

Butterfly
Membri-
Numero contenuti
1196 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
CD della collana CGWC
Forum
Download
Tutti i contenuti di Butterfly
-
Tutto sulle unghie
Butterfly ha risposto a Salvo nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Vorrei veramente che qualcuno mi desse una spiegazione scientifica e plausibile della storia del limone che fa crescere le unghie più forti per contatto. Secondo me è efficace solo dopo aver lavato le acciughe Al massimo potrei pensare a una azione blandamente schiarente (si usa anche nella cosmetica della pelle, emulsionato all'olio d'oliva) o a una fonte, sempre utile, di vitamina C, ma bevendone una bella spremuta. Una volta presa confidenza con la normale cura e trovata la forma più congeniale e levigata, specie per la mano destra, non so nemmeno se ha tanto senso una attenzione maniacale alle unghie. Pur essendo sostanzialmente composte di cheratina, il migliore aspetto e condizione delle unghie si ottiene da un buono stato generale di salute e cercando di evitare tutti i possibili traumatismi (dal rosicchiarle allo spalmarci smalti assurdi pieni di silicone, al tormentarle con lime metalliche o tagliando le pellicine), che a volte ne condizionano la ricrescita anche in maniera irreversibile. Butterfly -
Rinforzare l'anulare
Butterfly ha risposto a Simosva nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Perchè non giornalmente? Butterfly Butterfly, il non si riferisce all'oppoggiato e non al giornalmente. magic guitar Butterfly -
Le scale [a,m,i]
Butterfly ha risposto a ciccio_matera nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Pablo Picasso ha scritto "Ho impiegato 80 anni a diventare giovane". Credo che nell'arte i concetti di "giovane" e di "vecchio" siano molto lontani da quel trascorrere del tempo che solitamente si utilizza per definire un'età cronologica. Il prima e il dopo sono separati solo da un continuo divenire e ritornare, per questo le idee e i sogni delle persone creative hanno una connotazione universale ed eterna. Butterfly -
Le scale [a,m,i]
Butterfly ha risposto a ciccio_matera nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Se non sbaglio, il supporto che usa il musicista del video si chiama "Gitano". Butterfly -
Rinforzare l'anulare
Butterfly ha risposto a Simosva nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Perchè non giornalmente? Butterfly -
"Defacement" sta per "sfigurare" e nel caso specifico indica l'attacco informatico da parte di un cracker per stravolgere l'aspetto e il contenuto di un sito web, solitamente per carpire dati personali, fare spionaggio industriale o truffe, ma anche semplicemente a scopo dimostrativo o per danneggiare il sito. I modi utilizzati sono diversi e sfruttano le lacune dei software di gestione dei web, permettendo allo sciagurato di turno di introdursi nel "cuore" del sistema, alterandone i parametri e acquisendo privilegi di accesso (per esempio alla posta elettronica degli utenti). Se anche tu hai recentemente ricevuto le decine di e-mail apparentemente provenienti dal sito delle Poste Italiane, che chiedono di comunicare o confermre dei dati personali, hai avuto modo di vedere un esempio di web spoofing o clonazione di un sito web, a scopo ovviamente criminale. Da parte dei gestori di un sito, questo genere di attacchi comporta la necessità di svolgere alcune operazioni per "blindare" l'accesso al sistema (che magari ti spiegherà Cristiano). Da parte dell'utente occorrerebbe ricordare alcuni accorgimenti: controllare che il browser punti sempre all'indirizzo del server giusto, lasciando visibile la riga degli indirizzi ed evitando di ricorrere sempre al collegamento automatico attraverso la lista dei "preferiti" e osservare sempre con attenzione se le pagine di un sito (o il corpo di un e-mail) presentano qualche carattere alterato, errore di ortografia che prima non c'era ecc. Ovviamente, mai comunicare dati personali, id o pw attraverso e-mail o richieste di compilazione di moduli on line, anche se provengono da siti che frequenti e pensi di conoscere bene. Può anche essere utile evitare di memorizzare id e password di accesso per evitare di doverli scrivere ogni volta che si accede un sito: è comodo ma anche i dati che risiedono nel computer degli utenti possono essere letti dai crackers. Insomma, meglio fidarsi solo dei grissini e del pane integrale. Butterfly
