-
Numero contenuti
3658 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
148
Tipo di contenuto
Profili
CD della collana CGWC
Forum
Download
Tutti i contenuti di Cristiano Porqueddu
-
Quel che per me è più spaventoso, amici, è la totale assenza di informazione in merito. E' più importante parlare della semifinale della Champions League e della nuova partner della Vip di turno. [OT] Bruno Vespa, ingenuo, inorridisce quando sente dire che il web soppianterà completamente dal punto di vista qualitativo il sistema informativo attuale (tv, stampa, radio) ma la sua ignoranza in materia e la sua ottusità nel negare l'evidenza di una marea che farà annegare tutto questo ciarpame che dovrebbe tenerci informati non impediranno il susseguirsi degli eventi. [Fine OT]
-
Grazie Enzo. E' impressionante. La verità nascosta da Sanremo e dai bikini delle ballerine.
-
Piccolo aiuto x website
Cristiano Porqueddu ha risposto a Alfredo Franco nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Come promesso, ecco disponibile la registrazione 'demo' (circa 30 secondi) del primo tempo della Sonatina di Alfredo Franco: http://www.cristianoporqueddu.com/public/dload.php?action=category&cat_id=18 -
Piccolo aiuto x website
Cristiano Porqueddu ha risposto a Alfredo Franco nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Ciao Alfredo. Domani sera alle 19.30 registrerò una piccola parte del primo tempo della Sonatina. -
Arte e follia
Cristiano Porqueddu ha pubblicato una discussione in Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Ho trovato un video su Youtube di Marcelo Ricardo Ortiz, abile nella creazione di filmati 3D e, grazie al fondamentale aiuto di Giulio, ho creato un piccolo omaggio alla follia nell'arte. Ho scelto Soledad l'omaggio a Francisco Goya di Angelo Gilardino. L'abisso che separa il genio e il folle dal mondo circostante è lo stesso? -
Capriccio Diabolico eseguito da Thomas
Cristiano Porqueddu ha risposto a Salvo nella discussione Interpretazioni
Si. E' l'edizione di Segovia. un po' rimaneggiata e con qualche nota sbagliata, a dirla tutta. -
Stephen Dodgson e Tenebrismo
una discussione ha risposto a Cristiano Porqueddu in Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Vorrei ricordare, tra i suoi lavori, l'importanza dei suoi Studi con atmosfere lugubri, grigie, quasi spettrali con grande attenzione al vitalismo ritmico. Insieme agli Studi di Bruno Bettinelli (più orientati alla rarefazione del suono) e quelli di Hector Quine (anche se qui in forma più didattica) li ritengo veri e propri precursori dei sessanta che compongono la raccolta gilardininana. -
Piccolo aiuto x website
Cristiano Porqueddu ha risposto a Alfredo Franco nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Le idee ci sono e nella maggior parte sono piuttosto valide. Lungi da me dal dare un giudizio sul tuo lavoro, Alfredo, ma credo che, in generale, dovresti portare tutto ad un livello successivo scavando di più e tessendo trame con maggiore equilibrio tra le parti. Il percorso che si compie nel primo tema è breve e il cambio tra l'esposizione e tutta la sezione che porta al "Melanconico" è, strutturalmente parlando, un po' fragile. Potresti effettuare più escursioni di registro, percorrere la tastiera con maggiore libertà: ci sono episodi che a mio parere possono essere visti da più angolazioni, alterando note significative e alterandone radicalmente la pronuncia finale oppure - per addizione o variazione - modellare gli elementi in modo tale da richiamare cellule o porzioni di testo che si potrebbero sviluppare successivamente. Per esempio, il nuovo elemento che entra in Riga 6 Battuta 3, potrebbe essere la base per una vera e propria invenzione sui registri alti e medi mentre il pedale procede per la sua strada. Se preferisci, possiamo parlarne in privato. CP P.S. Confermato: venerdì mattina avrò un po' di tempo disposizione per poter registrare una piccola porzione del primo tempo a scopo di demo per il tuo website. -
Piccolo aiuto x website
Cristiano Porqueddu ha risposto a Alfredo Franco nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Ho finito di leggere e diteggiare il primo tempo della Sonatina. In settimana dovrei avere la possibilità di registrarne una parte. -
L'idiozia palese del palinsesto mummificato italiano
Cristiano Porqueddu ha risposto a Cristiano Porqueddu nella discussione Rigorosamente Off-Topic
