

Butterfly
Membri-
Numero contenuti
1196 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
CD della collana CGWC
Forum
Download
Tutti i contenuti di Butterfly
-
Esame di solfeggio - Sessione del 1 Aprile :-)
Butterfly ha pubblicato una discussione in Rigorosamente Off-Topic
-
-
Valore della chitarra in sede d'esame.
Butterfly ha risposto a Antonio nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Può darsi che qualche liutaio, magari all'inizio della sua "carriera", possa essere interessato a noleggiarti o prestarti uno strumento per fare l'esame. Comunque penso che sia da considerarsi lodevole presentarsi a sostenere un esame così impegnativo con i soli mezzi di cui si dispone. In quanto alla provincia...la maggior parte dei piu' grandi artisti ha avuto i natali in piccoli centri. Butterfly -
Musica contemporanea - chitarra e flauto
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Mi pare che nella nota introduttiva si parli di strumenti etnici. Comunque credo che dovrei smettere di lamentarmi per il mio vicino di casa che non ha ancora imparato ad accordare il violoncello Butterfly -
Musica contemporanea - chitarra e flauto
Butterfly ha pubblicato una discussione in Rigorosamente Off-Topic
Duo chitarra (Henry Kaiser) - flauto (Kiku) Qualcuno sa di che brano si tratta? Butterfly -
Nel primo capitolo, dedicato all'organologia, del volume "La chitarra" / E. Allorto, R. Chiesa, M. Dell'Ara, A. Gilardino . - Torino:EDT, 1990, Enrico Allorto descrive le caratteristiche costruttive dei diversi modelli di chitarra e la loro evoluzione storica. Il libro contiene anche diverse illustrazioni circa le incatenature interne e le sezioni delle chitarre Torres. Un'altra pubblicazione sulle chitarre Torres (che però non ho letto) è questa: "Antonio De Torres. Costruttore di chitarre. La vita e l'opera" / Romanillos José L. - Harris Winspear Marian. - Cremonabooks, 2004. Immagino che la bibliografia sia molto più ricca, ovviamente. Una curiosità: a questo link è possibile vedere (e ascoltare) l'interpretazione di un Preludio di Villa Lobos, eseguito da Wufin Lieske con la "Leona" di Antonio de Torres (1856), restaurata. Butterfly
-
Suonare in chiesa
Butterfly ha risposto a Gaetano Balzano nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Ciao Giordario, in aggiunta al tuo intervento, ben informato e scritto con equlibrata intelligenza, mi permetto di sottolineare che non sempre le aule ecclesiastiche sono state progettate senza tenere conto di particolari esigenze acustiche, legate in epoche e modi differenti all'equilibrio tra "parlato" e musica corale, per esempio, o alla diversa partecipazione dell'assemblea dei fedeli alle celebrazioni liturgiche. Il legame tra musica e architettura è oggetto infatti di studi e ricerche che riguardano lo sviluppo stesso della musica occidentale, del quale la Chiesa cattolica fu promotrice, continuando la tradizione greca, in ambito prettamente sacro, almeno fino al periodo rinascimentale. La storia della musica la conoscete sicuramente meglio di me... Se non ricordo male, comunque, sono gli stessi musicisti che talvolta tengono conto delle caratteristiche acustiche di un'aula ecclesiatica, nella composizione delle loro opere: ricordo di aver letto qualcosa circa la Passione secondo S. Matteo di Bach scritta tenendo conto dell'acustica poco riverberante della Thomaskirche di Lipsia e sull'uso di due cori contrapposti, sfruttando gli effetti di eco nella Basilica di San Marco a Venezia, dei maestri Willaert e Gabrieli. Se da parte degli architetti (conosciuti e non) si può quindi sicuramente ipotizzare una non sempre del tutto consapevole attenzione agli aspetti acustici (al di là cioè della scelta dei materiali costruttivi) è anche vero che a differenza di quel che riguarda i teatri e le sale da concerto, manca ancora per l'architettura ecclesiastica una altrettanto approfondita letteratura scientifica sull'argomento. Butterfly -
Conservatori: una testimonianza politica
Butterfly ha risposto a Angelo Gilardino nella discussione Leggi e musica
Anonimo è il nome che si da a chi non esiste. ... Il forum ormai è diventato uno strumento che da sempre più spazio a chi voce non ha. E' diventato il nuovo strumento dei poveri, dei senza nome, dei vagabondi. L'argomento nickname è stato dibattuto varie volte, ma forse sarebbe meglio cambiare il regolamento, piuttosto che offendere. Quello che sostanzialmente urta è che spesso la riconoscibilità di chi scrive è indipendente dalla sua firma e che basta un po' di "orecchio" per riconoscere uno stile, letterario o musicale. Butterfly -
Avevo segnalato questo articolo : Maurice ravel e il cervello "stonato", che contiene anche una minima bibliografia. Nei messaggi a commento ne viene segnalata altra. Non so se può interessarti. Butterfly
-
Quando manca l'entusiasmo..