-
Le "smorfie" nella chitarra classica
Butterfly ha risposto a Waller nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
No, no! Non capisco; i pattinatori e i ballerini hanno coreografi che sovraintendono i loro spettacoli, gli attori: registi, coreografi e sceneggiatori; gli uomini politici hanno consiglieri che dicono come atteggiarsi, che ne curano la postura e tutte quelle particolarità che rendono la figura accattivante (quello che dicono lasciamolo stare) etc. etc. etc.. Insomma tutti quelli che danno "spettacolo" curano i minimi dettagli. Secondo voi invece chi dà un concerto, uno spettacolo cioè, deve limitarsi al solo messaggio musicale? Tutto quello che fa da contorno non fa parte dello spettacolo? Eppure abbiamo visto che un concerto dato da un grande violinista nel luogo appropriato riscuote una "standing ovation" (cavolo, ma non si poteva trovare un'espressione meno stupida da usare nel nostro idioma?) nella stazione di un metrò pochi centesimi in beneficenza. Il mio "Esagerato!", chiaramente scherzoso, era riferito all'impressione da te ricevuta dalla musicista che Fammi dire una bella malignità: almeno in quel caso l'offerta era palese Stiamo sempre parlando della chitarra, ovviamente (e con questa sono almeno 10 Ave, Pater e Gloria). I coreografi non c'entrano con l'attitude dei ballerini. Il modo di manifestarsi verso l'esterno di qualunque essere umano (tralasciando del tutto il campo delle performances artistiche) è dato da un insieme complesso di modalità di espressione attraverso vari "segni" che, non dimentichiamolo, hanno anche un'origine filogenetica (ridere in Francia e ridere in Cina può corrispondere alla manifestazione di sentimenti anche molto diversi). Nello specifico dei musicisti, ho affermato che il mio parere di spettatrice è che sarebbe auspicabile una postura composta ma naturale, non tanto per una questione di stile ma per far cadere tutta l'attenzione sulla musica. In quanto a Joshua Bell, se ne è discusso ampiamente in un altro 3D ma qua si parlava (se non ho inteso male) della mimica di un musicista, non del contesto nel quale si svolge un concerto. Per quel che mi riguarda Mozart è Mozart anche se l'ascolto mentre scelgo i carciofi Butterfly -
I contorni dell'arte. Definizione o no?
Butterfly ha risposto a Cristiano Porqueddu nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Il forum è stato giu' da ieri notte a stamattina. Butterfly -
I contorni dell'arte. Definizione o no?
Butterfly ha risposto a Cristiano Porqueddu nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
No, quello è un altro discorso lo sò. Scontato è che una cosa la si porta avanti se si ha amore verso di essa perchè se non c'è amore non la si inizierebbe neanche (posso aver sbagliato ma ho interpretato così nel messaggio del Doria) Non per essere capziosi, ma non sono così sicura nè della prima ipotesi nè della seconda. Ma per amore di tranquillità, diciamo di sì, che si riesce a fare (nello specifico suonare) bene solo ciò che si ama. Però non è così scontato. Butterfly -
I contorni dell'arte. Definizione o no?
Butterfly ha risposto a Cristiano Porqueddu nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Riflettere sull'arte come modo di vivere non è mai argomento scontato. Se fatto con attenzione, non lo è nemmeno cercare di definire il colore o il sapore dell'acqua o del cielo o dell'amore... Butterfly -
Le "smorfie" nella chitarra classica
Butterfly ha risposto a Waller nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
........ -
Le "smorfie" nella chitarra classica
Butterfly ha risposto a Waller nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Mentre suoni fornisci ambi e terni? Butterfly -
I contorni dell'arte. Definizione o no?
