

Butterfly
Membri-
Numero contenuti
1196 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
CD della collana CGWC
Forum
Download
Tutti i contenuti di Butterfly
-
Orari e dettagli dei concerti di chitarra classica
Butterfly ha pubblicato una discussione in Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Ci sono dei motivi particolari per cui è così difficile venire a conoscenza dei dettagli di un prossimo concerto di chitarra classica? Ho notato che sia molti siti web dei singoli concertisti che i programmi di massima che vengono inseriti negli inviti diffusi tramite e-mail mancano spesso di informazioni circa l'orario di inizio, il programma definitivo, le modalità di prenotazione o acquisto dei biglietti. Tra non molto, per esempio, si svolgerà un concerto di chitarra dalle mie parti: ho ricevuto l'invito ma non conosco ancora esattamente nè la sede nè l'orario, nonostante lo abbia chiesto direttamente per e-mail al musicista che lo terrà e a un altro indirizzo di posta elettronica che è stato dato come riferimento. Non può dipendere anche da questo la scarsa pubblicità dei media circa gli eventi che riguardano questo ambito musicale? Nessuna inaugurazione di mostra, presentazione di libro o opera lirica verrebbe mai annunciata senza comunicare con precisione tutti i dati che occorrono al pubblico (che magari potrebbe essere interessato a partecipare, anche se abita lontano). Butterfly P.S. Perfino per le regate veliche si comunica l'orario di partenza e se c'è una cosa difficile da prevedere è proprio il vento... -
Analisi musicale schenkeriana a Radio Vaticana, Gennaio 2007
Butterfly ha pubblicato una discussione in Rigorosamente Off-Topic
Dal sito Biblionet Musica: http://musicaclassica.biblio-net.com/artman/publish/print1520.shtml Musicologia. L’Analisi alla Radio A partire da lunedì primo gennaio 2007, e per i successivi 4 lunedì, andrà in onda, su Radio Vaticana, un ciclo di trasmissioni dedicate all’analisi schenkeriana tenute da Antonio Cascelli, docente presso la Facoltà di Musica dell’Università di Southempton (UK). Le trasmissioni saranno centrate ciascuna su una o più opere prese in esame secondo il metodo analitico fondato da Heinrich Schenker agli inizi del XX secolo. La trasmissione è rivolta ad un pubblico eterogeneo, anche se l’argomento trattato potrà essere di particolare interesse per gli “addetti ai lavori”. I programmi musicali potranno essere ascoltati alle ore 16,30 su AM 93.3 e sul satellite se si possiede il gruppo SKY, e alle 18,30 su FM 105 oppure in AM 585. E’ anche possibile ascoltare la trasmissione in diretta su Internet alle h 18,30 su http://www.oecumene.radiovaticana.org/105/index.asp , cliccando poi sul link in alto a destra “ascoltaci”. ---------------------------------------------- Butterfly -
Meccaniche di vetro? Potresti spiegare meglio per favore? Butterfly
-
Sor studio n.17
Butterfly ha risposto a RobPanzelli nella discussione Quinto anno, Ottavo anno, Diploma
Sì, nei limiti del mio livello di preparazione, ho capito meglio la definizione di appoggiature e il loro significato all'interno di questo brano. Grazie a tutti! Butterfly -
Perfezionamento tecnica del 'tremolo'
Butterfly ha risposto a loredana nella discussione Quinto anno, Ottavo anno, Diploma
Sì, me lo chiedevo, perchè in inglese "mignolo" dovrebbe essere "little finger" e ho pensato che fosse il nome di questo dito della mano in qualche altra lingua... Butterfly -
Wulfin Lieske-Villa Lobos-Preludio 1°sulla "Leona"
Butterfly ha risposto a Emanuel nella discussione Interpretazioni
Si è parlato del tornavoz in questi topic del forum: http://www.cristianoporqueddu.it/forumchitarraclassica/viewtopic.php?t=1133&highlight=tornavoz http://www.cristianoporqueddu.it/forumchitarraclassica/viewtopic.php?t=841&highlight=tornavoz http://www.cristianoporqueddu.it/forumchitarraclassica/viewtopic.php?t=627&highlight=tornavoz http://www.cristianoporqueddu.it/forumchitarraclassica/viewtopic.php?t=445&highlight=tornavoz Ti segnalo anche questo articolo, abbastanza interessante (con una bella illustrazione iniziale): www.thamesclassicalguitars.com/Tornovoz%5BMark%5D.doc ma ce ne sono, su internet, sicuramente molti di più. Ciao! Butterfly -
Maria Callas - Mostra a Roma 2006-2007
Butterfly ha pubblicato una discussione in Rigorosamente Off-Topic
