

Butterfly
Membri-
Numero contenuti
1196 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
CD della collana CGWC
Forum
Download
Tutti i contenuti di Butterfly
-
CD Trascendentia IV
Butterfly ha risposto a Luciana nella discussione Altre discussioni sui CD per chitarra
Nelle librerie che tengono questa rivista, il fascicolo è già disponibile. Butterfly -
Cerco consigli per interpretare meglio i brani che eseguo
Butterfly ha risposto a akaros nella discussione Suggerimenti per tecnica e programmi
Akaros, controllala bene l'alimentazione: sei tutto verde e hai due orecchie lunghissime. Almeno smetti di fumare Butterfly -
Russia e U.R.S.S.: Arte, letteratura e teatro, 1905-1940
Butterfly ha pubblicato una discussione in Rigorosamente Off-Topic
Segnalo questa interessante mostra, in corso nel Palazzo Ducale di Genova, fino al 14 Gennaio 2007: Russia e U.R.S.S.: Arte, letteratura e teatro, 1905-1940 Appartamento del Doge, Palazzo Ducale di Genova 26 Ottobre 2006 - 14 Gennaio 2007 "La mostra è dedicata ai processi estetici russi lungo la prima metà del Novecento e vuole sottolineare, per mezzo di dipinti, sculture, fotografie, manoscritti di letterati e scenografie teatrali, le varie tensioni creative che hanno determinano il panorama artistico della Russia del tempo; un unicum per la sua evoluzione estetica, sociale e politica." Dal sito: http://www.palazzoducale.genova.it/naviga.asp?pagina=8909 è possibile scaricare e sfogliare il dépliant in formato pdf. Fra i maggiori musei che partecipano alla realizzazione della mostra figurano la Galleria Tretyakov di Mosca, il Museo di Belle Arti di Ekaterinburg, il Museo di Storia Contemporanea di Mosca, il Museo Statale di Storia di Mosca, il Museo Statale di Letteratura di Mosca, il Museo Statale Maiakovskij, il Museo Statale Teatrale Centrale A.A. Bakhrushin, il Museo Statale del Teatro e della Musica di San Pietroburgo, il Museo Statale della Storia di San Pietroburgo. http://www.ansa.it/opencms/export/main/notizie/notiziari/genova2006/visualizza_new.html_2023451876.html Butterfly -
Nello stile italiano: concerti di musica barocca a Genova
Butterfly ha pubblicato una discussione in Rigorosamente Off-Topic
Segnalo questo Festival, anche se non comprende concerti di chitarra classica: Nello stile italiano: Musica barocca - Genova, 24 Novembre - 23 Dicembre 2006 Ingresso gratuito Programma dei concerti (scaricabile in formato pdf all'url: http://www.kalata.it/wp-content/files/programma.pdf) Venerdì 24 Novembre ore 17.00 - Palazzo Rosso (Genova) Enrico Di Felice, flauto Francesco Bianco, clavicembalo Le sonate per flauto e clavicembalo di Johan Sebastian Bach Sabato 2 Dicembre ore 21: Chiesa di San Pietro in Banchi (Genova) Les Eclairs de musiques Chiara de Ziller, flauti Andrea Bressa, fagotto barocco Chiara de Zuani, clavicembalo La severa Stravaganza Venerdì 8 Dicembre ore 21.00: Santa Margherita Ligure (GE), Oratorio di San Bernardo Raul Orellana, violino Davide Merello, organo Il barocco italiano: una questione di "stili" Sabato 9 Dicembre ore 21: Oratorio di San Filippo Neri (Genova) Il Concento Ecclesiastico Luca Franco Ferrari, direttore Wolfang Amadeus Mozart Litanie Lauretanae de B.V.M. Sabato 16 Dicembre ore 21: Palazzo Tursi (Genova) Vittorio Ghielmi, viola da gamba Racconti per la viola da gamba Sabato 23 Dicembre ore 21.00: Chiesa di San Luca (Genova) Cantica Simphonia Laura Fabbris, soprano Giuseppe Maletto, tenore Fabio Furnari, tenore Marco Scavazza, baritono Ave Regina Caelorum. L'arte del mottetto mariano nel Rinascimento ------------------------------------------------------------------------------------- Butterfly -
Velocità mano destra
Butterfly ha risposto a Gaetano Balzano nella discussione Suggerimenti per tecnica e programmi
..... Ci si deve occupare della preparazione, dell'esecuzione e del controllo dei movimenti, non tanto della loro applicazione a sequenze di note comunque disposte (scale, arpeggi, etc.). Se il movimento è ben preparato, eseguito economicamente e perfettamente controllato, non importa a quale sequenza si applica. Le tecniche che prescrivono sostanziali differenziazioni di movimento nelle varie applicazioni sono mal fondate. dralig Potrebbe gentilmente farmi capire meglio l'ultima frase? La tecnica del movimento in sè prevale sull'applicazione specifica perchè predispone ad affrontare qualunque tipo di sequenza... vuol dire questo? I famosi 120 arpeggi di Giuliani come si collocano in questo processo? Grazie! Butterfly -
Cosa si pensa prima di suonare in pubblico?