Butterfly ha risposto a Cristiano Porqueddu nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Queta bella riflessione mi ricorda che nella tradizione ebraica, il cuore è anche il centro dell'intelletto. Non solo in quella ebraica. Penso agli "spiritelli gentili" di Guido Cavalcanti e alla medicina salernitana Butterfly -
Scusa Graziano, rileggendo la tua domanda...molto più semplicemente penso che la cera carnauba serva a dare molta brillantezza. Non so se hai presente ma la usano anche per confettare i chewingum Per Francesco: sono nozioni assolutamente banali, credimi. Deve essere molto bello saper costruire strumenti musicali o restaurarli. Butterfly
-
Sono prodotti specifici per la pulizia degli strumenti musicali? La cera carnauba viene ricavata da una palma e viene utilizzata, in combinazione con la cera d'api, per la lucidatura o il mantenimento della patina dei mobili d'alto antiquariato. Per i reperti del XVIII secolo in poi viene più spesso utilizzata la lucidatura a gomma lacca, a tampone (o "alla francese"), tecnica usata anche per la rifinitura di molte chitarre di liuteria, che prevede l'utilizzo di una resina disciolta in altri solventi. Per la migliore conservazione della tua chitarra, devi perciò considerare con quale finitura è realizzata. La cera carnauba si differenzia dalla cera d'api per la minore oleosità e la maggiore brillantezza, oltre che per una temperatura di fusione più bassa, e in certi prodotti per la pulizia del legno a volte è mischiata a una certa percentuale di silicone o paraffina. Io scarterei in ogni caso le commistioni con l'essenza di trementina, ma ho solo esperienza di restauro in campo strettamente ebanistico. Anche lo spessore dei legni, l'orientamento delle fibre, la combinazione delle essenze giocano un ruolo importante. Butterfly
-
Le "smorfie" nella chitarra classica
Butterfly ha risposto a Waller nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Ho notato che anche Julian Bream fa uso di una mimica molto espressiva. Segovia invece, nei filmati di repertorio appare sempre compostissimo. Credo che l'abitudine a reindirizzare sulla mimica facciale e sul c.d. linguaggio non corporeo le proprie emozioni, sia un'abitudine che si prende da piccoli e che in alcuni contesti sia meglio limitare imponendosi una certa disciplina. Nei 165 Consigli di David Russel, il musicista accenna a questo tema sostenendo che assumere un'espressione accigliata durante i concerti trasmette negativamente al pubblico la tensione dell'interprete. Anche in alcune discipline sportive si impara a non far trasparire dal volto la fatica o l'agitazione (danza, pattinaggio, nuoto sincronizzato ecc.) Si tratta di spostare la concentrazione sul versante puramente mentale e occorre molto esercizio per riuscirci. Penso comunque che attraverso una postura composta ed elegante (purchè frutto di reale rilassamento) si riescano a trasmettere più grazia e forza espressiva che non attraverso alterazioni troppo vistose della mimica. Insomma, una via di mezzo tra l'eccessiva rigidità di certi chitarristi dei Paesi dell'estremo oriente e il sospetto di "morso della tarantola". Per me stessa, piccola riflessione generica, a volte rimpiango un po' di aver ricevuto un'educazione piuttosto rigida (sta composta, non saltare, non toccarti i capelli, non gesticolare ecc.) e di sembrare spesso un po'....un baccalà Però quando suono, mi dicono che ho gli occhi che ridono. Butterfly -
I contorni dell'arte. Definizione o no?
