Vai al contenuto
Novità discografiche:

Cristiano Porqueddu

Ammministratori
  • Numero contenuti

    3658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    148

Tutti i contenuti di Cristiano Porqueddu

  1. Che noia mortale. Fai come faccio con i libri: se dopo un tot di pagine stabilite inizialmente ho ancora lo stesso stato d'animo della prima pagina chiudo il libro e lo regalo.
  2. Michail Lifits, 27 anni, uzbeko ma residente in Germania, è il vincitore del 57° Concorso pianistico internazionale “Busoni”. Ha conquistato l’ambito riconoscimento venerdì 4 settembre 2009 al Teatro Comunale di Bolzano, gremito per l’occasione, al termine della finalissima con orchestra. Oltre al primo premio il giovane virtuoso uzbeko ha vinto anche il Premio del pubblico, il Premio per la migliore interpretazione del concerto di Mozart e il Premio Tartarotti per un totale di ben 28mila euro. Lifits ha eseguito il Concerto n. 2 di Rachmaninov accompagnato dall’Orchestra “Haydn” diretta da Arthur Fagen. Secondo classificato il russo Alexey Lebedev, 29 anni, che ha suonato il Concerto n. 5 “Imperatore” di Beethoven. Lebedev ha vinto anche il Premio per la miglior interpretazione del pezzo contemporaneo portando a casa 14mila euro. Terzo premio e un assegno di 5mila euro all’italian! o Gesualdo Coggi, 24 anni, anch’egli cimentatosi con il Secondo di Rachmaninov. Quarta classificata Oxana Shevchenko (Kazakistan) alla quale è andato anche il Premio della critica per la migliore intepretazione del pezzo di Busoni. Quinti, a pari merito, il cinese Jie Yuan e il coreano Sun Ho Lee. Il sesto premio non è stato assegnato. Nella giuria, presiedeuta da Lilya Zilberstein (vincitrice del Premio Busoni nel 1987), sedevano Hung-Kuan Chen (Cina), Bella Davidovich (Usa), Christopher Elton (Inghilterra), Janina Filakowska (Canada), Salvatore Sciarrino (Italia), Joseph Kalichstein (Israele), Oliver Kern (Germania), Cristina Ortiz (Brasile), Hüsyin Sermet (Turchia) e Enrico Pace (Italia).
 I pianisti hanno suonato su un grancoda Steinway (collezione Passadori). La 58ma edizione del Premio Busoni si svolgerà nel 2011. Fonte: http://www.suonare.it
  3. Si tratta, sostanzialmente, di una visione protezionistica. Rispettabilissima, ovviamente, ma che lascia molti dubbi. E allora? Tutto dipende da cosa con quella composizione si vuole fare. Da quel che mi risulta - o meglio per come la vedo io - il futuro editoriale non è affatto l'obiettivo primario di un lavoro di composizione. Sarebbe a dire, più costa più vale. E tutta la musica di compositori del secolo scorso disponibile gratuitamente ha valore nullo? Gratis non è scarso e il prezzo non è il valore di un bene. I sistemi a disposizione oggi anche sul web consentono di bypassare i canali tradizionali di editoria. E' semplice, veloce e ci si può riferire a molti servizi per la tutela della paternità dell'opera come CopyZero ( http://www.costozero.org/wai/copyzero.html ) Che devi fare ciò che pensi sia giusto per te, per il tempo che hai dedicato alle pagine che hai scritto e soprattutto per la tua soddisfazione personale. Se Alfredo Franco, per citare una persona che ha condiviso gratuitamente il proprio lavoro, non avesse pubblicato i suoi studi su questo forum avrebbe perduto la possibilità di farli conoscere a questa piccola parte di utenza di chitarristi. Mi domando: perché perdere questa opportunità?
  4. Ecco perché, se possibile, evito l'uso dei farmaci.
  5. Ecco la scansione della lettera in formato PDF. http://www.cristianoporqueddu.com/FileArchive/Zimbabwe.pdf
  6. Qui http://www.cristianoporqueddu.com/FileArchive/img066.jpg trovi la scansione del bollettino da cui potrai prendere tutte le coordinate.
  7. Ho ricevuto questa lettera stamattina. Non è la baggianata delle influenze A, B, C, D e così via fino alla Z. O della "suina". O dell'Aviaria. (Sembrava dovesse sterminare l'uomo.) Dove sono finite? L'OMS le ha sradicate? Qui la malattia, il caro, vecchio colera, ha davvero raggiunto le proporzioni di una epidemia. Ma cosa volete, il colera non fa più notizia è roba dell'Ottocento. So soltanto che se mai dovessi avere davvero bisogno di un vaccino per una epidemia (vera) sarei morto e come me migliaia di persone. Le malattie, quelle vere, non lasciano scampo o il tempo di montare servizi giornalistici da teatrino.
  8. http://video.google.it/videoplay?docid=-922737582620416065
  9. Eh, ma vuoi mettere una fotocopia da 19,90 EUR?
  10. Sarebbe anche la più auspicabile e la più ovvia per un ruolo istituzionalizzato. E' un'azione che fino ad oggi non ho mai dovuto intraprendere. Credo non sia mai stato necessario perchè è una cosa che dico fin dal primo minuto della prima lezione: "né tu né soprattutto io abbiamo tempo da perdere. Quindi o si lavora seriamente o usciamo di qui, ti offro un un caffè e ci salutiamo."
  11. La soluzione che adotterei sarebbe quella di mettere alla porta allievo/a e genitore. Senza mezzi termini.
  12. Giorgio se ha Ottobre pubblichi qualcosa fammelo sapere. Quello ha la mia età. Ti rendi conto?
  13. L'ultima ha del catastrofico.
  14. mi riferisco ad un determinato genere di utente. Nella fattispecie: Grazie a Rob per la segnalazione.