Butterfly ha risposto a Daniele Lazzari nella discussione Rigorosamente Off-Topic
.... errore, scusate -
Io quest' arte non la capisco...
Butterfly ha risposto a Vladimir nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Non ho capito se l'insegnante di cui parli era in visita alla GAM per conto suo o come accompagnatrice scolastica. Al di là del gusto della battuta...sarebbe bello che un insegnante sapesse spaziare un po' oltre le proprie competenze, evitando di condizionare le opinioni degli allievi attraverso le proprie, impegnandosi piuttosto a diffondere autentica "conoscenza" e a stimolare in chi ascolta curiosità e capacità critica autonoma. In genere poi i matematici sono grandi appassionati d'arte e molti artisti sono stati degli esperti matematici. Dal disegno dell'"uomo vitruviano", in cui Leonardo dimostra di conoscere i rapporti Phi nel corpo umano e la sequenza di Fibonacci, gli esempi di "contaminazione" fra le arti e le scienze potrebbero essere molti, a partire dal quadrato magico di Dürer fino alla chimica zen di Nagasawa. Quando periodicamente viene riproposto il dibattito sulla maggiore opportunità di potenziamento delle facoltà universitarie scientifiche rispetto a quelle umanistiche, considerate obsolete o meno "necessarie" allo sviluppo di una società orientata tecnologicamente, si sottovaluta l'importanza di un approccio più ampio alla conoscenza. Va bene essere "straordinari" nella propria materia, ma saper trasmettere cultura richiede davvero doti di particolare equilibrio. In fondo alla "tecnica", insomma, dovrebbe esserci sempre il "cuore". Butterfly -
In Liguria è già primavera. In attesa di riprendere a studiare musica, ho realizzato il mio primo video su Youtube, scegliendo una canzone di Fabrizio De André che non avevo mai ascoltato. Le semplici parole ricordano che l'amore è l'unico fiore che non ha bisogno di stagioni per sbocciare. La dedico ai mandorli...innamorati. La stagione del tuo amore non è più la primavera ma nei giorni del tuo autunno hai la dolcezza della sera. Se un mattino fra i capelli troverai un po' di neve, nel giardino del tuo amore verrò a raccogliere il bucaneve. Passa il tempo sopra il tempo ma non devi aver paura sembra correre come il vento però il tempo non ha premura. Piangi e ridi come allora ridi e piangi e ridi ancora ogni gioia, ogni dolore puoi ritrovarli nella luce di un'ora. ----------------------------------------------- Butterfly
-
Opinioni su orchestra a plettro
una discussione ha risposto a Butterfly in Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Ho guardato solo il primo video, per ora e per quanto non mi senta qualificata ad esprimere giudizi tecnici, mi è piaciuto molto. Butterfly -
Chitarra russa a sette corde: dove, come, chi?
