Vai al contenuto
Novità discografiche:

Cristiano Porqueddu

Ammministratori
  • Numero contenuti

    3658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    148

Tutti i contenuti di Cristiano Porqueddu

  1. Pubblicate nel febbraio del 2012 le quattro Sonate per chitarra sola di Franco Cavallone, rappresentano una ricerca del compositore che esplora i mondi della musica del XX Secolo sotto vari aspetti. I lavori sono infatti dedicati idealmente a differenti compositori o aree musicali. La Sonata I, lirica e meditativa è un omaggio alla musica di Manuel Maria Ponce (1882-1948) e di Maurice Ravel (1875-1937). La Sonata II è invece un omaggio ai compositori americani, ed in particolare ciò si evince nel secondo e terzo movimento, che richiamano momenti ispirati all’area blues e jazz e alla musica dei musical (Leonard Bernstein). Il richiamo alle tecniche di composizione di due compositori italiani del ‘900, Vito Frazzi (1888-1975) e Roberto Lupi (1908-1971), permeano le armonie della Sonata III e la ricerca di espressioni più evolute mentre la Sonata IV si basa sulle tecniche strutturaliste, rivalutate su un tessuto ritmico e espressivo meno complesso e più idiomatico rispetto alla tecnica strumentale. La realizzazione di questo lavoro è stato frutto di una commissione da parte della casa editrice Sinfonica ed in particolare dal curatore della collana dedicata agli studi per chitarra Bruno Giuffredi che stimolando il compositore a scrivere dodici nuovi studi per chitarra ha permesso che l’idea sorta diversi anni fa potesse prendere corpo e anche la chitarra potesse avere, nel suo repertorio didattico, brani con una forma più complessa dei semplici studi, preludi o arie con variazioni che costellano il firmamento poetico della musica per chitarra. Il lavoro, pur risentendo della valenza speculativa, ha in sé una liricità e soprattutto una ricerca dell’espressività musicale che servono a far meditare il chitarrista che si mette allo studio delle varie sonate: la ricerca del timbro per evidenziare stralci melodici ricorrenti o la ricerca di una agogica sottile e raffinata per caratterizzare momenti espressivi e sezioni differenti, oltre ad un’analisi attenta della forma macroscopica e microscopica dei vari pezzi delle sonate e la unitarietà d’intento espressivo all’interno di ogni sonata, sono i principali elementi che costituiscono l’intento che ha guidato il compositore alla stesura di questi brani. Cristiano Porqueddu nella sua registrazione coglie in modo superlativo tutti questi elementi donando a queste sonate la poeticità che è insita nelle note scritte sulla carta raggiungendo un livello di espressività che crea e dona nuova linfa a tutte le quattro sonate. In particolare, oltre alle parti dove il virtuosismo dell’esecutore è eccellente senza essere fine a sé stesso, si può far rilevare alcuni momenti delle varie sonate che sono di alto livello espressivo come, ad esempio, il primo movimento della Sonata I o il secondo movimento della Sonata III. Prima registrazione assoluta delle quattro Sonate di Franco Cavallone contenuta nel cofanetto "Novecento Guitar Sonatas" distribuito da Brilliant Classics. Qui il III movimento della Sonata III. View full article on repertoire
  2. Il Forum Italiano di Chitarra Classica, nel mese di Settembre 2016, ha compiuto 10 anni di vita. Negli ultimi 6 mesi il traffico sul Forum è cresciuto esponenzialmente e troppo spesso ci siamo ritrovati con la piattaforma offline. Per questo motivo, poco dopo l'estate, insieme ai tecnici che operano su questo sito internet, abbiamo deciso di trasferire l'intera piattaforma su un nuovo server - molto più performante - negli Stati Uniti. E considerata la disponibilità, abbiamo deciso anche di dare un dominio dedicato alla community. Da oggi, il link da aggiungere nei preferiti è www.forumchitarraclassica.it Gli utenti già iscritti non devono preoccuparsi: tutte le vecchie discussioni sono state collegate automaticamente a quelle presenti sotto il nuovo indirizzo e, se ci farete caso, anche accedendo ad una pagina del vecchio indirizzo, il sistema vi collegherà in un istante al nuovo indirizzo. Naturalmente tutti gli account sono stati salvaguardati e non sono necessari cambi di password o avatar. Se doveste trovare dei problemi, è sempre attivo il Supporto Online Oppure potete contattare gli admin e i gestori via email all'indirizzo forumchitarraclassica@gmail.com Buona navigazione.
