

Butterfly
Membri-
Numero contenuti
1196 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
CD della collana CGWC
Forum
Download
Tutti i contenuti di Butterfly
-
IRCAM - Progetto Biblioteca Digitale Musica Europea 2008
Butterfly ha pubblicato una discussione in Rigorosamente Off-Topic
IRCAM - Progetto Biblioteca Digitale Musica Europea 2008 Michel Fingerhut dell'IRCAM di Parigi cerca partner europei per un progetto di biblioteca digitale della musica europea. Data di scadenza: 12 Giugno 2008 Informazioni: Michel Fingerhut: Michel.Fingerhut@ircam.fr Requisiti per aderire al progetto (indicati direttamente da Michel Fingerhurt): J'essaie de monter un projet européen dans le cadre de l'appel actuel eContentPlus, auquel on doit soumettre la réponse le 12 juin. Ma proposition se base sur le développement du portail des ressources de musique contemporaine en France que j'ai effectué en 2007 (et sur lequel je continue en 2008), que je voudrai maintenant étendre au niveau européen, et à d'autres genres qu'uniquement la musique contemporaine. Je t'envoie ci-dessous la description actuelle du projet (que j'ai tentativement appelé D.LibEMus - A Digital Library of European Music - ou peut-être même D.LibEReMus, pour Music Resources in Europe). Je cherche des partenaires qui aient des bases de données concernant la musique et une partie de leurs contenus disponibles numériquement, que ce soit en local ou non. Est-ce que tu serais intéressé à participer et/ou connaîtrai un organisme italien disposé à le faire ? Descrizione del Progetto D.LibEMus A musical work manifests itself in a rich and complex web of resources (objects, information) consisting in much more than its recording: music scores, analyses, past and future performances and their documentation, its reception by the public; people (composer, librettist, performer, producer…) and organisations (orchestras, concert houses, conservatories…). It may also relate to other performing arts (dance, theater…) and domains (science, technology, law…). Currently, no search engine provides users with specific and efficient ways – minimal noise, minimal silence – to search for, locate and navigate in such resources outside of some specialized institutions, and retrieve them locally and, when available digitally, remotely. The D.LibEMus project focuses on the interoperability of European archives, libraries and information centers holding a wealth of quality art music resources, on deploying a one-stop access point and serving as a gateway between them and the European Library. It will do so by harvesting relevant databases using a rich model to describe individual items, their interrelations and the access rights to their digital instances; its interface will be specifically tailored to this domain and provide for kinds of searches, browsing and personalisation a flat model can’t allow for. In turn, it will be harvestable by the European Library, by making available a repository of the relevant subset of its metadata in the required format. The project will build on the successful experience acquired in the course of the 2007-2008 French contemporary music resource portal project (which currently holds over 100,000 records at the item level, out of which 20% are available digitally), using such standards as OAI-PMH and MODS, extend its vocabulary both in scope (other musical genres) and to allow for multilingualism, provide for tools and specifications allowing even small institutions to provide contents to the portal and canvasses for negotiating rights to put additional contents online. -
studio e analisi Viola del pensiero gigante, Mario Barbieri
