Cristiano Porqueddu Inviato 11 Settembre 2012 Group: Ammministratori Topic Count: 865 Content Count: 3653 Reputation: 227 Joined: 14/11/2005 Status: Offline Device: Windows Inviato 11 Settembre 2012 Caro Iervolino, tutti devono inchinarsi davanti ai suoi capolavori (anche se non noti) In qualità di moderatore la invito ad evitare di scrivere su questo Forum evitando questo genere di interventi.
Simosva Inviato 11 Settembre 2012 Group: Membri Topic Count: 17 Content Count: 91 Reputation: 2 Joined: 02/06/2006 Status: Offline Device: Windows Autore Inviato 11 Settembre 2012 M° Gilardino lo studio 37 a che livello lo si può collocare? Cristiano, se ritieni puoi rispondermi anche tu? Grazie.
Cristiano Porqueddu Inviato 11 Settembre 2012 Group: Ammministratori Topic Count: 865 Content Count: 3653 Reputation: 227 Joined: 14/11/2005 Status: Offline Device: Windows Inviato 11 Settembre 2012 M° Gilardino lo studio 37 a che livello lo si può collocare? Cristiano, se ritieni puoi rispondermi anche tu? Grazie. Non credo sia possibile collocare su una griglia di difficoltà composizioni come queste. Credo invece sia più opportuno partire da una osservazione interna (lettura della musica) e soggettiva (interpretazione). Mentre a livello tecnico-meccanico, ad eccezione delle estensioni orizzontali e verticali, la richiesta fatta all'interprete è modesta ad un livello di tenuta, di profondità del suono su bicordi quasi filiformi e di varietà timbrica la pagina non è per niente facile. Una soluzione che spesso ho sentito adottata per semplificare l'esecuzione (per eseguire in pubblico un brano simile devono avere doti ben al di là di quelle circensi) è quella di muovere il tactus ritmico (a mio parere disgregando l'immagine portante del brano) o preferire un suono monocromatico. Se invece si scava nell'anima candida dei fiori (registri alti) che galleggiano su un fondo scuro (registri bassi), si percepisce la quiete di uno specchio d'acqua quasi immobile e l'inutilità del Tempo nell'osservazione, il lavoro da svolgere è molto più complesso, ma ci arricchirà di più.
Simosva Inviato 11 Settembre 2012 Group: Membri Topic Count: 17 Content Count: 91 Reputation: 2 Joined: 02/06/2006 Status: Offline Device: Windows Autore Inviato 11 Settembre 2012 Perfetto, come sempre, sei stato molto chiaro. Farò questo tipo di lavoro: "far galleggiare i fiori su un fondo scuro". Grazie mille Cristiano, sei di grande aiuto.
Simosva Inviato 12 Settembre 2012 Group: Membri Topic Count: 17 Content Count: 91 Reputation: 2 Joined: 02/06/2006 Status: Offline Device: Windows Autore Inviato 12 Settembre 2012 Cristiano potresti dirmi che diteggiatura della mano dx usi nell'eseguire l'acciaccatura e la nota successica nella misura 31 dello studio 37?
Cristiano Porqueddu Inviato 13 Settembre 2012 Group: Ammministratori Topic Count: 865 Content Count: 3653 Reputation: 227 Joined: 14/11/2005 Status: Offline Device: Windows Inviato 13 Settembre 2012 Cristiano potresti dirmi che diteggiatura della mano dx usi nell'eseguire l'acciaccatura e la nota successica nella misura 31 dello studio 37? Troverai tutte queste informazioni (e molte altre) su "I Colori della Chitarra" ( http://www.icoloridellachitarra.it ), un nuovo progetto maturato in 4 anni e che ha preso il via da poche settimane. Inizia a metterlo tra i preferiti...
Simosva Inviato 13 Settembre 2012 Group: Membri Topic Count: 17 Content Count: 91 Reputation: 2 Joined: 02/06/2006 Status: Offline Device: Windows Autore Inviato 13 Settembre 2012 Cristiano potresti dirmi che diteggiatura della mano dx usi nell'eseguire l'acciaccatura e la nota successica nella misura 31 dello studio 37? Troverai tutte queste informazioni (e molte altre) su "I Colori della Chitarra" ( http://www.icoloridellachitarra.it ), un nuovo progetto maturato in 4 anni e che ha preso il via da poche settimane. Inizia a metterlo tra i preferiti... Ciao Cristiano, sono andato sul Blog da te indicatomi, ma l'informazione da me richiesta non l'ho trovata. Siccome sto studiando proprio quella parte dello studio mi sarebbe stato utile saperlo nel più breve tempo possibile. Grazie.
Cristiano Porqueddu Inviato 13 Settembre 2012 Group: Ammministratori Topic Count: 865 Content Count: 3653 Reputation: 227 Joined: 14/11/2005 Status: Offline Device: Windows Inviato 13 Settembre 2012 Cristiano potresti dirmi che diteggiatura della mano dx usi nell'eseguire l'acciaccatura e la nota successica nella misura 31 dello studio 37? Troverai tutte queste informazioni (e molte altre) su "I Colori della Chitarra" ( http://www.icoloridellachitarra.it ), un nuovo progetto maturato in 4 anni e che ha preso il via da poche settimane. Inizia a metterlo tra i preferiti... Ciao Cristiano, sono andato sul Blog da te indicatomi, ma l'informazione da me richiesta non l'ho trovata. Siccome sto studiando proprio quella parte dello studio mi sarebbe stato utile saperlo nel più breve tempo possibile. Grazie. [m-a] sull'acciaccatura; [p,m,i,m] sulla quartina di semicrome; [p-p] sui due bassi.
Angelo Marchese Inviato 13 Settembre 2012 Group: Membri Topic Count: 3 Content Count: 49 Reputation: 37 Joined: 23/02/2008 Status: Offline Device: Android Inviato 13 Settembre 2012 In quel punto io utilizzo i,a per l'acciaccatura; p,m,p,m quartina; p,p bassi
Simosva Inviato 13 Settembre 2012 Group: Membri Topic Count: 17 Content Count: 91 Reputation: 2 Joined: 02/06/2006 Status: Offline Device: Windows Autore Inviato 13 Settembre 2012 In quel punto io utilizzo i,a per l'acciaccatura; p,m,p,m quartina; p,p bassi Sai Angelo, riflettendo sulle diteggiature proposte da te e da Cristiano per l'esecuzione della quartina sono dell'idea che quella p-m-i-m dia più l'effetto dell'arpeggio mentre quella p-m-p-m sembra come se si suonassero due duine. Cosa ne pensi. Cordialmente, Nello.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora