Vai al contenuto
Novità discografiche:

Butterfly

Membri
  • Numero contenuti

    1196
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Butterfly

  1. Magari, Akaros, grazie davvero! L'ultima registrazione che hoascoltato è quella di Stefano Palamidessi. Butterfly
  2. Sei stato molto chiaro, invece, e ti ringrazio. Adesso riprovo ad ascoltarlo riflettendo su questi aspetti. Confondevo la "appoggiatura" con il "tocco appoggiato". Shhhhhhhhhhh! Butterfly
  3. Caro Lucio, grazie della spiegazione tecnica dell'assoluta certezza che quel brano sia stato "doppiato" musicalmente. Questo particolare però non cambia il mio approccio al filmato e le sensazioni che da esso derivo, poichè non l'ho osservato con spirito critico (nè saprei farlo) ma solo come un qualunque spettatore e mi faceva semplicemente piacere condividerne la conoscenza sul forum. Un caro saluto Butterfly
  4. Ed è solo con questa predisposizione d'animo che quel film può essere osservato, almeno io lo farei così. Butterfly
  5. Mi ha colpito, nel video, l'accostamento delle foto di Bream bambino con la sua interpretazione del brano nella sua età piu' matura. Mi sono chiesta cosa debba provare un artista a suonare qualcosa che ha sicuramente imparato da bambino, e quali ricordi debbano riaffiorare alla sua memoria. Per questo ho definito questa interpretazione "struggente". Ho sempre trovato questo brano un po' malinconico e molto dolce, penso il video sia uno stralcio di un filmato piu' ampio che contiene una lunga intervista a Bream. Non mi sembra suonato in playback. Butterfly
  6. Scusate ho sbagliato il numero dell'opera: ho fatto imbiancare perfino i capelli a Julian Bream Grazie pfr83, sei stato gentile a farmelo notare, lo correggo subito. Butterfly P.S.: Almeno....quella che suona....è una chitarra? Sono sfortunatissima: tutti gli studi di Sor che preferisco sono quelli revisionati da Segovia, difficilissimi
  7. Ciao Akaros! Mi spieghi per favore che cosa sono le appoggiature armoniche? Stavo provando ad ascoltare il brano guardando lo spartito e le cose che hai sottolineato tu sulle diverse misure, ma ho qualche difficoltà. Grazie! Butterfly
  8. Ok correggo ancora e apro un nuovo post. Butterfly
  9. Waller che parla di sè in terza persona mi fa paura. Ma come fai ad avere delle rughe a 25 anni? Sarai mica il ritratto di Dorian Gray Butterfly
  10. Il video che vedo io è il terzo tempo del Concerto in re di Vivaldi! Sarà forse per i fiocchi di neve? LM Che figura... Correggo subito il link. Si vede che questo concerto di Vivaldi mi ha ricordato qualcosa...lapsus freudiano? Butterfly P.S. .....solo fiocchi di neve, giuro!
  11. In questo video il musicista utilizza un supporto stranissimo, qualcuno sa di che modello si tratti? Volevo postare il messaggio in coda all'ultimo topic che parlava dell'argomento, ho sbagliato. Sorry. Butterfly
  12. http://www.youtube.com/watch?v=9mW73igHO6E
  13. Una interpretazione struggente. Butterfly
  14. Sarà pessimo per te: 1979 - Miglior Film Oscar [Academy Awards] 1979 - Miglior Regia Oscar [Academy Awards] Robert Benton 1979 - Miglior Attore Oscar [Academy Awards] Dustin Hoffman 1979 - Miglior Attrice non Protagonista Oscar [Academy Awards] Meryl Streep 1979 - Miglior Sceneggiatura non Originale Oscar [Academy Awards] Robert Benton 1980 - Miglior Attore Straniero David di Donatello Dustin Hoffman 1980 - Miglior Film Straniero David di Donatello Tra le musiche della colonna sonora c'erano queste: Henry Purcell, Sonata for Trumpet and String 2. Adagio 3. Presto The Gordian Knot Untied 3. Rondo Minuet Antonio Vivaldi, Concerto in C Major for Mandolin & Strings 1. Allegro Comunque si parlava di colonne sonore, non della qualità del film. Con quelli di Antonioni ho spesso fatto dei saporitissimi sonni Anzi a dire il vero, si parlava del tenore che ha abbandonato la scena alla prima della Scala... Butterfly
  15. Anche "Kramer contro Kramer", con Merryl Streep e Dustin Hoffman. Butterfly
  16. Dalla sezione Open Access di questo database bibliografico: http://www.digizeitschriften.de è possibile accedere alla consultazione on line (full text in formato pdf) di alcune testate musicologiche, anche per annate del XIX secolo. Il sito è consultabile anche in lingua inglese. A questa url si trova l'elenco dei periodici: http://www.digizeitschriften.de/index.php?id=132&L=2 Ciao! Butterfly
  17. Indovina... Nel 2005 è stata commercializzata l'edizione in DVD, prodotta dalla General Video. Si trova anche su internet. Butterfly