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Ho capito, grazie. La storia è un po' malinconica ma fa capire ancora meglio cosa intendesse probabilmente l'autore per "la serra" e anche l'andamento di tutti i sette preludi. Un fiore che sboccia eppure non vive di luce diretta, ma del sogno del sole. Fuori da quel mondo sospeso, fra vetri traslucidi, un solo alito di brezza più fredda spegnerebbe l'illusione di ogni delicato petalo. Scrive Barbieri a proposito di "Gelsomino d'India": "Non c'è commento: il titolo è già di per sè una delicata storia d'amore che ogni lettore può intendere come più gli aggrada". Mi permetto di azzardare che forse la mancata dedica non avrebbe dovuto essere interpretata dalla diretta interessata come un negato riconoscimento alla musa ispiratrice: nulla trattiene di più una persona innamorata che il timore di esprimere (o imporre) un sentimento non corrisposto. La chitarrista avrebbe dovuto saperlo bene, visto che proprio Rabindranath Tagore ha intitolato una delle sue raccolte poetiche "L'amore inespresso è sacro". Butterfly -
studio e analisi Viola del pensiero gigante, Mario Barbieri
Butterfly ha pubblicato una discussione in Altre discussioni sul repertorio
Sto ascoltando, guardando lo spartito, "La serra" (sette preludi) di Mario Barbieri, nell'interpretazione di Luigi Biscaldi. Uno dei brani, "Viola del pensiero gigante" è composto per chitarra eptacorde. Mi chiedevo se questa scelta ha un qualche significato particolare nell'opera di questo autore. Nella presentazione dello stesso Barbieri, che precede la raccolta, edita da Bèrben (rev. di F. Orsolino), il compositore si sofferma su alcune caratteristiche della forma musicale e dei diversi movimento del brano, ma non fa cenno a questa peculiarità. Trovo questi preludi bellissimi; ognuno è dedicato a un fiore e riesce davvero ad evocarne la misteriosa essenza vitale. Butterfly -
Esseri (sub)umani
Butterfly ha risposto a Cristiano Porqueddu nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Non condivido la tua prima affermazione, certo è che solo al genere umano appartiene la gratuita crudeltà. Butterfly -
Collezione digitale di spartiti della Harvard Library
Butterfly ha pubblicato una discussione in Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
La Eda Kuhn Loeb Music Library è la più importante repository di materiale musicale digitalizzato della della Harvard Library. La collezione comprende manoscritti della famiglia di musicisti Bach, di Wolfgang Amadeus Mozart e Giuseppe Verdi, consultabili attraverso il sistema Page Delivery Service (PDS) del Catalogo Hollis. Oltre alla Loeb Music Library Collection, sono accessibili con le stesse modalità, le seguenti collezioni digitali di spartiti: - Isham Memorial Library - Houghton Library - Morse Music and Media - Andover-Harvard Theological Library - Widener Library per un totale di 69.000 libri 168.765 spartiti, 104.000 registrazioni sonore, 1.200 visual forms, e circa 350 periodici il cui interesse spazia dalla storia della musica, alla musicologia storica, la teoria musicale, la etnomusicologia, la composizione e la pratica della rappresentazione musicale. Butterfly -
Fernando Sor, Op. 35, n. 22 per due chitarre (D. Fortea?)
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Quinto anno, Ottavo anno, Diploma
Grazie Kaba. Anche nell'altro video compare la dicitura "obbligato". A questo punto urge la domanda...."cosa è un obbligato"? Butterfly -
Specialisti della mano dei musicisti
Butterfly ha risposto a Antonio nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