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Effettivamente con questo metodo, dovendo andare a fare pipì ogni 30 minuti circa, si riattiva la circolazione e si snebbia la mente. L'ideale è avere il gabinetto all'aperto, in modo da poter prendere al contempo una sana boccata d'aria fresca E' anche vero se si bevessero tre bicchieri d'acqua all'ora alla fine della giornata si sarebbe pronti per attraversare il Sahara con una grossa gobba di riserva... Scherzi a parte, ho letto recentemente che anche per i momentanei cali di pressione arteriosa (ma sempre e solo nelle persone coscienti) è di autentico giovamento bere un bicchiere d'acqua intero e a piccoli sorsi. Butterfly -
Fondazione Ugo e Olga Levi - Venezia
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Devo dire che queste frasi non aiutano a vivere meglio. Ricordo che talvolta mia madre mi diceva "mangia, che devi essere mangiato!":shock: Ho trascorso intere nottate pensando a quei famelici vermetti mentre banchettavano giulivi sulla mia pancia!! E a me che dicevano "mangia così diventi grande" e sono rimasta piccolina(mentre mio fratello è diventato bello alto)? Offtopicizziamoci Butterfly -
Fondazione Ugo e Olga Levi - Venezia
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Preciso che era una spiritosata stupidotta ma con rispetto. Comunque Alfredo....voi Protestanti e noi Cattolici...ma tutti e due fratelli in Cristo Butterfly -
Fondazione Ugo e Olga Levi - Venezia
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Grazie Alfredo, mi sembra molto accogliente. Non è che poi a mezzanotte bussano dicendo "ricordati sorella che devi morire", vero? Butterfly -
info Cuatro piezas para dos, Gerald Schwertberger
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Grazie Spike, non conoscendo l'autore non potevo correggere la citazione errata. Ho visto ora su internet che l'opera è stata interpretata dal Duo Guarnieri-Satta e che lo spartito è acquistabile on line da un sito austriaco. Sei stato gentilissimo, ho girato l'indicazione alla persona richiedente. Butterfly -
Fondazione Ugo e Olga Levi - Venezia
Butterfly ha pubblicato una discussione in Rigorosamente Off-Topic
Cercavo una sistemazione per un congresso al quale dovrò partecipare tra un mese e mi sono ricordata che la Fondazione Ugo e Olga Levi, la cui sede si affaccia sul Canal Grande, a Palazzo Giustinian Lolin (a fianco del Ponte dell'Accademia), effettua servizio di foresteria per studiosi e congressisti e da qualche tempo anche per i turisti (ma non è facile accedervi). Così ho pensato di segnalare il sito internet, tra l'altro la Fondazione è dotata di una ricchissima biblioteca di musicologia: http://levi.provincia.venezia.it/foresteria.html Bisogna prenotare con un certo anticipo, però non è male aprire la finestra delle belle stanze con il soffitto a travi e sentire le prove dei musicisti in un contesto così bello. Butterfly -
Punti forti e punti deboli sulla chitarra
Butterfly ha risposto a Waller nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
3 punti forti: il timbro bellissimo dello strumento, il repertorio affascinante, tutto da esplorare e proiettato nella contemporaneità, la possibilità di poter portare con sè la chitarra anche in luoghi impervi. 3 punti deboli: scivola, obbliga a manicure asimmetriche, sposta la religiosità dal cattolicesimo alla filosofia Zen (richiede moooolta pazienza) Butterfly -
Punti forti e punti deboli sulla chitarra
Butterfly ha risposto a Waller nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Non è così semplice, permettimi. Gli autori che citi sono parte pregnante dell'educazione musicale di qualunque appassionato di musica classica (al di là della chitarra ovviamente) ma non è facile, specialmente per la musica contemporanea, saper capire e apprezzare certe sfumature senza una preparazione e una guida più approfondita. Come per la pittura, restiamo tutti estasiati davanti a un dipinto di Raffaello ma non è altrettanto automatico riconoscere la vera arte degli ultimi venti o trenta anni. Butterfly -
info Cuatro piezas para dos, Gerald Schwertberger
Butterfly ha pubblicato una discussione in Altre discussioni sul repertorio
Qualcuno saprebbe gentilmente indicarmi se è reperibile in commercio (e sul catalogo di quale editore o sito di e-commerce) questa opera per pianoforte e chitarra: Cuatro piezas para dos di Swartzenberger o quale edizione è eventualmente reperibile in database di pubblica consultazione? Ho raccolto questa richiesta dal Conservatorio di Sassari e ho riportato il nome dell'autore e dell'opera esattamente come mi è pervenuta. Grazie! Butterfly -
Curioso filmato in cui una chitarrista prova Las abejas di Barrios in un camerino un po' movimentato. Ma c'è anche chi resta assolutamente indifferente http://www.youtube.com/watch?v=8orExTCF1js Chissà dopo che succede. Butterfly
-
Duo Alexander Lagoya - Ida Presti
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Interpretazioni
Adesso lo vedo. Peccato che i video e l'audio sono pessimi. Per fortuna ci rimangono i loro bellissimi dischi con le interpretazioni di questi brani. LM Sì la qualità non è buona, specie dei filmati a colori. Però a me ha fatto piacere vedere anche solo l'ombra di queste interpretazioni. Butterfly -
La professione dell'insegnante e le speranze
Butterfly ha risposto a Waller nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Sì, Waller, scusa ma ricordavo come tue alcune parole scritte invece da Manu, che facevano invece supporre il messaggio come diretto in maniera piu' precisa: Per certe cose sarebbe anche auspicabile (ho visto ieri sera in tv la pubblicità di un nuovo "regalo" da scambiarsi tra fidanzati che mi ha lasciata un poco perplessa) Molto Off Topic, meglio parlare della professione dell'insegnante! Butterfly -
Duo Alexander Lagoya - Ida Presti
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Interpretazioni
L'url dovrebbe essere questa: http://www.youtube.com/watch?v=s4KG-DhpZwQ http://www.youtube.com/watch?v=s4KG-DhpZwQ Comunque ci sono diversi filmati di questo duo, basta cercare su Youtube con i rispettivi nomi. Ciao! Butterfly -
La professione dell'insegnante e le speranze
Butterfly ha risposto a Waller nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Sai Waller, a volte anche le cose che non funzionano come ci aspetteremmo occorre imparare a descriverle prescindendo dalla rabbia del momento e cercando di essere il piu' obiettivi possibile. Il rischio, non curandosi del "modo" di esprimere la propria insoddisfazione, è quello di tirare calci a testa bassa in tutte le direzioni, colpendo anche chi non li merita. Anche "lamentarsi" può essere un'arte Quando si riscontrano certe situazioni, perciò, si possono fare nomi e cognomi (assumendosi la responsabilità delle proprie affermazioni) oppure si può cercare di inquadrare un problema estrapolandolo dalle proprie ristrette vicissitudini personali. Questo approccio, per esempio, potrebbe essere la base per una condivisione collettiva e proficua. Così invece di scambiare opinioni fra "due" si potrebbe riuscire ad ampliare lo scambio di idee, che è la base del forum. Che la scuola secondaria stia vivendo un momento di regressione culturale è un po' sotto agli occhi di tutti e non credo che la situazione migliorerà a breve termine. Forse un poco piu' di considerazione e rispetto gli uni per gli altri renderebbe questa vita piu' semplice e buona. Meno parole scritte a lettere maiuscole, Waller, e un desiderio maggiore di dialogo. Ma sembra che si tratti di parole fuori moda... Butterfly -
Duo Alexander Lagoya - Ida Presti Scarlatti Sonata K173 Anno: sconosciuto http://www.youtube.com/watch?v=s4KG-hpZwQ&mode=related&search= Ci sono diversi filmati con interpretazioni di questo duo; la qualità video e audio dei filmati in b/n è migliore di quella a colori. Butterfly
-
La professione dell'insegnante e le speranze
Butterfly ha risposto a Waller nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Ti pare che si possa davvero imparare a studiare uno strumento musicale con le lezioni online? Penso che la tua sia solo una simpatica provocazione...esistono bellissimi corsi on line, anche di chitarra, e molti di teoria musicale, specie in inglese. Sono interessanti, utili per capire molte cose, ma se ci fai caso, non arrivano mai a proporre livelli veramente avanzati di apprendimento. L'e-learning sta invadendo la nostra cultura in tutti campi, sicuramente offre dei vantaggi ma anche delle incolmabili lacune. E' lo stesso principio delle lezioni universitarie online, se ti iscrivi al consorzio Nettuno ti puoi anche laureare in astrofisica (forse), ma certo non in medicina o in archeologia (anche riuscendoci, saresti poi davvero un medico o un archeologo?) Poter rivedere una lezione mille volte può essere di un qualche aiuto, mi pare lapalissiano che seguire le lezioni dal vivo sia un'altra cosa. Non vale nemmeno la pena di elencarne i motivi. Non parliamo di uno studio dove ci sono solo il maestro e l'allievo. Un insegnante poi, che si comportasse come dici tu (una pagina del libro a lezione) non sarebbe altro che la giusta ricompensa per chi se lo sceglie. Butterfly -
Memorizzazione e tecniche per la memoria
Butterfly ha risposto a Angelo Gilardino nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
M.° Gilardino, mi ha attribuito una frase scritta dal M.° Tampalini. I Suoi Studi "vendono" perchè sono molto belli. Butterfly -
Immagine e il carisma per un musicista
Butterfly ha risposto a Waller nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Una cosa che a volte ho notato è che meno le persone sono interessate a dimostrare qualcosa agli altri e piu' carisma finiscono per esercitare. Probabilmente tra le qualità di un leadership o di un artista vero, c'è una tale autenticità di valori che sarebbe quasi impossibile non si esternasse in qualunque loro attività. La forza del pensiero vive di una sua essenzialità trasparente eppure vitale, come l'aria. Per quanto riguarda l'immagine, l'unico aspetto che mi sentirei di commentare è l'assurda convinzione che alla genialità o al fascino corrispondano dei mascheramenti eccentrici, anche se chi coltiva qualche arte spesso è un po' fuori dalle convenzioni sociali e tende ad abbigliarsi e adornarsi di conseguenza. Ma non è in questo che si manifesta il vero carisma personale. Butterfly -
Memorizzazione e tecniche per la memoria
Butterfly ha risposto a Angelo Gilardino nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Il motivo di non dare un titolo ad una composizione serve a offrire molteplici piani di interpretazione a chi legge (o ascolta) il brano, senza veicolarne in alcun modo la lettura e le sensazioni che provoca. Nel caso delle opere strumentali, la musica offre uno dei suoi lati più suggestivi, cioè la sua impalpabilità, avendo il potere di non dire mai completamente quello che intende offrire e dimostrando quanto possa essere libera e in(de)finita. Un oceano. Nessun titolo può catturare completamente l'essenza di un brano musicale, ma può solamente suggerire un percorso, un sentiero. Per lo stesso meccanismo, anche nell'arte contemporanea gli artisti ricorrono spesso a questa consuetudine, numerando le opere senza un titolo specifico. Per molti secoli, invece, non fu consuetudine attribuire un titolo ai dipinti da parte dell'autore. Contrariamente a quel che si pensa, molti dei titoli con i quali conosciamo famosi capolavori (a cominciare dalla Tempesta di Giorgione) derivano dalle descrizioni negli inventari e dai cataloghi critici degli storici dell'epoca che identificavano le opere attraverso un dettaglio di peculiare riconoscibilità. Anche il dipinto della Gioconda venne chiamato così nel 1625, da Cassiano del Pozzo. All'estero si conosce meglio col nome di "Monna Lisa", come lo intitolò invece Giorgio Vasari, nel 1550. Butterfly -
Memorizzazione e tecniche per la memoria
Butterfly ha risposto a Angelo Gilardino nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
A me è capitato di ascoltare tre bei brani di Leo Brouwer: Pieza sin titulo n. 1, Pieza sin titulo n. 2, Pieza sin titulo n. 3. Ora, con tutto il rispetto, ma una persona con tanta fantasia creativa, non avrebbe potuto trovare un piccolissimo, brevissimo "titulo"? Butterfly