RobPanzelli Inviato il March 15, 2006 Group: Membri Topic Count: 22 Content Count: 81 Reputation: 0 Joined: 11/22/2005 Status: Offline Share Inviato il March 15, 2006 Buon giorno a tutti. Prima di andare a pranzo (1 ora di pausa) lancio l'input per questa discussione: secondo voi quali sono i pezzi più difficili (tecnicamente) per chitarra? Quelli dove l'esecutore è veramente "costretto" a sbattere la testa con ripetizioni "dolori alle mani" per capirci! Se riusciamo ad elencarli io... li eviterò con molta attenzione! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Matteo Pesle Inviato il March 15, 2006 Share Inviato il March 15, 2006 Questo è un argomento tipico di chi vede la tecnica come un fine e non come un mezzo, cosa che oggi sembra andar di moda. Non molto costruttivo. Faresti meglio a evitare pezzi di scarso valore musicale, che quelli tecnicamente più difficili. Matteo P.S. Sequenza XI, Luciano Berio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vladimir Inviato il March 15, 2006 Group: Membri Topic Count: 37 Content Count: 621 Reputation: 1 Joined: 12/19/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il March 15, 2006 Anche io condivido condivido l'opinione di matteo. Evitare le schifezze e suonare musica bella, anche se difficile. La difficoltà è relativa. E'più difficile lo Studio 2 di Villa-Lobos o lo Studio 14 di Gilardino? Boh! E'più forte una tigre sulla terra o un'orca nell'acqua? Boh! E ricordatevi che resistono gli orologi che camminano verdi (voce del verbo verdare). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antonio Inviato il March 15, 2006 Group: Membri Topic Count: 33 Content Count: 289 Reputation: 0 Joined: 12/11/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il March 15, 2006 E ricordatevi che resistono gli orologi che camminano verdi (voce del verbo verdare). Credo di nn avere colto bene.. (Gilardino nn mi umili con la sua ironia..!) Antonio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vladimir Inviato il March 15, 2006 Group: Membri Topic Count: 37 Content Count: 621 Reputation: 1 Joined: 12/19/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il March 15, 2006 Ma non hai capito? Voce del verbo verdare, è un participio passato. Proprio come pruso è il participio di prudere. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antonio Inviato il March 15, 2006 Group: Membri Topic Count: 33 Content Count: 289 Reputation: 0 Joined: 12/11/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il March 15, 2006 E che vuol dire verdare? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
prf83 Inviato il March 15, 2006 Group: Membri Topic Count: 18 Content Count: 236 Reputation: 0 Joined: 12/16/2005 Status: Offline Share Inviato il March 15, 2006 Per quanto mi riguarda i pezzi più difficli sono quelli che non so suonare. Ed al contempo sono quelli che mi dan lo stimolo per impare e poterli suonare. Scusami se parti dal preconcetto che non li suonerai che studi a fare? Io studio proprio per poter - anche solo per diletto personale - riuscire a suonare tutto ciò che mi capita tra le mani. Altrimenti non studierei affatto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il March 15, 2006 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,765 Reputation: 424 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il March 15, 2006 Buon giorno a tutti.Prima di andare a pranzo (1 ora di pausa) lancio l'input per questa discussione: secondo voi quali sono i pezzi più difficili (tecnicamente) per chitarra? Quelli dove l'esecutore è veramente "costretto" a sbattere la testa con ripetizioni "dolori alle mani" per capirci! Se riusciamo ad elencarli io... li eviterò con molta attenzione! Come ho detto anche in passato Rob, il concetto di difficoltà mi sfugge e si modifica, oltre che da persona a persona, nel tempo. Per quanto mi riguarda posso elencare numerosi brani di elevata difficoltà tecnico-meccanica affrontati nello studio di questi ultimi anni ma uno soltanto può essere definito veramente difficile da questo punto di vista: "Les Arbres Rouges", Angelo Gilardino (Studio n.53, Studi di Virtuosità e di Trascendenza) Si tratta di un brano di difficoltà estrema ("sfruttato" a dovere per questo motivo in varie occasioni) che mette alla frusta le capacità meccaniche e di movimento in maniera inaudita. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Matteo Pesle Inviato il March 15, 2006 Share Inviato il March 15, 2006 Les Arbres Rouges Buon ascolto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirella Pani Landolfi Inviato il March 15, 2006 Group: Membri Topic Count: 20 Content Count: 87 Reputation: 2 Joined: 11/23/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il March 15, 2006 Che meraviglia!!!!! qualcosa a che vedere con questo? http://www.insecula.com/oeuvre/photo_ME0000065202.html Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.