RobPanzelli Inviato il May 9, 2006 Group: Membri Topic Count: 22 Content Count: 81 Reputation: 0 Joined: 11/22/2005 Status: Offline Share Inviato il May 9, 2006 Che diteggiature mi suggerite per la MD? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luciana Inviato il May 10, 2006 Group: Membri Topic Count: 22 Content Count: 69 Reputation: 2 Joined: 11/28/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il May 10, 2006 Io uso a-i-m-i-m Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
betelgeuse1900 Inviato il May 10, 2006 Group: Membri Topic Count: 1 Content Count: 11 Reputation: 0 Joined: 03/07/2006 Status: Offline Share Inviato il May 10, 2006 anche io (che è poi quella di Segovia) appoggiando l'ultimo m Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il May 10, 2006 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,765 Reputation: 424 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il May 10, 2006 Che diteggiature mi suggerite per la MD? Se ti riferisci alle 5 note ribattute ti consiglio [a,m,i,m,i] Sfrutti per più del 50% del movimento la naturale tendenza della mano a chiudersi iniziando dal mignolo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antonio Inviato il May 10, 2006 Group: Membri Topic Count: 33 Content Count: 289 Reputation: 0 Joined: 12/11/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il May 10, 2006 Pienamente daccordo con tutti. Anche io, in preparazione al quinto, usavo quella diteggiatura lì e mi sono trovato abbastanza agevolato in fase di studio. Antonio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
akaros Inviato il May 10, 2006 Group: Membri Topic Count: 29 Content Count: 657 Reputation: 0 Joined: 04/21/2006 Status: Offline Device: Android Share Inviato il May 10, 2006 Secondo me è più giusta a-m-i-m-i come dice cristiano che a-i-m-i-m... Personalmente a me torna ancora meglio a-m-i-a-m. Prova, cmq per uno che deve fare il 5° gli direi di usare a-m-i-m-i come dice cristiano, è più naturale e prendi confidenza con l'anulare. All'epoca del 5° avevo usato m-i-m-i-m.. pensa te che pazzo!!! Magari fossi stato più furbo!!! javascript:emoticon(':lol:') Laughing Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il May 10, 2006 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il May 10, 2006 Secondo me è più giusta a-m-i-m-i come dice cristiano che a-i-m-i-m...Personalmente a me torna ancora meglio a-m-i-a-m. Prova, cmq per uno che deve fare il 5° gli direi di usare a-m-i-m-i come dice cristiano, è più naturale e prendi confidenza con l'anulare. All'epoca del 5° avevo usato m-i-m-i-m.. pensa te che pazzo!!! Magari fossi stato più furbo!!! javascript:emoticon(':lol:') Laughing Avete letto, o pargoli, la didascalia dettata da don Fernando per questo suo studio? Guardate di non contrariarlo, perché gli salta facilmente la mosca al naso, e se si arrabbia sono guai. dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirella Pani Landolfi Inviato il May 10, 2006 Group: Membri Topic Count: 20 Content Count: 87 Reputation: 2 Joined: 11/23/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il May 10, 2006 Che didascalia? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Matteo Pesle Inviato il May 10, 2006 Share Inviato il May 10, 2006 Credo che sia questa: 'Le but de cette leçon est d’habituer l’écolier à donner au pouce de la main droite la véritable direction, en le faisant alterner avec l’index pour les triples croches.' Quindi bisognerebbe alternare pollice ed indice......?? MP Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piero Bonaguri Inviato il May 10, 2006 Group: Membri Topic Count: 37 Content Count: 476 Reputation: 8 Joined: 11/21/2005 Status: Offline Share Inviato il May 10, 2006 Se si vuole eseguire il pezzo come lo ha pensato Sor, certamente sì. D'altra parte l'idea che "bisogna fare così perchè è scritto così" è una idea moderna che Sor per primo non avrebbe forse neanche capito, come criterio. Non solo il suo Metodo è pieno di frasi del tipo "non dico quel che bisogna fare, ma solo come faccio io", ma alla fine c'è addirittura un esempio di un passo di Giuliani "riscritto" da Sor, cambiando anche moltissime note in un modo che oggi scandalizzerebbe pressoché tutti. Sor spiega (cito a memoria dalla edizione Tecla del Metodo, il senso è quello): " Io avrei potuto eseguire il pezzo come è scritto, ma contravvenendo ai miei principi di diteggiatura; siccome non intendo farlo, il passaggio io lo suono così" (e segue l'esempio del pezzo riscritto da Sor). In questi casi allora mi pare che a volte rischiamo, noi, di essere, come si dice, più realisti del re... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.