Maria Callas (il mito continua) 14 Dicembre 2006 - 28 Gennaio 2007 Roma, Museo degli strumenti musicali Piazza Di Santa Croce In Gerusalemme 9a - Roma +39 067024153 (info) Orari:tutti i giorni, dal 15 dicembre 2006 al 28 gennaio 2007 esclusi i lunedi' ed i giorni 25, 27 dicembre 2006 e 1, 2 gennaio 2007. L’orario e' dalle ore 11 alle ore 19 (possono variare, verificare sempre via telefono) biglietti: ingresso libero Curatore dela mostra: Bruno Tosi Sito web: www.callas.it Nel trentesimo anniversario della scomparsa di Maria Callas, una bella mostra ne ripercorre, anche attraverso documenti inediti, la straordinaria carriera e la tragica passione per la vita. Nelle sale del museo sono esposti abiti di scena, gioielli, gigantografie, foto inedite, ritratti pittorici; ed ancora testimonianze del suo rapporto con Pasolini in Medea, registrazioni audio e video. ------------------------------------------------------------------- Butterfly -
Anselmo Bersano (1903-1998) - Chitarrista compositore
Butterfly ha pubblicato una discussione in Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Ho avuto occasione di ascoltare alcune composizioni di Anselmo Bersano: Capriccio (1934), Gavotta (1939), Tristezza (1940 - 1967), apprezzandole. Cercando notizie su questo compositore, che non conoscevo (scoprendo che è genovese), mi ha però stupito la richiesta di cancellazione del suo nominativo da Wikipedia, per presunta indegnità di simile onore: http://wikipedia.kataweb.it/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Anselmo_Bersano Qualcuno conosce questo autore e può aiutarmi a chiarire la diatriba? I brani che ho ascoltato non rappresentano forse musica originalissima ma sinceramente con i miei mezzi non riesco a formulare un giudizio valido; mi sono parsi comunque un po' accesi i toni della discussione sull'enciclopedia virtuale. Come si può inquadrare storicamente questo musicista? La sua biografia è consultabile in questo sito: http://www.azzaro.org/bersano/index.htm Grazie! Butterfly P.S.: Per i concertisti che fossero tentati di lamentarsi dei vari contrattempi legati alle loro performances (sale, luci, cameramen invadenti, freddo ecc.), si legga quest'episodio della biografia di Bersano: "Nel 1939 il Re del Belgio lo invita a suonare al Palazzo Reale di Bruxelles, ma il concerto non può avere luogo perchè in quello stesso giorno la Germania invade il Belgio." -
MIT LibX - Firefox toolbar per ricerche bibliografiche
Butterfly ha pubblicato una discussione in Rigorosamente Off-Topic
Per chi ha necessità di svolgere ricerche bibliografiche, segnalo questo strumento (sviluppato dalla MIT Library) che permette di ricercare velocemente nel proprio catalogo, nell'elenco dei database e dei periodici elettronici, in Google Scholar, in SFX ecc. http://libraries.mit.edu/help/libx.html Butterfly -
Sonerie per cellulari (proposta vacanziera e sottovoce)
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Ahhh vero, potrei provare con il bluetooth, almeno per uno dei due, (un Sony Ericsson K750i che, tra parentesi, non consiglio molto come cellulare) BUtterfly -
Sonerie per cellulari (proposta vacanziera e sottovoce)
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Grazie.Come si scaricano sul cellulare? Butterfly -
Sonerie per cellulari (proposta vacanziera e sottovoce)
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Quelle che ho sentito io sono mp3, ma si può scegliere fra diversi formati audio. Ovviamente in formato mp3 sono più carine. C'era anche un altro sito di musica classica che offriva questa possibilità (con un brano per chitarra) ma non riesco a ricordare quale fosse. Nel sito della Chigiana c'è un link diretto nella home page: http://www.chigiana.it/ Butterfly -
Sonerie per cellulari (proposta vacanziera e sottovoce)
Butterfly ha pubblicato una discussione in Rigorosamente Off-Topic
Siccome dall sito dell'Accademia Chigiana è possibile scaricare delle sonerie per cellulare, tra le quali anche un paio di chitarra classica...perdonerete il pensierino un po' vacanziero ed espresso sottovoce (casomai qualcuno si scandalizzasse)...non sarebbe carino poterne avere qualcuna a disposizione (ovviamente di brani liberi da copyright) sacricabile da qua? Credo che tecnicamente occorra un gateway wap asp per far funzionare la cosa. Butterfly -
Wulfin Lieske-Villa Lobos-Preludio 1°sulla "Leona"
Butterfly ha risposto a Emanuel nella discussione Interpretazioni
Io ho trovato interessante il sito, che non conoscevo. Il filmato in questione mi ha creato qualche problema per il download. Mi sembra che la chitarra abbia una dimensione un poco più piccola di quelle attuali o sbaglio? Una cosa che non c'entra niente, ma il concertista è così elegante: non danno fastidio i polsini doppi con i gemelli, quando si suona? Butterfly -