La tua posizione è indiscutibile, Francesco, e mi trovi d'accordo quasi su tutto. Non discuto quello che è Internet, i suoi difetti e i suoi pregi. Non discuto l'uso che se ne può fare. Mi oppongo al modo improprio di argomentare riferendosi a oggetti di cui non si possiede alcuna conoscenza. Un maniaco non ha bisogno di Internet per adescare bambini e farli a pezzi. Chi vuole prostituirsi lo fa con o senza blog. Questo genere di polpettoni mediatici - per valutarne il grado di inutilità è sufficiente far ricorso ad un minimo di buon senso - non sono altro che il colpo di coda di uno strumento di informazione in evidente stato di decadenza (la stessa TV cerca di 'imitare' il web con i nuovi sistemi di DTV (digital tv)) e di un sistema opinionistico unilaterale che lascia il tempo che trova. Moltissimi utenti di questa community hanno un blog, io stesso ho un Blog. Vespa si domanda 'perchè?' e nessuno è in grado di dargli la risposta che meriterebbe, nessuno che fa riferimento allo stato di demassificazione sociale e culturale, dell'esigenza di uno spazio proprio da condividere con altre persone lontane e - perchè no? - sconosciute, nessuno che tra quei tuttologi impomatati diano una visione chiara del significato di un diario elettronico. Solo perversione. Prostituzione. Maialate onLine. Ci manca solo il luogo comune "si stava meglio quando si stava peggio" e che "i ragazzi erano più intelligenti prima mentre giocavano con i legni in giardino" il quadro è completo. -
L'idiozia palese del palinsesto mummificato italiano
Cristiano Porqueddu ha pubblicato una discussione in Rigorosamente Off-Topic
http://www.youtube.com/watch?v=pgdlEg9I4mo Incompetenza e grave mancanza di dati reali nella descrizione della funzione di un Weblog; palese incapacità nella comprensione elementare del significato di un nuovo e potente (milioni di volte più potente della inutile scatola) mezzo di comunicazione e la sua principale caratteristica (la personalizzazione); tendenza a definizioni perbeniste e patetiche di tuttologi alla frutta, morti e sepolti da terremoti di eventi sociali, mediatici e culturali che 30 anni fa potevano gestire in toto e di cui adesso non percepiscono che la millesima parte. Per me, solo delle mummie con il dono della parola. -
Piccolo aiuto x website
Cristiano Porqueddu ha risposto a Alfredo Franco nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Dopo cena do' un'occhiata alla musica. Così, a colpo d'occhio, mi occuperò con ogni probabilità di qualche sezione della Sonatina. -
Piccolo aiuto x website
Cristiano Porqueddu ha risposto a Alfredo Franco nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Molto volentieri Alfredo. Mandami la musica. -
John Cage
Cristiano Porqueddu ha risposto a Andrea De Vitis nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Mi servo da quasi due anni su di-arezzo.com. Bacchanale: http://www.di-arezzo.it/detail_notice.php?no_article=PETER02590 Dream: http://www.di-arezzo.it/detail_notice.php?no_article=PETER02622 -
Il Decreto Ministeriale Decreto Ministeriale del 22 gennaio 2008 n. 483 mette la parola fine agli esami per i privatisti nei conservatori italiani. A quanto pare, dall'anno prossimo, chi vorrà sostenere gli esami di diploma e non è iscritto in conservatorio dovrà obbligatoriamente iscriversi al Triennio di specializzazione. Apro questo thread perchè si tratta di un argomento di fondamentale importanza per allievi e docenti e spero che chiunque abbia informazioni sulla legge voglia condividerle con tutti. Maggiori informazioni qui: http://www.miur.it/0006Menu_C/0012Docume/0015Atti_M/6846Decret_cf4.htm
-
Beethoven Complete Works
Cristiano Porqueddu ha risposto a akaros nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Ho ricevuto proprio stamattina i 100 CD dell'opera omnia di Ludwig Van Beethoven. Il cofanetto - si fa per dire - è compatto e essenziale (niente fronzoli inutili) e include 100 Compact Disc dedicati all'opera del compositore tedesco. Per chi ama la Musica leggere il contenuto del box cartonato è da capogiro. Includo qui la scansione dell'immagine del box che elenca interpreti (contemporanei e 'storici'). [+ZOOM] Nei prossimi giorni inizierò l'ascolto con calma e vi saprò dire della qualità dell'opera. Ma letti i presupposti non dovrebbero esserci dubbi. -
Il primo concerto di Segovia...
