-
Numero contenuti
207 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
CD della collana CGWC
Forum
Download
Tutti i contenuti di Manu
-
Comporre sullo strumento un idea pensata
Manu ha risposto a Waller nella discussione Comporre per chitarra
-
Corso superiore di ricerca nel campo dell'educazione musical
Manu ha risposto a Butterfly nella discussione Rigorosamente Off-Topic
In effetti lo trovo interessante anchiop cara Butterfly -
studio e analisi Elogio di un albatro, Angelo Gilardino
Manu ha risposto a Paolo_ nella discussione Altre discussioni sul repertorio
*devo documentarmi sulla rappresentazione,di cui ammetto di non essere al corrente,da cui ha attinto -
studio e analisi Elogio di un albatro, Angelo Gilardino
Manu ha risposto a Paolo_ nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Baudelaire si riferisce non all'intellettuale, ma al poeta, all'artista, La rappresentazione dell'albatro alla quale io mi sono riferito, quella di Melville, è affine per certi versi a quella di Baudelaire, ma a mio modo di sentire più potente e trascendentale. Melville era un diverso, immiserito e sdegnoso nella sua vita di ogni giorno, e il suo albatro è un simbolo potente di riscatto e di liberazione nella spiritualità e nel sentimento di un destino superiore. La traduzione di Pavese, benché superata dal punto di vista filologico, è capace di rendere quel passo in modo avvincente, eguagliando l'originale. E la musica di Ghedini non scherza! dralig dralig si ha ragione Baudelaire si riferisce al poeta. Devo documentarmi,di cui ammetto di non esserne al corrente, riguardo la rappresentazione da cui ha attinto poichè si potrebbe ''svelare'' un' interessante analisi che pone in correlazione la struttura e il contenuto delle due opere. -
studio e analisi Elogio di un albatro, Angelo Gilardino
Manu ha risposto a Paolo_ nella discussione Altre discussioni sul repertorio
A proposito devo dire una cosa : anche a me ha affascinato molto questo pezzo. Soggettivamente mi ha colpito perchè sembrasse che indagasse attraverso la musica ,sebbene con ''toni'' ben più raffinati per quanto mi riguarda,nella tematica dell' intellettuale che non viene mai apprezzato adeguatamente per il suo lavoro espressa ,guarda caso, nella poesia di Charles Budelaire(L'Albatro).Sembrava quasi che il Maestro stesse riproponendo la tematica con ''occhi diversi''. Invito vivamente tutti a leggere tale opera(l'albatro) e a vedere che in effetti ci sta qualcosa che accomuna i due lavori.Sono sensazioni del tutto personali e sebbene oggettivamente possano essere disconesse con il reale motivo della scelta del titolo mi sentivo di condividerle con voi. -
Comporre sullo strumento un idea pensata
Manu ha risposto a Waller nella discussione Comporre per chitarra
Ecco a riguardo vorrei dire una cosa :secondo me la cosa difficile non è riprodurre un motivo sulla chitarra magari di una sinfonia o di un ipotetico concerto(il canto) e nemmeno ''prendere'' ad orecchio le note per poi andarle a verificare sulla chitarra.La cosa davvero difficile è attuare un ''processo mentale'' che ti permette di avere in mente la partitura di un' opera magari anche dopo il ripetuto ascolto di essa in tutto e per tutto;riuscire a riconoscere la tonalità in cui è scritta senza riferimenti ''sonori'' ,a captare l'unità di misura e a capire le note grazie ad una propria conoscenza degli intervalli. -
Un saluto a tutti voi... :-)
Manu ha risposto a El Moreno nella discussione Inizia da qui e presentati alla community
Ciao el Moreno -
Ilpnto è questo Alessio:se uno acquisisce solo una laurea in musicologia è abilitato ad insegnare educazione artistica e musicale nelle scuole medie escludendo le altre possibilità e le eventualità di raggiungere livelli alti ''sotto il profilo propio lavorativo'' il che come ben puoi sapere non solo sono più difficili ma in particolar modo sbarrano ancor più le possibilità.Le facoltà di lettere invece nell'insegnamento offrono più sbocchi e investono un più ampio raggio.La miaintenzione era frequentare la facoltà di musicologia in seguito al conseguimento della laurea inlettere(a dio piacendo).In tale modo se cosi' si può affermare avevo ''più carte da giocare''.
-
si questo lo so caro oliali. Vedi però, l'unica soluzione che attualmente mi sembrerebbe più ragionevole attuare sarebbe lurearsi in lettere e poi affrontare eventualmente la facoltà di musicologia come specializzazione dopo il totale conseguimento della facoltà da me precedentemente enunciata. Puoi ben capire che in tale modo i seguenti sbocchi di lavoro sarebberon molteplici in confronto alla sola laurea in musicologia.
-
2 intendi una seconda laurea? si...il dams (di Bologna gli altri non so) ti ricordo che è già un corso di laurea della facoltà di lettere e filosofia con specializzazione in cinema, teatro, musica e arti visive...il che vuol dire che nella preparazione dei piani di studi hai ampia possibilità di scelta tra le discipline comuni del corso di laurea di filosofia e di lettere e degli altri corsi di laurea annessi alla facoltà... le ricordo che sto a Caserta e che nei dintorni non esiste alcuna possibilità del genere per cui l'unica possibilità per fare cio' è prima laurearsi in lettere o beni culturali che sicuramente offre l'accesso alla facoltà. Non so se mi spiego ..