La tenovaginalite è una infiammazione che interessa sia il tendine che la guaina sinoviale, determinando un'alterata produzione di liquido sinoviale e una dolorosa limitazione funzionale dell'articolazione. Rientrano in questa definizione piu' ampia anche la sindrome del tunnel carpale e la malattia di De Quervain. Gli esami e le diverse indagini possono variare a seconda che l'insorgenza del dolore abbia una causa microtraumatica o da sovraccarico. Purtroppo talvolta queste patologie non vengono affrontate con la sperata celerità e ricchezza di indagini cliniche, anche perchè oltre ad essere di complessa definizione, non tutti i chirurghi della mano conoscono in maniera specifica i problemi dei musicisti e la necessità (anche in termini psicologici) di una rapida ripresa funzionale, possibilmente ad integrum. Anche se in caso di un improvviso dolore articolare, il il riposo è sempre buona prassi, credo di poter affermare (pur non essendo medico), che sarebbe auspicabile un approccio multidisciplinare, mirato ad elaborare un piano personalizzato di cura, sia medica che fisioterapica (se non chirurgica), evitando il rimbalzo del paziente da uno specialista ad un altro o, peggio ancora, il "fai da te" degli esami diagnostici (frutto anche dei tempi di attesa decisamente inacettabili quando si ha una patologia in fase acuta). Una nevrite ulnare, diagnosticatami con quasi un anno di ritardo e curata maldestramente, provocò l'interruzione definitiva degli studi musicali. Quindi capisco bene il tuo amico. Il medico che ti suggerisce Ermanno Brignolo opera attualmente in una struttura privata, dopo aver diretto per molti anni il Centro di Chirurgia della mano dell'Ospedale Civile "San Paolo" di Savona, presso la quale i suoi collaboratori ed ex allievi continuano l'attività in regime di SSN. Aggiungo (salvo rimozione da parte dei moderatori) anche il nominativo del dott. Pierluigi Tos, direttore del Centro di Chirurgia della Mano dell'Ospedale Civile di Torino, chirurgo della mano e pianista, studioso dei problemi articolari dei musicisti. Qui si può leggere un suo articolo su La sindrome da sovraccarico nei musicisti strumentisti Esiste inoltre un sito del Gruppo Medart: medicina per gli artisti di Imola, che oltre a raggruppare uno staff di specialisti, organizza annualmente un convegno dedicato alle patologie dei musicisti. Un'altro centro di Chirurgia della mano che si occupa di musicisti si trova all'Ospedale Civile di Firenze - Careggi: in un servizio trasmesso un anno fa dalla RAI venne presentato proprio il caso di un chitarrista. In tutti i grandi ospedali italiani esiste ormai un centro di chirurgia della mano: la cosa piu' difficile è trovare uno specialista che sappia davvero approcciare nel modo migliore i problemi specifici dei musicisti, con la stessa tenace pazienza che, purtroppo, è richiesta al paziente. Se è inevitabile che chi fa della musica il proprio lavoro sia esposto con maggiore facilità alle patologie della mano e a quelle dovute alle ore di studio in una postura forzata, tanto piu' è importante non solo riuscire a risolvere i diversi disturbi, ma anche imparare a mantenere la corretta postura, prevenendo l'insorgenza di nuove patologie o migliorando il decorso di quelle eventualmente presenti. Auguri. Butterfly -
Fernando Sor, Op. 35, n. 22 per due chitarre (D. Fortea?)
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Quinto anno, Ottavo anno, Diploma
A parte gli scherzi, qui un pò di contributo costruttivo. Ho trovato questo (non so, se ti manderebbero una copia, però (copyright)): Fortea, Daniel ( arranged by ) (VOB 2097) BIBLIOTECA "FORTEA" / OBRAS ESCOGIDAS [Title] MELODIA / PARA EL ESTUDIO EN SI [flat] DE SORS / MADRID: BIBLIOTECA FORTEA - REVISTA MUSICAL, Pl.no. 202 a, 1 p. / Guitar or 2 Guitars. Lithograph. da qui: http://library.csun.edu/igra/vol1/folwell.html Si tratta del International Guitar Research Archive (IGRA), una collezione presso la California State University Northridge, che basa, se ricordo bene, sulla collezione della chitarrista e studiosa americana Vahdah Olcott-Bickford. Grazie dell'indicazione Neuland. A parte gli scherzi sì...anche a me ha lasciato un po' perplessa questa versione, però se volevo fare quattro risate sul forum, raccontavo una barzelletta. Butterfly -
Fernando Sor, Op. 35, n. 22 per due chitarre (D. Fortea?)