Perfezionamento tecnica del 'tremolo'
Butterfly ha risposto a loredana nella discussione Quinto anno, Ottavo anno, Diploma
Scusate la domanda....nella combinazione "e-a-m-i", che dito sarebbe quello indicato con la lettera "e"? Il mignolo? "E" starebbe per? Grazie.... Butterfly -
Ciao sono Mary
Butterfly ha risposto a Mary nella discussione Inizia da qui e presentati alla community
Ciao Mary, benvenuta! So che a Palermo c'è una scuola di danza famosa per il corso di flamenco; dei concerti di chitarra classica invece non so che dirti. Ho avuto occasione di navigare intorno alle Eolie e di visitare alcune città (Taormina, Catania, Messina) e trovo la tua regione molto bella. Butterfly -
ciao a tutti
Butterfly ha risposto a casablanca nella discussione Inizia da qui e presentati alla community
Ciao Annamaria, benvenuta! Butterfly -
Ciao a tutti
Butterfly ha risposto a Emanuel nella discussione Inizia da qui e presentati alla community
Benvenuto Emanuel. Butterfly -
Kindheit, su una poesia di G. Trakl
Butterfly ha risposto a Vladimir nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
I grandi della poesia piemontese insorgerebbero contro la tua definizione di poesia dialettale. Il piemontese letterario era ed è una lingua, come il catalano. I vari Costa e Olivero non hanno niente da invidiare al Carducci e a Ungaretti. dralig Accade anche in altri settori culturali e interessa tutto il nostro sistema di istruzione, fino all'università e oltre. Uno dei "problemi" della tradizione storiografica italiana è il regionalismo e la struttura per "scuole", eredità della situazione preunitaria, che ancora permane in molti campi. Capita così di studiare la storia dell'arte in Lombardia, la storia dell'arte in Liguria ecc. o le analoghe "scuole" letterarie, finendo per conoscere bene il proprio ambito territoriale ma ignorando spesso i dettagli di ciò che accadeva parallelamente nel resto della penisola. La definizione di lingua, piuttosto che di dialetto, è cosa abbastanza complessa e si basa su principi che spaziano dalla glottologia, alla storia della lingua, alla sociolinguistica. Al di là delle definizioni, nulla toglie ad ogni contesto culturale legato a un territorio la ricchezza delle sue radici e dei sentimenti, espressione di quel popolo nelle diverse epoche e nelle diverse forme. Per questo motivo, la presenza o meno in una antologia (per non parlare di internet) non è significativa della maggiore o minore importanza e/o del valore di un letterato o un artista. Butterfly -
Kindheit, su una poesia di G. Trakl
Butterfly ha risposto a Vladimir nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Nel mio libro delle elementari la poesia di Panzacchi era illustrata con un grande camino, dentro al quale si levavano le piccole scintille. In Toscana ancora oggi vengono chiamate monachine le scintille che producono i gusci delle castagne, arrostendosi sulla brace del camino. Enrico Panzacchi fu anche storico dell'arte e divenuto assessore all'istruzione, promosse l'insegnamento di questa materia nelle scuole bolognesi, promulgando una apposita circolare. Non so che cosa leggano oggi i bambini più piccoli; se avessi dei figli non mancherei di fargli sfogliare le belle pagine illustrate dei miei vecchi libri "di lettura" (si chiamavano così) dove si parlava di fiori, piccoli animali del bosco e degli abissi marini, di stelle e di stagioni. Probabilmente troverebbero più utile o interessante un manuale di informatica ma forse, a distanza di anni, sarebbero contenti, come me, di aver studiato a memoria la poesia sulle monachine, chiedendosi davvero se andavano a riveder le stelle... Butterfly -
Kindheit, su una poesia di G. Trakl
Butterfly ha risposto a Vladimir nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Posso farLe una domanda, così per curiosità e in generale sulle opere che ha dedicato ad altri artisti (poeti o pittori ecc.)? Sarebbe bello che nell'edizione dello spartito si potesse leggere il testo della poesia o un riferimento all'immagine che Le ha ispirato la composizione, quando esiste nello specifico. Mi sono chiesta quale fosse la poesia di G. Trakl di cui si fa riferimento nella composizione citata da Vladimir, per esempio, ma mi è capitato di fare la stessa riflessione anche per altre Sue composizioni. Butterfly -
Ma un compositore come arriva a cio che crea?
una discussione ha risposto a Butterfly in Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Sarebbe un post un po' malinconico, però permettimi di fare una piccola osservazione (dopo la quale mi odierete tutti, lo so.... ): il problema è che se tu alzi la quota mensile per pagare le tasse (o il proprietario di casa aumenta l'affitto per pagare l'ici, o il panettiere aumenta il pane per pagare il combustibile), le persone che hanno un reddito fisso e magari nemmeno tanto elevato, non possono a loro volta aumentarsi lo stipendio per far fronte agli aumenti di tutto. E' come il gatto che si morde la coda, si finisce solo per rinunciare, un po' per volta, a qualcosa di più. Più che un lamento è un dispiacere. Off-topicone Butterfly -
Ma un compositore come arriva a cio che crea?
una discussione ha risposto a Butterfly in Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
I sarti confezionano gli abiti per i clienti, non per se stessi, e gli abiti stanno bene solo a chi li sa indossare. A ciascuno il suo mestiere. Prova a immaginare una composizione di Tampalini suonata da me... dralig Migliorare una composizione no, ma sorprenderne l'autore forse sì, se interpretandola il musicista riesce a far risaltare accenti e caratteristiche che illuminano su una possibile ulteriore lettura dell'opera. Ho nella memoria lo sguardo meravigliato di alcune persone che, ritratte da un pittore, trovarono nel dipinto qualcosa di sè che li stupì come una rivelazione, anche se nel ritratto non c'era che, ovviamente, il loro ben conosciuto volto. Butterfly -
Ma un compositore come arriva a cio che crea?
una discussione ha risposto a Butterfly in Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
scusami se ti rispondo io...magari ti risponderà anche G. per quello che mi riguarda il concetto di pubblico non rientra in nessuna fase della composizione...farei un torto a me stesso e al rispetto che nutro per chi potrebbe ascoltare ciò che scrivo...io sono in buona fede, so che chi ascolta non vuole essere preso in giro e vuole ascoltare la musica che Io voglio (sono in grado di...) comunicare non quella che "il concetto generico di pubblico" vorrebbe ascoltare... Who Cares if You Listen? Secondo me su questo aspetto ci sarebbero diverse riflessioni da fare (intanto la domanda non implicava l'idea che il compositore crei un'opera condizionato dall'impatto che può avere sul pubblico ma se una volta terminata prova anche ad immaginarne il possibile riscontro). Sarebbe interessante però capire un altro aspetto della finalità espressiva, perchè un artista nutre comunque il desiderio che la sua arte venga compresa e apprezzata: se non ci fosse una esigenza di comunicare all'esterno la propria creatività, o non fosse sicuro dei suoi mezzi, lascerebbe probabilmente nel cassetto ciò che scrive (cosa che molto spesso avviene, anche per motivi diversi). Butterfly -
Sor studio n.17
Butterfly ha risposto a RobPanzelli nella discussione Quinto anno, Ottavo anno, Diploma
Grazie Akaros, così capisco bene le cose che hai spiegato nel messaggio precedente. L'ho scritto tanto per far capire quale registrazione stavo ascoltando, magari può essere utile a chi legge. Del M.° Palamidessi so che ha scritto un trattato di tecnica ma non ho avuto occasione di sfogliarlo. Il CD è monografico sugli studi di Sor, lo ascolto spesso, a me sinceramente la musica di Sor piace molto. Butterfly