  15. [sarcasm mode on] Volgari soldi, Giorgio. Come sei venale, insomma! Grace era una illuminata e scriveva solo ispirata dall'amore dell'arte e dalla smania di percorrere questo sentiero espressivo con passione all'esclusivo scopo del coinvolgimento emotivo. [sarcasm mode off] Copiando e rivendendo a due euro.
  16. See, l'"amico di mio cugino...", "l'amico di un mio amico". Com'era? Ah, si. "Il suo crescente bisogno di comunicare ha sempre spinto Grace su diverse strade espressive, tutte rivolte al più immediato coinvolgimento emotivo, ma è la musica il sentiero sul quale cammina con più agio." Un'artista proprio con i fiocchi. E meno male che la musica è il sentiero sul quale cammina con più agio. Agli scrittori che fa?
  17. Oh! Ecco perché si chiama Società Italiana degli Autori ed Editori. Perché fa di tutto per proteggere i diritti di chi lavora con l'intelletto. Domani mattina ricopio nella mia orrenda calligrafia musicale il Nocturnal di Britten. Ci provo, dai.
  18. Potenza del Web. L'artista a caccia di strade espressive commoventi ha rimosso il video.
  19. "Il suo crescente bisogno di comunicare ha sempre spinto Grace su diverse strade espressive, tutte rivolte al più immediato coinvolgimento emotivo, ma è la musica il sentiero sul quale cammina con più agio." Riformulo: "Il suo bisogno di comunicare ha spinto Grace a copiare e impossessarsi del lavoro altrui." E' uno sparare sulla croce rossa, Giorgio. Ha persino la maglietta dei puffi. In ogni modo ti consiglio una raccomandata con ricevuta di ritorno ammonendo l'"artista". Se l'azione dovesse proseguire (non mi sembra sia possibile visto che il tuo lavoro è registrato e pubblicato) allora procedi legalmente. Per rispetto al lavoro di Giorgio Signorile, invito gli utenti del Forum a lasciare un messaggio alla cacciatrice "di strade espressive tutte rivolte al più immediato coinvolgimento emotivo" http://www.youtube.com/user/TheSoundOfTheSea
  20. Ciao Mario. E' un piacere re-incontrarti.
  21. Mentre negli Stati Uniti l'alleanza anti-Google si prepara a combattere per vie legali l'iniziativa Google Books, dall'Italia arriva la notizia che il Ministero per i Beni Culturali sta valutando di prendere parte all'iniziativa. Si tratterebbe di un coinvolgimento del sistema bibliotecario nazionale, in particolare delle 47 biblioteche gestite dal ministero, analogamente a quanto sta già accadendo in Francia, Belgio, Inghilterra, Svizzera, Germania e Spagna. Obiettivo: digitalizzarne il patrimonio letterario e renderlo disponibile in rete. L'operazione poggerebbe su due motivazioni sostanziali: da un lato rendere maggiormente accessibile testi e documenti, dall'altro realizzare copie di back up fondamentali in caso di eventi disastrosi. Da parte sua, l'Associazione Italiana Editori ha messo subito le mani avanti. Pur favorevole, in linea di principio, a tutte le iniziative che promuovano la valorizzazione dei beni culturali, l'Associazione ha precisato che oggetto dell'intesa dovrebbero essere solo le opere non più protette dal diritto d'autore e che quelle che ancora lo sono dovrebbero poter essere inserite in Google Books solo previa autorizzazione sia degli autori sia degli editori. E non è solo l'Aie a tenere gli occhi puntati su Google. E' di queste ore la notizia di una iniziativa della Fieg che si è rivolta all'Antitrust chiededono di verificare se non ricorrano estremi di scorrettezza e illiceità in alcuni comportamenti legati al servizio Google News Italia. In particolare, secondo la Fieg, nel gestire il proprio servizio di news Google impedirebbe agli editori di scegliere le modalità con le quali le loro notizie vengono pubblicate sui suoi siti. E - ed è questo il capo d'accusa più pesante - chi dovesse chedere di non comparire in Google News verrebbe automaticamente escluso anche dal motore di ricerca. Altre obiezioni riguardano le modalità di raccolta pubblicitaria online e hanno fatto scattare presso l'Antitrust l'apertura di una indagine per abuso di posizione dominante. Fonte: http://www.01net.it
  22. Come non detto: Dopo la messa offline da parte di Black Internet in molti in giro per la rete avevano prematuramente dato The Pirate Bay per finita sotto i colpi delle major, ma nella tarda giornata di ieri la piattaforma è tornata su con tanto di sfottò dello staff nei confronti di chi prova a chiudere la Baia attraverso una maglia con la scritta “Ho speso mesi di tempo e milioni di dollari per chiudere The Pirate Bay e tutto ciò che ho ottenuto è questa splendida T-Shirt”, indirizzata ovviamente a chi prova a staccare definitivamente la spina al tracker torrent più famoso della rete. Mentre lo staff di TPB torna con il coltello tra i denti citando addirittura Winston Churchill in un suo celebre discorso, l’ISP Black Internet ha subito nella nottata successiva all’azione intrapresa nei confronti della Baia un sabotaggio ai propri sistemi che ha staccato dalla rete alcuni abbonati e causato danni per diversi milioni di Corone Svedesi, almeno stando a quanto dichiarato dagli stessi rappresentanti del provider. Via downloadblog.it
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.