  3. Non spesso ma ne ho fatto uso. Non è difficile. Occorre solo riuscire a dare l'impulso con le dita della mano destra nel momento in cui il dito (non necessariamente il primo) della mano sinistra raggiunge la fine del tasto. Consiglio di iniziare con due tasti molto lentamente ed estendere man mano a tre, quattro ecc.
  4. Franghiz Ali-Zadeh è una compositrice e pianista dell’Azerbaigian, nata il 29 Maggio del 1947. La sua produzione è ampia e abbraccia la musica per strumenti solisti, formazioni da camera e orchestrali. Dal 2007 è Presidente della Composers’ Union of Azerbaijan. La chitarra, nell’elenco delle sue opere, compare due volte: nella Azerbaijani Pastoral, composizione per due chitarre, flauto e percussioni e nella Phantasie (Fantasy for guitar solo). Leggi l'articolo originale
  5. Una notizia che gli amanti del capolavoro proustiano “À la recherche du temps perdu” non potranno ignorare: nella prima stesura del gigantesco romanzo, caposaldo della letteratura del Novecento, la famosissima madeleine era pane tostato con miele. La novità arriva dalla casa editrice parigina Les Saint Pères, specializzata nella pubblicazione di rarissimi manoscritti. Le manuscrit du pain grillé. En 1908, à la demande du Figaro, M. Proust compose une critique qui sera augmentée et publiée de façon posthume sous le titre Contre Sainte-Beuve. À la recherche du temps perdu est souvent considéré comme le prolongement romanesque de la poétique développée dans ces pages. C’est ainsi qu’apparaît le 1er passage qui lie l’émotion des sens à la résurgence du souvenir : le goût du pain grillé mêlé au thé. La toute première version de l’épisode de la Madeleine. Le manuscrit de la biscotte. Dans ce volume, Proust hésite, rature, recommence. La forme évolue. Le gateau est devenu une biscotte. Le manuscrit des Petites Madeleines. Dans cet assemblage de notes diverses; que l’on peut considérer comme le manuscrit préparatoire de Du côté de chez Swann, on trouve enfin les Petites Madeleines. Deux écritures cohabitent dans ce cahier : celle de Proust et celle de son copiste, dans un dialogue unique et émouvant sur le travail même de l’écrivain. In questo video (in lingua francesce) l’editore-giornalista Jean-Paul Enthoven spiega la “storia della madeleine”. Inutile dire che per chi, come me, non è rimasto impassibile alla meraviglia della Recherche (sto per completare la seconda rilettura completa) la notizia è davvero incredibile. Chissà quali altre differenze, rispetto all’ultima stesura… Chi volesse prenotarsi il manoscritto in edizione limitata (1000 esemplari) può farlo dal sito dell’editore: https://lessaintsperes.fr/manuscrits/manuscrits/24-a-la-recherche-du-temps-perdu-manuscrit-brouillon-madeleine-proust-9791095457008.html Leggi l'articolo originale