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Quinto anno, Ottavo anno, Diploma
Scusate se provo a insistere, ma in quest'altro video: appare una pagina manoscritta del brano. Cercandolo però nelle collezioni digitali (es. Royal denmark Library o Bojie Collection) non sono riuscita a trovare questa edizione per due chitarre. Mi incuriosisce sempre la storia di ogni singola composizione di un autore... Butterfly -
Auguri! Butterfly
-
Da Wikipedia, alla voce url=http://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_Vecchio]Ponte Vecchio, Firenze[/url]: "L'amministrazione comunale, per porre freno l'enorme mole di lucchetti che deturpanova ormai le decorazioni del ponte, ha stabilito nel 2006 una multa di 50 euro per chi venga sorpreso ad attaccare un lucchetto alla cancellata del Cellini: l'attacco dei lucchetti si è allora spostato nelle inferriate del vicino Lungarno degli Archibusieri." Ho idea che l'amore non abbia molto a che fare con nessun tipo di lucchetto.... Butterfly
-
Mario Gangi, Severino Gazzelloni, Renato Rascel
una discussione ha risposto a Butterfly in Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
La storia dello spettacolo è ricca di episodi analoghi. Per esempio, la prima esecuzione di "4 Marzo 1943", cantata da Lucio Dalla al festival di Sanremo, fu accompagnata da un famoso violinista (non ne ricordo il nome), il cui intervento contribuì non poco al successo della canzone. Lo stesso accadde per la canzone di Mina "Non gioco più", impreziosita dall'armonica a bocca di Toots Thielmans. Personalmente trovo di grande interesse le "contaminazioni" fra generi artistici e apprezzo la disponibilità e l'abilità con cui grandi interpreti riescono a impreziosire l'interpretazione di una qualsiasi espressione d'arte: Carla Fracci che balla il can can, Pavarotti che accompagna Zucchero ecc. Mi sembra però che la difficoltà possa consistere nel riuscire a mantenere nel tempo la debita distinzione fra le attività artistiche correnti e quelle più episodiche. Accanto al beneficio di offrire al grande pubblico rappresentazioni di indubbio pregio artistico, si corre infatti il rischio di far apparire "semplice" ciò che attiene alle arti, sminuendo in qualche modo quell'alone di "mito" che circonda spesso gli interpreti del genere classico ma soprattutto rendendo giusta misura alla qualità dell'accompagnatore illustre di turno. Mi sembra che la cosa funzioni solo quando il musicista che "accompagna" è già decisamente affermato e noto per la sua carriera "ufficiale". Rari i casi (penso ad Andrea Bocelli) in cui l'artista riesce a farsi apprezzare contemporaneamente sia per un genere più popolare che per un repertorio "alto". Parere di spettatore, sia chiaro. Mario Gangi fu peraltro protagonista, con Franco Cerri, di un famoso corso per chitarra a fascicoli, corredato da cassette audio, che mi pare rappresenti un bell'esempio di diffusione della musica classica a un largo pubblico, rispettando il rigore di un metodo ma mediandolo attraverso proficue capacità comunicative. Butterfly -
Illusione ottica impressionante
Butterfly ha risposto a Cristiano Porqueddu nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Direi che può essere un ottimo spunto di riflessione sul concetto di percezione della realtà. Dici? Be', in un certo senso effettivamente sì... L'abitudine, l'esposizione, ad un tipo di percezione della realtà ci fa filtrare tutto attraverso quel tipo di lettura. Tutto si colora delle tinte a cui siamo abituati a vedere le cose, bisognerebbe trovare il modo per ripulire, resettare il nostro sistema, così come fa l'occhio, mantenendo il ricordo ma rinnovando continuamente le modalità di accesso alle nuove esperienze. A differenza della persistenza visiva, la persistenza dei ricordi non rende più fiochi i colori col passare del tempo; al contrario bastano un suono o un profumo a restituire le immagini più vivide. Ma così si passa dalla scienza alla poesia. Butterfly -
Fernando Sor (1778-1839), Six petites pièces Op. 5, n.3
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Interpretazioni
Potrebbe essere una mia errata deduzione, ho trovato questa dicitura nella voce su Fernando Sor di Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Fernando_Sor Anche per questo mi sono fidata della descrizione del video che si trova su Youtube, non ho proprio pensato di confrontare con lo spartito e sinceramente non conosco così bene a memoria quest'opera di Sor. Anche io la trovo bella esteticamente e anche interessante dal punto di vista costruttivo. Le tre casse armoniche sembrano un poco sproporzionate rispetto alla effettiva resa sonora, ma come al solito, sono le mie curiosità sulla liuteria storica che mi fanno sgranare gli occhi ogni volta che vedo uno strumento musicale di forma insolita e antica. Nel suo sito, John Doan non dichiara titoli da conservatorio nella sua formazione musicale; dalle scelte di repertorio mi pare interessato nell'approfondimento della musica antica o con particolari risonanze (per esempio la musica celtica). Butterfly -
Fernando Sor (1778-1839), Six petites pièces Op. 5, n.3
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Interpretazioni
-
Fernando Sor, Op. 35, n. 22 per due chitarre (D. Fortea?)
