvo,benvenuto. P.S. ah dimenticavo.. Butterfly ,come lei stessa afferma, è una pulzella. Con Simpatia
  4. Ciso rez benvenuto.
  5. Si finiamola qui anche perchè è sempre meglio non ricordare ,da parte mia,la cucina dei ristoranti delle gite scolastiche che imbandiva tavoli su cui ''giacevano'' piatti di raffinata fattura ..E che ci fa Lucullo?
  6. Non solo: sotto le celebri e preziose parrucche boccolose pare si annidassero colonie di pulci, i cui morsi venivano leniti da dame e cavalieri con un bastoncino di legno che terminava con una manina e che veniva inserito dentro agli abiti per grattarsi la schiena Butterfly Vogliamo parlare dei cibi? Le spezie provenienti dalle Americhe venivano usate per camuffare il cattivo sapore ed odore della carne andata a male.
  7. Stamattina spinto da una mia curiositas personale più che da una fides negli eventuali risultati ho preso una mia vecchia mutua e l'ho immersa nell'acqua lavandola per l'appunto con il sapone. La 5th e la 6th più o meno sono usciti ''pulite''. La 4th come è entrata cosi' è uscita(sporca). Inoltre Il sistema a mio avviso non elimina il problema principale,come è ovvio,ossia il logoramento della corda dove tocca le sbarrette. Non capisco inoltre il senso del farle asciugare al sole dato che si possono tranquillissimamente asciugare con un panno di stoffa. Ah sull'ultimo periodo secondo la sua teoria nel caso più auspicabile uno dovrebbe attuare un'ossessiva pulizia delle corde ogni giorno per stare al passo della pulizia personale.Il problema è se adatta la pulizia personale a quella delle corde .Io mi preoccuperei un po' in tali casi
  8. Ciao Ermanno Brignano
  9. Io uso alcool denaturato. quote] dove lo compra? riesce consequenzialmente a eliminare il suono orrendo delle stesse corde nel momento in cui si ''anneriscono''?
  10. Approfitto del fatto che si parli del preludio n.4 per esplicitare delle mie perplessità e chiedere degli eventuali chiarimenti1)chiedo:l'unità metronomica orientativa dei tre andamenti.2) vorrei chiedere il ''significato'' del secondo andamento(animato) in particolar modo in relazione agli altri due :quello che segue e quello che precede. 3)Mi risulta un po' ambigua la funzione del ''cerchietto''che sembra essere usato sia per indicare corde da prendere a vuoto sia per armonici naturali.4)sarei grato se qualcuno mi desse dei consigli riguardo un mio problema tecnico nel secondo andamento che mi provoca l'infiammazione dell'anulare(dovuta probabilmente all'attrito causato dallo scivolamento di una sola posiuzione su diversi tasti.
  11. Non concosco il modello 7p ma posso dire,a mio umile avviso,che le Alhambra ,almeno quelle base e altri modelli,non mi hanno mai entusiasmato più di tanto.Riguardo le Rodriguez non l'ho mai provate ne tantomeno le Raimundo.Ti consiglio caldamente di non comprare modelli base della Ramirez perchè il rapporto qualita/prezzo non mi sembra molto interessante.Se vuoi propio un oinsiglio spassionato e se la chitarra deve essere adibita ad un serio studio rovinati e regalati una khono!
  12. Si sono una macchietta quelli.Mi ricordo ancora una tragedia in cui parti' una fragorosa risata nel momento in cui un attore interpretava la parte di Socrate No non c'è pericolo ;ai concerti di musica classica non se ne presentano molti di questi ragazzi squinternati ,almeno non ne ho mai incontrati quando sono andato a sentire concerti. P.S. nulla questio contro i ''vecchiarielli'' . Anzi spesso e volentieri sono dei veri e propi libri ''parlanti'. Devi solo ascoltarli.
  13. Al concerto di Giampaolo Stuani il più giovane aveva da poco preso l'i.n.p.s.
  14. beh cara Butterfly vedi:qua la funzione del solfeggio non finisce nel momento in cui hai smesso di leggere il brano di chitarra o nel momento in cui lo esegui ritmicamente corretto.Secondo me la cosa più bella è capire la partitura ,entrarci dentro,e cercare di portarla fuori attraverso la chitarra.Credo che bisogna far emergere ,attraverso un processo similare a quello scultoreo attuato da Michelangelo,un' essenza gia contenuta nella stessa partitura. PS non ti preoccupare tanto ;entraci dentro con passione
  15. Certo.La teoria e il solfeggio sono le basi .La chitarra è uno ''strumento'' per esprimere l'idea ,il concetto,la struttura della partitura.Inoltre credo a riguardo sia importante maturare un vero e propio ''metronomo'' interiore che tenga conto degli accenti .Penso che l'approccio che si ha eseguendo un solfeggio parlato debba essere identico a quello utilizzato in un esecuzione con lo strumento.L'unica cosa che cambia è il mezzo.A mio parere è di fondamentale importanza avere in primis il possesso ''mentale'' della partitura.Inoltre la tecnica strumentale a mio parere deve essere adibita allo sgombero di eventuali problemi nella resa della partitura.Inoltre credo che se non si possiede interiormente la quadratura ritmica la tecnica sia inefficiente e inutile.
  16. Già. Concordo perfettamente.Inoltre le pause a mio avviso sono esse stesse musica.
  17. Ciao Carlos Santana
  18. in arrivo un sacchetto di ceci e una lavagna anche a Butterly [/quote Butterly ? Chi è un nuovo utente? ] Cari Manu e Fernando, il mio incipit è corretto. Significa: "pur rispettando tutte le opinioni finora espresse"... ecc. Potete trovarmi mille difetti, non quello di non saper scrivere correttamente, mi spiace Però i ceci li accetto volentieri, col freddo che fa oggi, una bella zuppa è quel che ci vuole La lavagna l'ho già, ma è una brutta lavagna moderna, appesa alla parete, sulla quale non è possibile far stridere il gesso ma solo usare sporchevoli e appiccicosi pennarelli.... Butterfly ...siete terribili Carissima...ma sei inattaccabile...ritiro le armi! Comunque cambia lavagna...vuoi mettere lo stridere di un bel gesso con la puzza di quei pennarelli? We we cara Butterfly ma io mica ti ho attaccato ?Io stavo solo notando una simpatica dimenticanza di fernando. . Ah comunque riguardo la lavagna ...e cambiala! Possibile che non l'hai ancora sostituita da quando facevi la prima elementare?
  19. Ciao Massimiliano Filippini.Benvenuto.
  20. in arrivo un sacchetto di ceci e una lavagna anche a Butterly [/quote Butterly ? Chi è un nuovo utente?
  21. Eh,questo ci farebbe propio bene.Ma bene bene.
  22. Verissimo.L'apprezzamento della cultura dipende dalla persona.Se la persona non punta alla mediocrità bensi' ad un continuo arricchirsi attua un percorso motivato ,per l'appunto, da una sua sensibilità.Peraltro credo che sia errato l'immaginario collettivo secondo cui la cultura puo' essere acquisita solamente tramite un percorso scolastico.Ciò che conta principalmente è la passione ,la curiositas;non la smania di avere 8 e 9 a scuola.
  23. Bravo ,bravo Angelo Barricelli caro
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.