  6. Nel 1629 Diego Velázquez (1599 – 1660) – l’artista più importante tra quelli presenti alla corte di Re Filippo IV di Spagna – si recò in visita in Italia e questa visita è riconosciuta come uno dei momenti cruciali per lo sviluppo dello stile pittorico del grande artista spagnolo. La visita durò un anno e mezzo e venne finanziata per due terzi dallo stesso Re Filippo IV a per un terzo dal duca di Olivares. Nel 2015 Velázquez, dovrebbe implorare il capetto delle gallerie d’arte per esporre i suoi lavori, dovrebbe compilare decine di pagine di inutili moduli sgrammaticati delle pubbliche amministrazioni per poter ricevere un contributo che gli consenta di non abbandonare la pittura, giacerebbe nei fondi delle graduatorie di istituti d’arte perché non ha insegnato in abbastanza scuole con trolley a seguito, dovrebbe completare un qualche fantomatico Corso Biennale identificato da un qualche codice numerico sotto l’Alta Formazione di un pittore del circolo della salsiccia per insegnare pittura e i suoi dipinti riceverebbero meno like delle foto mielose con tramonti e fanciulle solitarie e scalze accompagnate dagli aforismi di Fabio Volo scritti in giallo canarino. Quale istituzione pubblica o privata, oggi, finanzierebbe un artista investendo su di lui e sulla sua arte? Quale ente metterebbe a disposizione di un artista due anni del suo salario per consentirgli la visita in una determinata parte del mondo per il suo perfezionamento? Ma davvero possiamo quella che stiamo vivendo, evoluzione? Leggi l'articolo originale
      • 1
      • Like
  7. Se cercate libri di arte da scaricare gratuitamente, mettete tra i preferiti i due link in fondo a a questo post. Vi daranno accesso a centinaia di PDF illustrati di eccellente fattura grazie ad un imponente progetto di condivisione del MET di New York e del Paul Getty Museum di Los Angeles. Il primo mette a disposizione più di 400 libri in pdf gratis e il secondo circa 250. Alcuni di questi testi sono fuori catalogo e quindi non reperibili. Link al MET Link al Paul Getty Leggi l'articolo originale
  8. Angelo Gilardino "Rio de Janeiro" da Sette Preludi per Chitarra Cristiano Porqueddu, chitarra da "Angelo Gilardino Complete Music for Solo Guitar 1965-2013" © 2015 Brilliant Classics https://soundcloud.com/cristianoporqueddu/angelo-gilardino-rio-de-janeiro
  9. È sempre piacevole leggere di chi, con entusiasmo, come lei, intende portare avanti lo studio della musica per chitarra. Venendo a noi, in tutta franchezza mi sembra un programma da rivedere. Innanzi tutto: è quindi a Lucca che intende sostenere l'esame? Che tempi si è imposto per la preparazione del programma? Per favore, può inviare il programma richiesto dal conservatorio qui sul Forum? In questo modo potremo darle tutti una mano più facilmente.
  10. In quale conservatorio?
  11. Fábio Zanon interpreta il "Concerto para Violão" di Francisco Mignone (1897 - 1986) Orquestra Sinfônica do Estado di São Paulo Direttore: John Neschling.