  18. E' un film in bianco e nero che non ripropongono in tv da molto tempo, forse perchè pellicola non facilissima da offrire al grande pubblico. Sicuramente un film da vedere. La musica della colonna sonora in qualche modo è in armonia e nello stesso tempo in contrasto con la trama del film, dove la serenità e il dolore rappresentano le due costanti contrapposte della vita. Il film, basato su un romanzo di François Boyer vinse il Leone d'oro alla Mostra di Venezia nel 1952. La trama si svolge in Francia, nell'estate del 1940, mentre la guerra imperversa. Paulette, orfana di cinque anni, diventa amica di Michel, un poco più grande e pure lui orfano. Con gli altri bambini sfollati in campagna per sfuggire ai bombardamenti, inventano un gioco, innocente e terribile assieme: iniziano a seppellire piccoli insetti e animaletti morti, costruendo un cimitero in aperta campagna, segreto al resto del paese, dove organizzano funerali in piena regola con tanto di croce su ogni sepoltura. Nel loro gioco, senza saperlo, esorcizzano la perdita dei genitori e il senso di precarietà della loro stessa esistenza. Solo agli innocenti la morte riesce a non fare paura, assume anzi un senso di misteriosa curiosità. Non appena gli adulti scoprono la cosa, si scandalizzano e interrompono il "gioco", separando i bambini. Nella loro consapevolezza della tragica realtà della guerra e con l'egoismo derivato dall'istinto di sopravvivenza, i grandi non riescono a capire il senso dei "giochi proibiti". La protagonista diventa così il simbolo dei bambini vittime degli eventi e dell'incomprensione. Ritrovata dai parenti, dopo una breve fuga, viene separata a forza dal piccolo amico col quale divideva il suo mondo interiore, restando nuovamente e ancora più sola. La musica portata al successo da Yepes è molto spesso il primo brano di una certa difficoltà che anche gli autodidatti imparano a suonare. Sebbene mi sia sempre piaciuto, dopo aver visto il film non l'ho mai più trovato così "semplice" da eseguire quando qualcuno chiede "suoni qualcosa?". Verso la fine di questo video di Youtube (che contiene 7 minuti di estratto dalla versione originale del film francese) si sente una piccola parte del brano: http://www.youtube.com/watch?v=L_c1v88pTvY Butterfly
  19. E' un ottimo completamento ai siti dai quali è possibile scaricare e ascoltare file in formato mp3, sempre di Mozart: http://mozart-archiv.de/ oltre al catalogo Koechel: http://www.mozartforum.com/koechel%20main.htm Approfitto per chiedere quali sono le caratteristiche (se ce ne sono di particolari) delle trascrizioni per chitarra classica della musica di Mozart. Butterfly
  20. Più di 600 composizioni, 24mila pagine di musica: questi i numeri di una colossale opera di digitalizzazione che in questi giorni, come segnala Reuters, viene messa a disposizione online. A promuoverla è la International Mozarteum Foundation. Ciò che appare online è una versione digitale della New Mozart Edition dell'editore tedesco Barenreiter, che ha ricevuto circa 320mila euro di compenso per aver messo a disposizione le opere compendiate in 125 volumi redatti e sviluppati negli ultimi 50 anni. La New Mozart Edition Online è raggiungibile a questo indirizzo: http://dme.mozarteum.at/ Butterfly
  21. Ciao Kokis80, non ho diretto le mie riflessioni "contro" nessuno, però alcune sono state stimolate da questo tuo primo intervento: Non cerco risse verbali: tu hai espresso il tuo pensiero, io ho espresso il mio. Consolati pensando che il tuo pensiero è stato apprezzato; a me è stato sottilmente suggerito di parlare di quel che so, dando per scontato che non sappia Butterfly P.S.: Citazione evergreen atta all'argomento del topic: "Que sera, sera", canta Doris Day
  22. Nessuno ti ha rimproverato di non aver risposto seriamente, Kokis, ci mancherebbe. Quel che volevo sottolineare è che spesso si da poca importanza agli interrogativi dei giovanissimi sul loro futuro, rimandando ad una età più adulta l'assunzione di decisioni di una certa importanza, quasi si volesse proteggerli dalle difficoltà che si vorrebbe non dovessero a loro volta affrontare entrando nell'età adulta. Trovo proficuo fare invece una specie di "atto di fiducia", condividendo le proprie esperienze, nei modi e con le parole adeguate, anche con chi potrebbe sembrare ancora acerbo per capirle in pieno. A parte questo, non attribuirei troppi significati reconditi alle domande di questa ragazza; più che sulla natura poetica o meno dei suoi quesiti esistenziali, cercherei il modo migliore oer aiutarla a capire prima di tutto se stessa e a focalizzare le proprie aspirazioni. Solo chi ne ha provato diretta esperienza, può descrivere gli autentici scenari di mondi che da fuori possono talvolta apparire solo nel loro aspetto più immediato "di sogno", senza rivelare la fatica e i sacrifici che comporta attraversarli. In questo senso mi pare che sia il M° Gilardino che il M.° Porqueddu abbiano saputo dire parole utili e profonde che auguro a Kikkina di conservare e rileggere con attenzione. Butterfly
  23. Ciao Kokis! Credo che quando un/a ragazzo/a pone una domanda "seria" sul proprio futuro, sia "doveroso" cercare di dare una risposta altrettanto "seria" (nei limiti del contesto in cui è stata posta questa domanda, cioè un forum). Rileggendo il post iniziale non riesco a leggervi l'interpretazione che cogli tu. Mi sembra che i quesiti siano espressi con sincera curiosità di conoscere quali opportunità offre un percorso così difficile e particolare come quello di chi studia musica classica. I sogni comunque si possono realizzare solo con molto impegno "concreto", altrimenti restano illusioni. La vera poesia è quella che sa trasfigurare la realtà quotidiana, non ignorarla. Butterfly
  24. ...... spostato. Butterfly
  25. Aggiungo, che è un'insegnante terribile: prima l'esperienza vissuta poi l'insegnamento. Infatti. Butterfly
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.