una discussione ha risposto a Butterfly in Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Ci sono diverse indicazioni in questo post del forum: Festival della chitarra russa Cercando un po' su internet, segnalo queste citazioni bibliografiche: "La chitarra a sette corde nella cultura russa dell´Ottocento" / O. Timofeyev e M. Bazzotti, in: "Il fronimo: rivista di chitarra" 1998 (103). Il link del sito e-bookcafé per scaricare il pdf non risulta attivo. The Golden Age of the Russian Guitar: Repertoire, Performance Practice, and Social Function of the Russian Seven-String Guitar Music, 1800 - 1850, PhD diss. of O. Timofeyev. - Duke U., 1999. 584 p. (acquistabile on line). C'è anche una voce dedicata allo strumento su Wikipedia, con link esterni che rimandano anche a liutai specializzati. I più competenti aggiungeranno sicuramente indicazioni maggiormente utili. Butterfly -
La mano del chitarrista
Butterfly ha risposto a Francesco Taranto nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Postato per errore, scusate. Butterfly -
La mano del chitarrista
Butterfly ha risposto a Francesco Taranto nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Se la pubblicazione ha già una impostazione medica, credo che più che suggerimenti di tipo scientifico, tu (posso?) sia interessato a raccogliere dati o testimonianze su specifiche esperienze di problemi insorti a causa dello studio della chitarra. Facendo un po' di "fantamedicina" , mi sembra peraltro che sostanzialmente i problemi articolari di un chitarrista possano ricondursi ad almeno due diverse cause: una scorretta postura di partenza e un sovraffaticamento da sessioni di studio prolungate e/o intense. Le eventuali patologie probabilmente hanno esiti più o meno gravi anche a seconda dell'età in cui si comincia a studiare o all'eventuale predisposizione soggettiva, al di là poi che si studi a livello professionale o per semplice diletto, in modo quindi inevitabilmente meno strutturato. Se invece fossi interessato a qualche link tematico o di riferimento ad alcune strutture sanitarie che si occupano di medicina "per l'arte", ho qualche indicazione nel bookmark che magari può interessare la community. Tempo fa, un laureando in Scienze motorie, propose inoltre al forum un questionario sui problemi di salute insorti studiando chitarra. Butterfly -
Facciamo un pò di moto?
Butterfly ha risposto a Andrea Falesi nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Hai ragione Pelago Oscuso. Scusa il mio off topic. Butterfly -
Facciamo un pò di moto?
Butterfly ha risposto a Andrea Falesi nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Non guido ma mi piacciono le moto dal punto di vista del design. C'è un video su Youtube intitolato "You may never speed again after seeing this", del quale non inserisco il link diretto per non andare off topic o imporre la visione di immagini che possono anche turbare. E' lo spot di una campagna per la prevenzione degli incidenti stradali e credo faccia molto riflettere. In questi giorni che dovrebbero essere solo di festa e di vita si sentono troppe brutte notizie legate all'imprudenza o alla inidoneità di molti guidatori di auto e moto. Scusate se sono off topic. Butterfly -
Si avvicinano le feste: auguri al Forum
una discussione ha risposto a Butterfly in Rigorosamente Off-Topic
Grazie, anche a tutte le persone che mi hanno scritto in privato. Auguri di buon Natale. Gigliola -
Si avvicinano le feste: auguri al Forum
una discussione ha risposto a Butterfly in Rigorosamente Off-Topic
Di tutte le poesia famose scritte sul Natale, mi piace ricordare questa, perchè mi sembra racchiuda tutti i diversi aspetti di questa festa: I Magi La carovana non è lontana dei Magi d'Oriente. Scalpitìo di cavalli si sente, suoni di pifferi, confuse aria di cornamuse. I re portano tesori su cavalli bardati d'argento, e i pastori a passo lento ingenui cuori. (Angiolo Silvio Novaro) Io adesso "sto con le quattro capriole di fumo del focolare". Ma questa è un'altra storia. Ciao a tutti. Gigliola -
"Si fa musica" - Articolo su "PC Professional
Butterfly ha pubblicato una discussione in Rigorosamente Off-Topic
Segnalo che sul numero di dicembre 2007 della rivista "PC professionale" appare un interessante articolo intitolato "Si fa musica" (autori Andrea De Bernardi e Filippo Moriggia), dedicato ai criteri di scelta dei prodotti software e hardware utilizzabili per creare uno studio di registrazione a casa. Butterfly -
Orologio di stelle Se voglio attraverso le stelle sapere, tempo, dove sei, vedo che vai con loro, ma con loro non torni. Dove imprimi le tue orme, che non ritrovo il tuo cammino? Ma ahimè, m'inganno! che tu voli, corri, rotoli via: tempo, sei tu che resti, ed io che volo via. Luis de Gòngora y Argote (1561-1627)
-
Rapporto tra arte visiva e musica
Butterfly ha risposto a Giorgio Signorile nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
God bless us. Butterfly -
Spot pubblicitario con musica per chitarra
Butterfly ha risposto a cla nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Passano raramente questo spot (o forse sono io che guardo poco la televisione). Mi pare di averlo visto su La 7. Butterfly -
Spot pubblicitario con musica per chitarra
Butterfly ha risposto a cla nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Ascoltando la versione inglese dello spot ho pensato la stessa cosa. Nello spot in italiano, è sembrato anche a me che si trattasse dello Studio n. 1 di HVL. Su Youtube non è tuttavia disponibile questa versione linguistica della pubblicità hp. Butterfly