  12. Un paio di foto di Andrés Segovia che suona una chitarra antica.
  13. “Preludes to a revolution – Russian piano preludes 1905 – 1922” è un disco davvero interessante della pianista cinese Jenny Lin. Contiene alcune gemme preziose che ho ripreso in questi mesi di studio della musica (letteratura, poesia, pittura) russa del XX e XXI secolo. A parte i capolavori di Scriabin contenuti nella tracklist, ci sono da sottolineare i bellissimi I Five Preludes Fragiles Op. 1 di Arthur-Vincent Lourié, i 7 Preludes di Nikolai Obouhov e i 4 Preludes Op.8 di Samuel Feinberg. Un disco che vi consiglio caldamente di acquistare. Leggi l'articolo originale
  14. Dimitri Illarionov interpreta Prelude & Fugue in E major da 24 Preludes and Fugues for guitar op. 86 di Gerard Drozd
  15. L'etichetta discografica Brilliant Classics pubblica il cofanetto di 14 CD dedicato alla musica per chitarra sola scritta dal compositore piemontese Angelo Gilardino dal 1965 al 2013. Periodo di registrazione: June 13, 2012 – March 30, 2015 Sede: Chiesa della Solitudine (NU) Chitarra: Giuseppe Guagliardo La tracklist: Acquisto su Amazon: https://www.amazon.it/Gilardino-Complete-Music-Guitar-1965-2013/dp/B0106UFKW6/ Acquisto su iTunes: https://itunes.apple.com/album/id1018180698 Anteprime su SoundCloud Maggiori informazioni: http://www.brilliantclassics.com/articles/g/gilardino-complete-music-for-solo-guitar-1965-2013/ Leggi la scheda di questo/a novità discografica
  16. Benvenuto Davide e buona permanenza. Sì, non è facile, ma cerchiamo di tener fuori discussioni inutili e legate ad argomenti il cui scopo non è quello di approfondire ma di macinare sempre le stesse sciocchezze. A Settembre il Forum compirà 10 anni. Mi raccomando, prima di postare, prenda visione del Manifesto. Un saluto.
  17. Si conclude il Concorso Internazionale di Composizione "Città di Picerno" 2015 Primo Premio (ex-aequo): "Sonata di Picerno" di Cristiano Porqueddu "Castrum Pizeni" di Umberto Galante Leggi tutto | http://goo.gl/XSzYAx
  18. Questa discussione merita di essere tradotta in inglese e inviata a Mel Brooks.
  19. Mi perdonerete se non ho capito il senso logico di questa conversazione.
  20. Zoran Anic interpreta la Sonata No.1 di Heinrich Albert (1870 - 1950) Heinrich AlbertHeinrich Albert was born in Würzburg and initially learned violin and horn, studying the latter at the Königliche Musikschule [Royal Music School] Würzburg (1881–8). Following his studies he played in various orchestras in Germany, Sweden, Switzerland, and Russia. Between 1895 and 1900 he was a member of the Kaim Orchestra, the predecessor of the Munich Philharmonic, playing under such renowned conductors as Felix Weingartner, Arthur Nikisch, Ferdinand Löwe, and Gustav Mahler. Around 1892 he began to teach himself the guitar, aided, from about 1905, by Luigi Mozzani. His performing career, both as guitarist and as conductor of a mandolin orchestra, lasted from 1900 to 1943. In 1900 he began to establish himself as a full-time teacher of guitar and mandolin in Munich. Among his most prominent pupils were Luise Walker and the comedian Karl Valentin. In 1909, he was appointed "Kammervirtuose" [chamber virtuoso] by Marie of Bavaria. Around 1910, he founded a unique guitar quartet following the principles of the string quartet, using instruments in various sizes. Apart from his compositions and arrangements, Albert edited a number of guitar tutorials, notably the Moderner Lehrgang des künstlerischen Gitarrespiels (5 volumes, 1914–9). The increasing success of the Spanish approach to the guitar after 1920 seems to have frustrated him. More > https://en.wikipedia.org/wiki/Heinrich_Albert_(guitarist)
  21. Caro Pasquale, non conosco musica di Franco Cavallone eseguibile da un dilettante. Come ho scritto qui, curerò la revisione e la diteggiatura del lavoro. Le novità in merito alla pubblicazione verranno rese note anche su questo Forum.
  22. Rendo noto che il compositore italiano Franco Cavallone mi ha dedicato un nuovo lavoro per chitarra sola dal titolo “Quattro Poemetti (Omaggio ad Alda Merini)”.
  23. Carlotta Dalia suona "Grand Solo Op.14" di Fernando Sor (1778 - 1839) "Sonata K14" Domenico Scarlatti (1685 - 1757)
  24. E' uno strumento. Dovesse scomparire, come dici, rimarrebbe il musicista. E un musicista fa musica al di là dello strumento.
  25. José Broca (1805 - 1882) "Pensamiento Español" Chitarra: Tariq Harb
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.