Butterfly ha risposto a Cristiano Porqueddu nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Non ho capito da quale specifico argomento nasce questa discussione. Mi spiegate, per favore? Butterfly -
Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Infatti speravo che fosse possibile proporre una edizione "originale", ma forse non è un brano che si presti molto alla trascrizione per chitarra. Butterfly -
Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Nessuno mi ha risposto, devo averla sparata grossa Comunque sto diventando un agente teatrale (non so se si dice così), ho trovato due violinisti, adesso mancano il cello e la viola. Esperienza entusiasmante. Butterfly P.S. Avevo scordato di scrivere che il coro del mio ateneo farà un concerto inserendo quest'opera nel programma e cercava appunto degli strumentisti per l'accompagnamento. -
Le scale [a,m,i]
Butterfly ha risposto a ciccio_matera nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Bè...non so se come studente sono tanto "normale"...nei due anni ci sono ancora ampiamente dentro però. Comunque ho capito il concetto, grazie. Purtroppo faccio ancora abbastanza fatica a prendere al volo le note sulle posizioni più alte della tastiera e con le scale, rispetto ai brani (che sono ancora abbastanza semplici) riesco ad allenarmi di più su questo aspetto. Credo di essere abbastanza lenta ad imparare e a volte mi scoraggo un po'. L'alfabeto no, ma a volte vado a ripassarmi i verbi. Una delle cose che mi sconforta maggiormente è dimenticare le cose che si sono faticosamente imparate. I verbi latini, certe frasi verbali in un'altra lingua, le figure retoriche del barocco, alcune cose di iconografia o certe scuole pittoriche minori. C'è stato un tempo in cui non dovevo mai controllare nulla per essere certa della sua esattezza. Spero che con la musica non succeda lo stesso Butterfly -
Le scale [a,m,i]
Butterfly ha risposto a ciccio_matera nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Grazie! Intuisco che deve trattarsi di una tecnica molto utile ma per niente "facile". L'immagine della mano sinistra che controlla cinque tasti con quattro dita mi ha scatenato un leggero panico ansiogeno da studio... I tre volumi del M.° Biscaldi sono già nella libreria, intonsi penso ancora per un po', però so che contengono molte formule importanti da studiare, spero un giorno di arrivare a sperimentarle. Se deve esserci simmetria tra le mani, in che modo si combinano binarietà con ternarietà? Come viene ottenuto il parallelismo fra le dita delle mano sinistra e quelle della mano destra? Lo so che ci sono cose più difficili da descrivere che da fare ma mi piace cercare sempre di capire bene il principio teorico Dalle scale traggo molti insegnamenti perchè mi vengono fatti applicare anche su quelle tutti gli aspetti tecnici che imparo progressivamente. Per quanto ad alcune persone persone a volte sembra strano non mi annoio mai a farle; essendo anzi già memorizzate le posizioni riesco a concentrarmi meglio sulla qualità del suono, sulla fluidità del movimento, cosa che sui brani ottengo spesso con minore immediatezza, anche se ovviamente lo scopo finale è inserire la tecnica in quelli, suonandoli "bene" E' così anche per altri studenti alle prime armi? Butterfly -
Le scale [a,m,i]
Butterfly ha risposto a ciccio_matera nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Quali sono le differenze tra le scale eseguite con diteggiatura pari e con diteggiatura dispari? Una delle due tecniche produce conseguenze solo sulla velocità? In che modo eseguire le scale "a tre dita" influenza anche la mano sinistra? Butterfly -
Appunti sul documentario d'arte - Quattro puntate su Rai 1
Butterfly ha pubblicato una discussione in Rigorosamente Off-Topic
Vorrei segnalare un programma in quattro puntate in onda su RAI 1 (serie educational), intitolato "Appunti sul documentario d'arte". Quì c'è il palinsesto e per ogni puntata viene descritto il contenuto La prima puntata era dedicata a Luciano Emmer e tra le varie opere del regista sono stati trasmessi spezzoni di un documentario dedicato a "I disastri della guerra" nel quale i disegni di Goya erano accompagnati da una colonna sonora composta da brani per di chitarra classica (suonati da Segovia). Un brano però, secondo me, non era segovia a suonarlo, purtroppo si vedevano solo le mani del musicista. Le successive puntate saranno dedicate a Ragghianti e Longhi e al documentario d'arte in TV. Peccato che li trasmettano all'una di notte, ma ovviamente si possono registrare. D'altra parte si sa che i programmi decenti in tv hanno per spettatori solo vampiri, lemuri e pipistrelli. Butterfly -
In aereo con chitarra - consiglio
una discussione ha risposto a Butterfly in Rigorosamente Off-Topic
Credo che la faccina verde "Mr. Green", rappresenti il sorriso che segue una battuta di spirito un po' paradossale, come rinforzo. Butterfly -
In aereo con chitarra - consiglio
una discussione ha risposto a Butterfly in Rigorosamente Off-Topic
ahhhh ho capito....ma Waller! Tanto mi farebbero mettere anche quella nel bagagliaio. Ho come il sospetto che tu non viaggi molto con la chitarra.... Butterfly