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Quinto anno, Ottavo anno, Diploma
In effetti il brano mi ha restituito un'atmosfera completamente diversa dalla versione più famosa; forse perde un po' del pathos e della liricità struggente che solitamente ricavo dall'ascolto di questo brano. Però ha anche qualcosa di "originale" e mi ha incuriosito. Mi interessa anche, in generale, l'opera di Daniel Fortea, del quale ho avuto occasione di ascoltare qualche composizione, su internet. Non riesco però a trovare traccia, nemmeno come citazione bibliografica, di questa edizione dell'opera 35 di Sor. Butterfly -
Fernando Sor (1778-1839), Six petites pièces Op. 5, n.3
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Interpretazioni
Capirai, mentre ne accorda una, se ne scordano altre tre....di sicuro da questo punto di vista non è uno strumento invidiabile Però mi incuriosisce, considerato anche l'interesse specifico di Sor... Butterfly -
Fernando Sor, Op. 35, n. 22 per due chitarre (D. Fortea?)
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Quinto anno, Ottavo anno, Diploma
Ah Sì non è difficile scriverla direttamente dall'ascolto; considerati i due interpreti mi chiedevo se fosse una revisione di qualche pregio critico o una scelta di repertorio particolare. Butterfly -
Fernando Sor, Op. 35, n. 22 per due chitarre (D. Fortea?)
Butterfly ha pubblicato una discussione in Quinto anno, Ottavo anno, Diploma
Ho ascoltato questa interpretazione del famoso studio n. 22 Op. 35 di Fernando Sor, suonato da Kaori Muraji e Kiyoshi Shomura. La linea melodica differisce in alcune note dall'edizione Segovia più nota e mi chiedevo se si tratta dell'edizione originale o della revisione di Daniel Fortea che viene citata in uno dei commenti al video (della quale non conoscevo l'esistenza). Qualcuno sa dirmi se questa versione per due chitarre è pubblicata da qualche editore e si trova in commercio? Ho provato a cercare nelle collezioni digitali pubbliche ma non ne ho trovato traccia. Grazie! [Youtube]http://www.youtube.com/watch?v=EZypZXhcklE&feature=related Butterfly -
Fernando Sor (1778-1839), Six petites pièces Op. 5, n.3
Butterfly ha pubblicato una discussione in Interpretazioni
Fernando Sor (Barcellona, 1778 – Parigi, 1839), n. 3 da "Six petites pièces op. 5" Interprete: John Doan Sede e data: sconosciute Strumento: harpolyre, 1830 Fernando Sor compose musica per questo particolare strumento e mi piacerebbe saperne qualcosa di più. Butterfly -
Biblioteca Digitale Italiana - Sezione Musica
Butterfly ha pubblicato una discussione in Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Il sito della Biblioteca Digitale Italiana contiene anche una sezione dedicata alla Musica. Sono infatti presenti numerosi progetti di digitalizzazione nell'ambito del materiale musicale: manoscritti, edizioni a stampa, codici e libri liturgici, libretti, documenti epistolari, periodici musicali, materiale iconografico, audio e video. Sono consultabili preziosi fondi musicali conservati presso biblioteche statali, comunali, annesse a conservatori di musica, a importanti istituzioni pubbliche, private ed ecclesiastiche. Attraverso questa pagina è possibile accedere all'elenco degli enti le cui biblioteche hanno già reso disponibili on line i documenti digitalizzati, con la possibilità di scaricarli gratuitamente: Accademia Filarmonica Romana Biblioteca digitale dell'Accademia Filarmonica Romana Accademia Nazionale di Santa Cecilia - Roma Digitalizzazione manoscritti musicali Archivio Storico di Casa Ricordi - Milano Archivio Storico Ricordi Biblioteca Civica Angelo Mai - Bergamo e Archivio del Museo Donizettiano - Bergamo Fondo musicale Simon Mayr e Raccolta donizettiana Biblioteca Comunale Augusta - Perugia Biblioteca digitale dell'Augusta di Perugia Biblioteca Estense Universitaria - Modena Manoscritti dei fondi musicali della Biblioteca Biblioteca Nazionale Braidense - Milano Digital Library - Raccolta drammatica Corniani Algarotti Biblioteca Nazionale Centrale - Roma Manoscritti dei fondi musicali della Biblioteca