Cristiano Porqueddu ha risposto a Marco Friulani nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
E la risposta, Piero carissimo, la conosciamo bene. -
Il primo concerto di Segovia...
Cristiano Porqueddu ha risposto a Marco Friulani nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Conosco il repertorio che che incantò la crema musicale di Parigi: - Movimenti vari tratti dalle suite per violino - Sonatina di Federico Moreno Torroba - Serenata di Joaquin Malats - Sevilla, Granada e Torre Bremeja di Albeniz - Danza Espanola n.5 di Enrique Granados - Alcuni brani di Sor, non studi e l'allegro della II Sonata Tra il pubblico, tra filosofi e personalità di spicco del mondo culturale francese, vi erano anche Manuel de Falla e Maurice Ravel. -
studio e analisi Musica di Giulio Regondi senza diteggiatura
Cristiano Porqueddu ha risposto a Salvo nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Parla delle edizioni Bone & Co.? Se si, io le trovo eccellenti. Meglio nessuna diteggiatura. -
Ordine tra gli spartiti
Cristiano Porqueddu ha risposto a Salvo nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Acquista una cassettiera a scomparsa e numera gli spartiti indipendentemente da autore o edizioni o titolo. Crea un database e archivia tutto elettronicamente. Quando dovrai cercare un brano di un autore o per titolo o per anno di composizione (o qualsiasi altro parametro ti interessi e abbia preventivamente registrato) potrai effettuare una query e conoscere il numero di riferimento. In informatica si chiama sistema di puntamento dinamico. Il mio programma per la gestione della musica è molto semplice ma funzionale. Stampa il catalogo, mi consente la ricerca e molto altro. -
info Tredici Miniature e Trittico, Mario Dell'Ara
Cristiano Porqueddu ha risposto a Taltomar nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Non si sa mai. Non ho fatto in tempo ma ce l'ho sulla scrivania. Devo terminare il lavoro di 'adattamento' di Winter Tales di Angelo Gilardino per le sei corde (ho quasi terminato il primo tempo) e definire alcuni dettagli del Concerto dell'Argentarola di Ennio Porrino. Appena posso però darò un'occhiata al Trittico. Grazie a lei per la segnalazione. -
Diteggiare
Cristiano Porqueddu ha risposto a Mirella Pani Landolfi nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Semplice o Complicato, Facile o Difficile sono sempre parole che evito di usare. Ciò che può essere 'semplice' per te Gianmattia potrebbe essere difficile per me e viceversa. Diciamo che una volta risolto l'arpeggio nella prima battuta i problemi non è che facciano venire il mal di testa. Gli Studi di Villa-Lobos sono per me delle vere e proprie sperimentazioni del compositre sulle sei corde: studi in senso pittorico. Prove, esperimenti. Idiomatici e innovativi, senza dubbio, ma li ho sempre interpretati come dei congegni musicali ben strutturati più utili al compositore che all'interprete, eccezion fatta per quelli palesemente virtuosistici dal punto di vista meccanico che possono essere utili a chi intende mettere alla prova e perfezionare soprattutto gli elementi di sincronia, resistenza e agilità in senso fisico. -
Diteggiare
Cristiano Porqueddu ha risposto a Mirella Pani Landolfi nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
