Cristiano Porqueddu Inviato il November 28, 2007 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,765 Reputation: 424 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il November 28, 2007 Le Edizioni Bérben hanno pubblicato oggi il Concerto di Novgorod del compositore vercellese Angelo Gilardino.L'organico orchestrale è composto da: piccolo, flauto, oboe, corno inglese, clarinetto in si bemolle, fagotto, archi (4.4.3.2.1 al minimo), timpani.Il compositore suggerisce una lieve amplificazione della chitarra Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il November 28, 2007 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il November 28, 2007 La chitarra russa a sette corde rappresenta un'alternativa (non una sfida) alla chitarra classica. La peculiarità della sua accordatura (re.sol.si.re.sol.si.re) la predispone a un idioma chitarristico proprio, nel quale le sonorità a campanella hanno grande rilievo e si collocano in un quadro timbrico molto ricco, sebbene improntato, fondamentalmente, a un colore scuro. Un trattamento compositivo accorto può sfruttare le diteggiature a campanella e quelle "orizzontali", e ottenere in tal modo combinazioni interessantissime. Suggerisco ai giovani concertisti di chitarra di aggiungere la chitarra russa eptacorde e le composizioni scritte appositamente per questo strumento nel loro repertorio: c'è una vasta messe di opere di autori notevoli, come Sychra e Sarenko (cito quelli che conosco meglio, ma la lista è lunga) che possono essere offerte nei programmi accanto a quelli dei grandi classici, e sono sicuro che il pubblico apprezzerebbe molto la varietà del suono in concerti eseguiti con chitarre diverse. Ho scritto il "Concerto di Novgorod" obbedendo a un'esigenza interiore, ma anche per manifestare concretamente, non solo a parole, la mia convinzione che la chitarra russa a sette corde abbia un futuro. dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mago Inviato il November 28, 2007 Group: Membri Topic Count: 11 Content Count: 171 Reputation: 0 Joined: 08/25/2006 Status: Offline Share Inviato il November 28, 2007 Le Edizioni Bérben hanno pubblicato oggi il Concerto di Novgorod del compositore vercellese Angelo Gilardino. L'organico orchestrale è composto da: piccolo, flauto, oboe, corno inglese, clarinetto in si bemolle, fagotto, archi (4.4.3.2.1 al minimo), timpani. Il compositore suggerisce una lieve amplificazione della chitarra Per visualizzare il frontespizio del Concerto in formato PDF fare clic qui. Occhio ai timpani !!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfredo Franco Inviato il November 28, 2007 Group: Authors Topic Count: 84 Content Count: 1,188 Reputation: 77 Joined: 12/03/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il November 28, 2007 Mago, non hai remore! Insomma, qui serve un chitarrista che incida l'integrale dei concerti dralighiani. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mago Inviato il November 28, 2007 Group: Membri Topic Count: 11 Content Count: 171 Reputation: 0 Joined: 08/25/2006 Status: Offline Share Inviato il November 28, 2007 Insomma era una battuta !!! Anche io son convinto che qualcuno deve fare l'integrale...............insomma. Io estrapolerei solo i pezzi belli e basta. La mia battuta Alfredo Franco era per il volume della chitarra poi...........dovete sempre trovare il modo per far si che si pensi che io creo flames e discussioni ? Allora ripeto....... Cristiano a scritto : con chitarra alzata.....e io ho detto occhio ai timpani !!! doppio senso : 1senso) attenzione a non diventare sordi 2senso) timpani perchè il concerto è costituito da timpani Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giulio Inviato il November 28, 2007 Group: Admin Topic Count: 70 Content Count: 195 Reputation: 72 Joined: 03/13/2006 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il November 28, 2007 Insomma era una battuta !!! L'ennesima. Adeguati al manifesto immediatamente (sei l'unico utente di oltre 500 che per il gusto di usare la tastiera scrive qualsiasi cosa gli passi per la scatola cranica!) I tuoi interventi sono composti al 90% da pessime battute, fuori luogo e sempre OT. E io ne ho davvero fin sopra i capelli. Alla prossima riceverai la prima ammonizione e un'altra sospensione temporanea. Stavolta per una settimana. Prima o poi sono certo che capirai come funziona il meccanismo. Se verrai bannato un'altra volta Waller non verrai più riammesso al Forum. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il November 28, 2007 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,765 Reputation: 424 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Author Share Inviato il November 28, 2007 Mago, non hai remore! Insomma, qui serve un chitarrista che incida l'integrale dei concerti dralighiani. Un lavoro interessante. Bisognerebbe lavorare con la stessa orchestra e avere a disposizione tre o quattro sessioni di registrazione per ogni concerto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfredo Franco Inviato il November 28, 2007 Group: Authors Topic Count: 84 Content Count: 1,188 Reputation: 77 Joined: 12/03/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il November 28, 2007 Si, immagino che sia qualcosa di dispendioso, anche in termini meramente economici. Ovviamente l'idea dell'integrale dei concerti è estrema. Però sarebbe molto utile, credo, oltre che sensato, riuscire a fermare sul cd i concerti per chitarra e orchestra del '900 che meritano, e che purtroppo ancora latitano. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mago Inviato il November 28, 2007 Group: Membri Topic Count: 11 Content Count: 171 Reputation: 0 Joined: 08/25/2006 Status: Offline Share Inviato il November 28, 2007 Insomma era una battuta !!! L'ennesima. Adeguati al manifesto immediatamente (sei l'unico utente di oltre 500 che per il gusto di usare la tastiera scrive qualsiasi cosa gli passi per la scatola cranica!) I tuoi interventi sono composti al 90% da pessime battute, fuori luogo e sempre OT. E io ne ho davvero fin sopra i capelli. Alla prossima riceverai la prima ammonizione e un'altra sospensione temporanea. Stavolta per una settimana. Prima o poi sono certo che capirai come funziona il meccanismo. Se verrai bannato un'altra volta Waller non verrai più riammesso al Forum. OK. Ma non condivido il fatto che voi potete fare battute e io no. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il November 28, 2007 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,765 Reputation: 424 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Author Share Inviato il November 28, 2007 Si, immagino che sia qualcosa di dispendioso, anche in termini meramente economici. Ovviamente l'idea dell'integrale dei concerti è estrema. Però sarebbe molto utile, credo, oltre che sensato, riuscire a fermare sul cd i concerti per chitarra e orchestra del '900 che meritano, e che purtroppo ancora latitano. Mi trovi pienamente d'accordo. Ne parlammo qui, ricordi? http://www.cristianoporqueddu.it/forumchitarraclassica/viewtopic.php?t=375 (e rileggendo il post sono anche in arretrato, a quanto pare) La questione dei concerti per chitarra e orchestra è legata alla curiosità artistica di ciascuno di noi e alla capacità di trovare nuovi stimoli mentre si perlustrano aree e mondi sconosciuti. Molti (moltissimi) preferiscono calcare strade già battute ed è un gran peccato: il repertorio del nostro strumento merita seria attenzione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.