-
Cerco manifestazioni di Chitarra in Campania
Manu ha risposto a Roberto Guariglia nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Il concorso nazionale di musica a Bacoli -
Senta un'attimo dato che la vedo abbastanza preparato a riguardo:1)la facoltà è praticabile con un diploma di scuola superiore solamente? che lei ne sappia è possibile frequentarla in un secondo momento come specializzazione magari con una laurea ''base'' triennale in filosofia o lettere classiche?
-
ringrazio Fabio Selvafiorita e Butterfly per gli interventi.
-
ti ringrazio oliali per l' intervento
-
Ragazzi cari, avrei bisogno di informazioni riguardo la facoltà di musicologia ;sugli eventuali piani di studio, sulle modalità che ''offre'' e sugli eventuali sbocchi lavorativi che permetterebbe. Pertanto sarei grato se coloro che siano in grado di dare valide informazioni a riguardo interverrebbero nell'argomento. Grazie
-
Essere Lei dev'essere molto difficile. Condoglianze. dralig ma per davvero
-
Ma cosa signor Porqueddu? Ma veramente facciamo ? Ma che titola voglia che metta? Questo thread a mio umile avviso meriterebbe solo di essere cancellato.
-
Questo post è semplicemente disgustoso. Ma non perkè scarichi le cose da emule. Ma perchè è un messaggio fine a se stesso tipico del cretinello adolescenziale che non sa come divertirsi e lo fa facendo balordagini prive di senso ,poco delicate e di basso rango. Signor De Gustibus si guardi attorno e veda bene il modo di comportarsi dato che dal messaggio sembra non conoscere un minimo di educazione . Peraltro stupisco che l'affronto sia stato fatto ad una persona che sino a tale momento si è sempre dimostrata disponibile e gentile
-
Perfezionamento tecnica del 'tremolo'
Manu ha risposto a loredana nella discussione Quinto anno, Ottavo anno, Diploma
scusami non ho letto bene polso piegato .Intendi la torsione del polso vero? No comunque non suono con il polso piegato -
Perfezionamento tecnica del 'tremolo'
Manu ha risposto a loredana nella discussione Quinto anno, Ottavo anno, Diploma
che intendi per il polso appoggiato? Per caso l'avambraccio appoggiato sulla curva della cassa? -
Perfezionamento tecnica del 'tremolo'
Manu ha risposto a loredana nella discussione Quinto anno, Ottavo anno, Diploma
Ecco a riguardo riporto una procedura che ho attuato e che personalmente mi ha fatto acquisire ''velocità'' nel tremolo. Ho iniziato a fare un un esercizio tecnico di Abel Carlevaro in cui è presente un'arpeggio che consiste nel ribattere la stessa nota per 4 volte.La figurazione ritmica è la seguente:sul basso una semiminima ''accompagnata''dalla nota acuta ribattuta scandita da 4 semicrome.Tale figurazione si ripete per quattro volte essendo in 4/4.La diteggiatura della mano destra è a,m,i,m per quanto riguarda le note ribattute. Il basso viene eseguito con il pollice.Ovviamente sotto il profilo meccanico la prima nota ribattuta verrà eseguita simultaneamente a quella del basso. Nell'esercizio di Carlevaro le note sono: fa diesis al rigo 5 per quanto riguarda le note ribattute ; per quanto riguarda il basso mi a vuoto,la a vuoto, re diesis sulla 4 corda, la sulla 3 nella prima battuta nella seconda attraverso un ''movimento'' discendente do sulla 2 corda,la sulla 3,re diesis sulla 4 e la sulla 5 a vuoto. La diteggiatura della mano sinistra può essere sia 3 sulla nota ribattuta mentre sul basso si attua la diteggiatura nel seguente ordine:0,0,1,2,1,2,1,0 ;oppure sulla nota ribattuta 4 e sul basso:0,0,1,3,2,3,1,0,0.Ovviamente è consigliabile come ricordavano i cari akaros e Cristiano Porqueddu di iniziare l'esercizio molto lentamente per poi accellerare gradualmente l'andamento con l'aiuto del metronomo.Una volta eseguito tale esercizio mi sono preso la ''licenza'' di eliminare la prima nota ribattuta inserendo un' ipotetica pausa e modificando la diteggiatura della mano destra da a,m,i,m con la consueta a,m,i.Ho notato che l'esercizio mi riusciva con estrema facilità. Consiglio all'interno dell'esercizio di Carlevaro di curare la pulizia dell'arpeggio evitando il ticchettio delle unghie sulle corde ,rumore alquanto fastidioso.Inoltre credo che ,in particolar modo nel momento in cui la corda del basso è estremamente ravvicinata a quella su cui si effettua l'arpeggio,bisogna far molta attenzione a ponderare la traiettoria del pollice che rischia di intralciare quella dell'anulare. Un Saluto. -
Perfezionamento tecnica del 'tremolo'
Manu ha risposto a loredana nella discussione Quinto anno, Ottavo anno, Diploma
A me sembra un esercizio per bambini scemi.......... Caro De Gustibus questo esercizio è da bambino scemo se lo esegui da bambino scemo. -
Per quanto ne sappia l'unico cd in circolazione che riporta integralmente la raccolta degli studi di Sor è quello di Lucien Battaglia che ,a mio umile avviso, lascia un pò a desiderare. Anche Emanuele Segre si è cimentato nell'esecuzione degli studi op.6 n. 12 e 6 nel suo cd edito da Amadeus circa due anni fa.
-
ciao omonimo ..o quasi. benvenuto
-
Auguri perun buon 2007
Manu ha risposto a Emanuela l. Rosenthal nella discussione Rigorosamente Off-Topic
anch'io faccio gli auguri a tutti gli utenti del forum di buon anno nuovo sebbene posticipati.