I miei allievi? Non ne ho la più pallida idea. Io glieli insegno e spero che abbiano capito: sta a loro valutarne l'utilità. Non c'è un anno per tutti. Ho allievi che dopo 2 anni di lezione lavorano al Capriccio Sopra la lontananza di Angelo Gilardino, leggono la Sarabanda di Poulenc e preferiscono Las Abejas di Agustin Barrios come studio sulle legature. Altri che dopo cinque o sei anni stentano ancora con l'arpeggio dello studio n.1 di Villa - Lobos. Diciamo, orientativamente, che faccio lezioni di questa tecnica avanzata dopo l'esame di compimento inferiore. -
Diteggiare
Cristiano Porqueddu ha risposto a Mirella Pani Landolfi nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Ha colto nel segno Giorgio. Esiste per caso altra strada? Questa roba dovrebbe essere parte del tuo lavoro musicale quotidiano. Le estensioni verticali sono le estensioni effettuate dalle dita della mano sinistra sulla cordiera in senso verticale invece che orizzontale. Ecco un esempio di tecnica fondamentale sull'argomento: Posizione sul quadruplo in terza posizione (Dita ms 1 2 3 4 rispettivamente su tasti III, IV, V, VI): Legature discendenti con 4 - 1 sulla 5a corda mentre 2 e 3 premono la 6a corda Legature discendenti con 4 - 1 sulla 4a corda mentre 2 e 3 premono la 6a corda Legature discendenti con 4 - 1 sulla 3a corda mentre 2 e 3 premono la 6a corda Legature discendenti con 4 - 1 sulla 2a corda mentre 2 e 3 premono la 6a corda Legature discendenti con 4 - 1 sulla 1a corda mentre 2 e 3 premono la 6a corda Gli incroci sono particolari situazioni dove pur di non interrompere pedali o ostinati le dita (generalmente 1 e 2 o 2 e 1 oppure 1 e 3 / 3 e 1) si incrociano sulla tastiera. Esempio: Posizione fissa del dito 1 sul VI tasto della 5a corda mentre il dito 2 passa dal VII al VI ed al V tasto della 6a corda. Occorre modificare la presa del manico e la posizione dell'avambraccio. Si usa in casi estremi e in passaggi lenti. Dai agli utenti del forum due o tre righe di un brano dove trovi difficoltà e procediamo dalla pratica alla teoria invece che dalla teoria alla pratica (che è poi il metodo che preferisco per tutto quello che faccio). -
studio e analisi Zingaresca, Giovanni Navone di Domenico
Cristiano Porqueddu ha pubblicato una discussione in Altre discussioni sul repertorio
Un paio di settimane fa Angelo Gilardino invia un messaggio al gruppo di discussione onLine 'Guitar Summit' - creato per la ricerca musicologica - nel quale richiede informazioni su un brano per chitarra dal titolo "Zingaresca" di G. Navone. Dopo alcuni giorni - non ho seguito tutti i post a causa di una influenza catastrofica - chiedo al compositore vercellese informazioni sulla ricerca e scopro che è riuscito a procurarsi una copia della musica che cercava. Gli chiedo se posso visionarla e in men che non si dica la visualizzo sullo schermo del mio PC. Un brano buffo, ai limiti del ridicolo. Tecnicamente, da sganasciarsi. Per puro caso il tecnico che ha elaborato i CD Trascendentia era a Nuoro per altri lavori e in men che non si dica ci siamo recati presso l'auditorium della Biblioteca Satta per effettuare una registrazione lampo. Registrazione dove faccio quello che la musica si merita e che metto a disposizione degli utenti del Forum per l'ascolto e per un po' di buonumore gratuito. Gilardino spero vorrà darci qualche informazione in più sul compositore (non ricordo se organista). Il file mp3 è disponibile qui: https://googledrive.com/host/0B5mkGxzWFAznMkxyZ1MyVWktZlk/Zingaresca.zip