Biblioteca Nazionale Marciana - Venezia Manoscritti dei fondi musicali della Biblioteca Biblioteca Nazionale Universitaria - Torino Manoscritti dei fondi musicali della Biblioteca Biblioteca Oratoriana dei Girolamini - Napoli Archivio musicale della Congregazione dell'Oratorio Biblioteca Provinciale Albino - Campobasso Molise Musica Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Montecassino Fondo manoscritti musicali dell'Archivio Biblioteca Statale di Lucca Fondo pucciniano Bonturi-Razzi Capitolo della Basilica di S. Giovanni in Laterano - Roma Archivio musicale del Capitolo Lateranense Casa della Musica - Parma La fortuna di Verdi Arturo Toscanini e la nascita del mito del direttore d'orchestra Conservatorio Luigi Cherubini - Firenze Manoscritti musicali di pregio del Conservatorio Conservatorio San Pietro a Majella - Napoli Manoscritti musicali del Conservatorio S. Pietro a Majella Ampliamento della teca digitale del Conservatorio Discoteca di Stato - Roma Patrimonio sonoro della Discoteca di Stato Fondazione Gioachino Rossini - Pesaro Gioachino Rossini e il suo tempo Istituto Musicale Boccherini - Lucca e Biblioteche, Archivi e Istituti della città di Lucca Giacomo Puccini: dalla formazione ai primi traguardi Museo Internazionale e Biblioteca della Musica - Bologna e Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio - Bologna Manoscritti dei fondi musicali bolognesi Provincia Autonoma di Trento Beni musicali in Trentino Butterfly -
Corso di Chitarra Classica - 7 Anni (+1 di specializzazione)
Butterfly ha risposto a Cristiano Porqueddu nella discussione Leggi e musica
Non si può pretendere di conoscere tutto il repertorio. L'importante è saperlo spiegare e comprendere fin da subito. Una volta ho portato al mio insegnante lo spartito di un brano che mi piace molto ma che immaginavo già essere assolutamente al di fuori della mia portata, anzi difficile in assoluto. Stranamente non lo conosceva nemmeno lui, (era di un autore russo non troppo noto), però lo ha messo sul leggio e lo ha suonato a prima vista e anche molto meglio del cd in cui lo avevo trovato... Butterfly -
Corso di Chitarra Classica - 7 Anni (+1 di specializzazione)
Butterfly ha risposto a Cristiano Porqueddu nella discussione Leggi e musica
Stilare un programma didattico non è cosa banale, indipendentemente dalla materia oggetto di studio. Non entro nel merito dello specifico percorso illustrato da Cristiano, perchè non so nulla di insegnamento della musica classica. In linea generale mi chiedo se un programma che fonda le sue linee di propedeuticità sulla base dell'esperienza con allievi particolarmente dotati, possa essere proficuamente adottato alla larga maggioranza degli studenti o, se viceversa, lo scopo è proprio quello di creare un corso piu' veloce per talenti già consolidati, similmente a certe scuole per bambini superdotati che so esistono al di fuori dell'Italia. Leggo il 3D solo ora, spero di non scrivere cose che erano già state discusse. Butterfly -
Yoram Zerbib interpreta M. Ponce, Scherzino mexicano
Butterfly ha pubblicato una discussione in Interpretazioni
Yoram Zerbib interpreta "Scherzino mexicano" di Manuel Ponce http://www.youtube.com/watch?v=hXkzHSVEbpY Non conoscevo il musicista che interpreta questo brano e così ho visitato il suo sito. Pensavo che la postura adottata per l'esecuzione di questo brano di Ponce fosse casuale, invece ci sono diversi altri filmati Youtube in cui il chitarrista suona con lo strumento posato sulla gamba destra. Non so giudicare, però il suono mi è piaciuto. Qualcuno ha altre notizie di questo interprete o ha voglia di fare qualche commento a scopo didattico? Butterfly -
Sonata in Boing maggiore [video Youtube]
Butterfly ha pubblicato una discussione in Rigorosamente Off-Topic
Sonata in Boeing Maggiore [Youtube] La descrizione del filmato recita: "Liberamente ispirato ad un lavoro di Vincenzo Beschi, questo video fatto di colori , materia e suoni, è stato realizzato per dimostrare come si possano ottenere effetti speciali utilizzando le cose più semplici... " Butterfly